Da grande assertore dell’importanza del gesto tecnico quale sono, ho potuto amaramente ed inspiegabilmente constatare che negli anni la cura e l’attenzione dedicata all’allenamento del colpo di testa è stata gradatamente trascurata a partire dalle scuole calcio e proseguendo per tutta la trafila del settore giovanile. Di conseguenza apprezzerò i tecnici (sperando che ve ne siano ancora) che utilizzino una seduta specifica almeno una volta al mese per migliorare i propri allievi attraverso la proposta di apposite esercitazioni singole, a coppie e così via. Ricordo a tale proposito che la componente tecnica di tale gesto va ovviamente supportata da aspetti coordinativi e motori che devono trovare una logica graduale per lo sviluppo di questo fondamentale indispensabile per un calciatore. Tutti i calciatori sanno o dovrebbero sapere colpire di testa (chi meglio e chi peggio) ma il gesto in sé viene poco insegnato, soprattutto non viene mostrata la capacità coordinativa che porta allo stacco dal suolo. Guardandoci intorno si vede, purtroppo, sempre meno negli allenamenti lavorare attorno a questo mirabile gesto Va detto che non è certo facile da allenare, soprattutto nei giovani perché il colpo di testa ben fatto prevede che vengano interpretate correttamente due componenti: a) il gesto vero e proprio, come e dove colpire la palla per indirizzarla dove si vuole; b) la valutazione della traiettoria. Quest’ultima capacità si acquisisce lentamente, fa parte del processo evolutivo del giocatore. La prima considerazione quindi è che se si allenano dei bambini occorre farlo con i palloni giusti e su traiettorie molto brevi, su quelle lunghe è inutile, poiché vanno inserite gradualmente con la crescita del calciatore.Per uno strano scherzo del destino è stato un portiere a riportare alla ribalta l’importanza del colpo di testa nel gioco del calcio.La 15ª giornata del campionato di Serie A 2017/2018 verrà infatti ricordata come quella in cui Alberto Brignoli (ex ciclista e tifoso di Pantani), fino a pochi giorni prima semi-sconosciuto portiere bergamasco del Benevento (in prestito, dalla Juventus) ha permesso al 95° alla squadra campana di ottenere il primo insperato punto in classifica segnando il gol del pareggio contro il Milan, a tempo quasi scaduto. Un gol del portiere è una delle cose più rare che si possano vedere in una partita di calcio, a maggior ragione quando il portiere non è solito tirare i calci da fermo e i rigori (nel passato ce ne sono stati diversi tra cui Antonio Rigamonti del Como). Il più delle volte è successo in occasione di calci piazzati assegnati nei minuti di recupero (recentemente Vanja Milinkovic-Savic, fratello di Sergej della Lazio, secondo portiere granata al suo esordio nel match di Coppa Italia contro il Carpi, tra la stupore generale, ha preso il pallone e ha voluto tirare la punizione da 25 metri colpendola traversa) quando solitamente il portiere della squadra in svantaggio sale dalla propria area per cercare di fare gol, sapendo che subirne un altro non cambierebbe il risultato. Prima di domenica 3/12 l’ultimo portiere a segnare in Serie A era stato Massimo Taibi in un Reggina-Udinese nell’aprile del 2001. All’epoca Taibi aveva 31 anni e non si poteva di certo considerare un portiere atletico e prestante: quando tornò in porta dopo aver corso per tutto il campo ed esultato per cinque minuti, ci mise un bel po’ a riprendere fiato. Il gol di Taibi arrivò nove anni dopo l’ultimo segnato da un portiere in Serie A. Il 23 febbraio 1992 Michelangelo Rampulla, allora portiere della Cremonese (club di cui è stato poi anche presidente), segnò anch’egli di testa il gol del pareggio (era il 92°) della sua squadra nella trasferta di Bergamo contro l’Atalanta, terminata con il risultato di 2-2.Non è mai stato invece ufficialmente assegnato a Francesco Toldo, il gol del pareggio nei minuti finali del “derby d’Italia” del 28 novembre 2004 contro la Juventus che il portiere dell’Inter condivise con Christian Vieri, che steso a terra, spinse in porta la palla con una gamba.Ma manca all’elenco Sentimenti IV che tra il 42 ed il 53 mise a segno ben 4 reti. Infine sino pochi giorni or sono, il gol più recente di un portiere italiano (non in serie A però) era quello che Marco Amelia segnò durante Partizan Belgrado-Livorno del 2 novembre 2006. Alla seconda giornata della fase a gironi della Coppa UEFA, il portiere che pochi mesi prima fece parte della Nazionale italiana campione del mondo in Germania, mise a segno a tre minuti dal termine dopo essere salito in area avversaria per un calcio di punizione, che per posizione ed modalità di esecuzione può ricordare molto il gol di Brignoli, che al “Vigorito” ha beffato il Milan di Gattuso.