Comunicazione e comportamento. Una lingua nasce, cambia in continuazione, si rinnova, si adegua alle nuove esigenze, al mercato, in particolare la lingua nell’era dei social, su ovvia spinta dei giovani. Emblematico il cambio di stile dalla prima Repubblica, dal politichese, per arrivare al linguaggio dell’attuale Parlamento. Nella prima Repubblica si poteva attaccare, colpire, trascendere no.. Il linguaggio è cambiato, perchè sono cambiati i politici. Una volta chi arrivava a Roma era a livello culturale ed economico medio-alto, ora si è avuta una caduta, pochi i laureati. In politica, come in casa a scuola, prevale la non cultura, che privilegia l’insulto al dialogo. Urlare per essere più convincente, per un facile consenso emotivo. Retaggio forse del ’68, il 6 politico, ha abbassato il livello in ogni categoria. Attenti però, uno può sentire, guardare, fotografare, comunicare è giornalismo, giudicare è già un’altra cosa certamente più impegnativa, non da tutti.