‘Nair canta il Musical’ venerdì al Priamàr di Savona

Il Barbiere, foto di Luigi Cerati

Venerdì alle 21,30 al Priamàr di Savona ci sarà un nuovo evento del calendario estivo dell’Opera Giocosa: ‘Nair canta il Musical’, concerto con le musiche tratte dai più famosi musical di Broadway. Sul palco Silvia Viscardini, in arte Nair, mentre in buca l’Orchestra Sinfonica di Sanremo sarà diretta dal Maestro Andrea Mannucci. Questo il programma dettagliato della serata: The man I love (‘Lady, Be Good’, George Gershwin – Ira Gershwin), Summertime (‘Porgy And Bess’, George Gershwin – Dubose Heyward), Smoke gets in your eyes (‘Roberta’, J.Kern – Harbach), Edelweiss (‘The Sound Of Music’, Richard Rodgers), I feel pretty / Somewhere (‘West Side Story’, Leonard Bernstein – Stephen Sondheim), Theme from New York, New York (‘New York, New York’, John Kander – Fred Ebb), Don’t cry for me Argentina (‘Evita’, Andrew Lloyd Webber), Memory (‘Cats’, A.L.Webber – Trevor Nunn), Ouverture (orchestrale) / Wishing you were somehow here again / Think of me (‘The Phantom of the Opera’, A.L.Webber – Charles Hart), Hampton / With one look (‘Sunset Boulevard’, A.L.Webber – Don Black & Christopher), People (‘Fanny Girl’, Jule Styne). Intanto, domenica sera, c’è stata la seconda serata del ‘Barbiere di Siviglia’ di Gioachino Rossini. In scena un cast straordinario, tutti di indubbie qualità vocali: il Conte d’Almaviva di Ricardo Mirabelli, Don Bartolo interpretato da Giuseppe Esposito, Mauro Bonfanti nei panni di Figaro, Costantino Finucci in quelli di Don Basilio, Lorenzo Malagola Barbieri quale Fiorello, Mirella Di Vita in Berta. Peccato che la scelta registica di Aldo Tarabella fosse tutta tesa a costruire un’opera in modo ‘guitto’, esacerbando la comicità. Avevi appena il tempo di sperare in un bel ‘Io son Lindoro’ da riportare negli annali, che ecco che si ritornava con i piedi per terra, perché anche se la voce dimostrava di avere tutte le qualità per soddisfare, ciò che veniva privilegiato era la ricerca della risata ad ogni costo. Da questa impronta registica si salva solo la protagonista Rosina, interpretata da Sopio Koberidze, alla quale viene lasciata la possibilità di cantare senza occuparsi troppo di creare comicità, e piace… piace moltissimo! Belli, in modo particolare, le sue ‘Cento trappole’ e il momento del ‘Contro un cor che accende amore’… Ma il pubblico non ha vissuto nell’evento gli stessi miei dubbi, e ha decretato nel finale il successo del titolo. Ottima la scenografia dei vicoli spagnoli di Napoli (scene e costumi di Leila Fteita, Light Designer Stefano Gorreri). Bene l’Orchestra e Coro AllOpera di Milano, Maestro direttore Daniele Agiman. Appuntamento ora a questo venerdì. Questi i prezzi al botteghino del teatro Chiabrera e, un’ora prima dello spettacolo, alla nostra Arena: 25 euro nel primo settore, 20 euro nel secondo, 15 nel terzo; per il pubblico giovane, ingressi fissi a 10 euro. Ricordiamo il last minute (30% sul prezzo intero), che si attiva mezz’ora prima di ogni evento, per i posti disponibili e non prenotati (nella foto di Luigi Cerati, il momento de ‘La calunnia è un venticello’, con Finucci ed Esposito).

 

Laura Sergi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui