Home ATTUALITÀ Camminando come Chiesa nel tempo della prova

Camminando come Chiesa nel tempo della prova

0

Si è tenuto, presso il Duomo di Savona, un incontro-dibattito con il direttore del giornale cattolico “Avvenire” Marco Tarquinio e moderato dal direttore dell’Ufficio, Monsignor Angelo Magnano, e da quello del mensile diocesano “Il Letimbro”, Marco Gervino, intitolato “Camminando come Chiesa nel tempo della prova”.

“Prima dell’incontro di Assisi Papa Francesco ha firmato una nuova enciclica denominata Fratelli Tutti”, dichiara Monsignor Magnano, “dando un importante contributo alla Chiesa ed alla società tutta”.

Stessa soddisfazione da parte del direttore di “Avvenire” Tarquinio :”La vita è un movimento di sfida, fragilità e morte ma la nostra società lo ha dimenticato e la vede come strumento per affermare il proprio limite mentre per chi è credente la morte non è la fine di tutto. La crisi sanitaria è esplosa come crisi sociale presente dal 2008 e le conquiste per il rispetto della dignità dell’uomo e della donna vengono messe in crisi dall’Oriente facendo saltare tutte le nostre sicurezze; l’ultima enciclica papale ha in sè tutte le parole per l’unità ed entrambe le encicliche di Papa Francesco hanno al loro interno il pensiero francescano. Queste due opere, come Pacem in Terris di Giovanni XXIII, sono state inviate agli altri cristiani ed alle altre religioni ma voglio ricordare il fondamentalismo religioso francese con l’esistenza del fondamentalismo laico che non accetta i credenti; la nostra Costituzione dice che l’Italia è uno stato laico ma è un laicismo inclusivo e questo viene anche detto dal Concordato. Il socialismo dice che l’uomo è parte di un ingranaggio ma tutto ciò è contrapposto alla Chiesa poichè l’uomo è al centro di tutto; lo stesso pontefice dice che la proprietà privata è legittima ma deve avere una funzione sociale e voglio ricordare, in tal senso, che in Congo cinque eserciti uccidono i civili per il controllo del territorio in cui è presente il coltan, materiale necessario per i nostri computer e smartphone. La questione ambientale è dentro l’umanità visto che siamo in un cambiamento di epoche e la persona è al centro di tutto; le democrazie anglosassoni come quella inglese ed americana mettono al centro l’industria invece che le persone con una caduta della leadership mondiale. Le parole del Papa toccano anche i non credenti ed i cristiani si misurano con le difficoltà perchè la pandemia ci ha fatto capire che le libertà di movimento ed associazione sono fondamentali; in alcuni paesi come la Corea i cristiani devono nascondersi e durante il lockdown abbiamo capito che tutto il mondo è frontiera poichè ho visto, da parte dei religiosi, fatica e creatività con la realizzazione di eventi stravaganti e consolanti”.

“Nel periodo di chiusura totale”, prosegue Tarquinio, “è stato fatto un uso straordinario del web ma bisogna usare questo strumento con cristianità; nel nostro paese, alcuni decenni fa, c’erano molti religiosi che venivano qui per formarsi e fare attività pastorale mentre erano molto pochi preti e suore provenienti da altre parti del mondo ma negli ultimi anni sono aumentati molto i religiosi provenienti dal sud del mondo con un drastico calo delle vocazioni da parte degli italiani dovuto anche ad un calo demografico. Il 49% degli studenti italiani dice di non essere credente e ciò era impensabile fino a pochi anni fa; il sinodo significa camminare insieme e nel nostro mondo vi è una radicalizzazione del racconto pubblico legato al mondo frenetico tanto che ci sono molte informazioni ma restano solamente gli slogan. Qualunque discorso può essere privato di contenuti usando le parole a scopo politico e voglio dire che il fondamentalismo esiste in tutte le religioni ma una delle contraddizioni che ha in sè è l’uccisione dei medici abortisti da parte di coloro che sono contrari all’aborto poichè la vita è sacra. Gli scandali legati alla Chiesa fanno male ed il Papa ha chiesto al cardinale Becciu di rinunciare alle prerogative del suo ruolo rendendosi così un possibile indagato; se i soldi della Chiesa vengono usati male è giusto che si sappia ma ci sta che, ai tempi della Guerra Fredda, i preti dei paesi oltrecortina venissero aiutati con fondi arrivati in valigie diplomatiche ma esistendo una finanza etica mi darebbe fastidio che i soldi della Santa Sede venissero usati per operazioni finanziarie discutibili. Il nostro è il quarto quotidiano cartaceo in Italia subito davanti a Il Sole 24 Ore ed abbiamo fatto, durante il lockdown, scelte onerose regalando l’edizione online; il ruolo della stampa dev’essere quello di comunicare, cosa fondamentale per la Chiesa. I nostri giornali mettono al centro le persone e se non lo si fa è una perdita per tutti; l’oligopolio è presente anche nell’informazione ma il Papa dice che l’agenda del nostro giornale la dettano i poveri ed i sofferenti e tutta la stampa deve stare dalla parte giusta”.

“Se sarà possibile per l’emergenza sanitaria il 31 dicembre di quest’anno ci sarà la Marcia della Pace a Savona”, conclude Monsignor Magnano.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version