Home ATTUALITÀ “Calciando in rete”. Lo sport e la lotta contro il doping

“Calciando in rete”. Lo sport e la lotta contro il doping

0

La National Antidoping Organization, ossia la Nado, l’organismo che segue i controlli antidoping, è diventata ancora più indipendente dal Coni. Il presidente Malagò è stato quindi di parola: dallo scorso 16 dicembre la struttura, che a settembre ha assunto la denominazione di Nado-Italia, è autonoma anche rispetto all’organigramma del Coni. Un altro passo deciso, dopo l’arrivo del generale Leonardo Gallitelli (già Comandante dell’Arma dei Carabinieri) nel 2015 (vale a dire in uno dei momenti più burrascosi, ovvero in piena bufera Schwazer e caso dei whereabouts mancati), verso un antidoping più forte e autorevole. Si completa così il percorso per l’indipendenza dei controlli, ritenuta fondamentale dalla Wada, l’agenzia mondiale antidoping che recentemente ha messo sotto osservazione Paesi come Francia e Spagna. L’Italia è all’avanguardia mondiale, anche se va detto che nel nostro Paese, a differenza dei Paesi esteri, ad effettuare i controlli sono medici affiliati alla Federazione Italiana Medici Sportivi che è a sua volta emanazione, come tutte le Federazioni, dello stesso Comitato Olimpico. La Nado-Italia, il cui prossimo passo deve essere quello di realizzare i passaporti biologici(ma per questo ulteriore step occorrono risorse non solo economiche ma anche tecnico-scientifiche), gestisce i processi di supporto con il Tribunale Nazionale Antidoping e con l’Ufficio Procura Antidoping, affidato a Michele Signorini (prima c’era Curtis). Completano l’ufficio, rinforzato dal generale Gallitelli, il Comitato Controlli Antidoping, a capo del quale rimane Bernardino Arigoni, e il Comitato Esenzioni ai fini terapeutici guidato da Alessia Di Gianfrancesco, che segue anche l’attività internazionale. Ma le esenzioni oggi sono crollate, da 1000 l’anno a una ventina da quando il cortisone non è più cercato nei test fuori competizione e il bentelan, medicinale per asmatici, è consentito. Sullo sfondo restano le tossine derivanti dalla precedente gestione dell’organismo, con da ultimo le polemiche per il caso dei 26 azzurri dell’atletica. Nel recente “Focus sul Doping” svoltosi a fine novembre 2017, il gen. Gallitelli aveva concluso così i lavori : “Garantire la trasparenza non può non appartenere al mondo dello sport. La nostra attività deve essere autonoma non solo perché nella sostanza il CONI ha voluto che ci fosse questo riconoscimento permanente della sua autonomia, ma anche perché applichiamo un codice recepito dall’ordinamento nazionale ma che non è nazionale: il Codice Mondiale Antidoping. Occorre, però, dare a NADO Italia una personalità giuridica formale perché possa essere autonoma così come lo è oggi sicuramente sul piano sostanziale. L’Antidoping è forse il vero interprete dell’etica nello sport. Ciò che avvicina realmente l’etica all’atleta è questo meccanismo. Il Presidente dell’Istat ci ha ricordato un’indagine da cui emerge che il 50% degli atleti di grande livello si dopa, Il 20% ritiene che il doping sia necessario e la stragrande maggioranza dei soggetti interpellati sa che il doping fa male. Questi sono dati che possono far inquietare. Probabilmente oggi il quadro valoriale non ci sostiene, è smarrito. Nella formazione dei nostri giovani sedentari questo processo allontana dai concetti di bene e giusto che non devono confliggere con l’utile. L’organizzazione antidoping persegue questa educazione al bene e al giusto, ma anche le famiglie e la scuola devono concorrere perché esse sono le istituzioni sociali, insieme allo sport, che formano l’uomo e il cittadino. I nostri ragazzi, forse inconsapevolmente, si avvicinano a sistemi e procedure che degradano la dignità e questo processo formativo. Mi permetto di trasmettere questa sollecitazione: siate veri uomini del mondo dello sport, non vi stancate di portare un messaggio educativo e concreto all’interno della vostra organizzazione, non vi stancate di aggiornare il whereabout: è un modo per agevolare i controlli, non deve incutere timore. Tante volte si sente parlare di sentenze severe. Io sono per il massimo rigore. Chi viola la regola nello sport non può essere perdonato ma deve essere un esempio per tutti. Nello sport l’etica non può e non deve essere tradita, il nostro mondo deve essere pulito perché così lo vogliamo. Noi dello sport non possiamo non essere quotidianamente un esempio per la società. Talvolta l’occhio è distratto e tutto ciò produce un danno, ma è indispensabile dare un messaggio di pulizia, rigore, etica trasparenza. È ciò che Nado Italia persegue quotidianamente, quello che lo sport persegue sui campi, quello che la società  persegue. Dobbiamo diradare lo smog che avvolge la società e sembra nascondere il malaffare e la scorciatoia. Il doping è corruzione dello sport e noi dobbiamo combatterla”.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version