Home ATTUALITÀ Cani in spiaggia, ecco le novità

Cani in spiaggia, ecco le novità

0

Pubblicata ieri a Savona dall’Autorità di Sistema Portuale, l’ordinanza che disciplinerà le attività balneari per la stagione 2017 lungo il litorale che rientra nella giurisdizione portuale (tra Albissola Marina e Bergeggi) entrerà in vigore già da oggi. L’ordinanza, che si aggiunge a quella sulla sicurezza balneare emanata dalla Capitaneria di Porto di Savona e che è stata discussa con i Comuni di Albissola Marina, Savona, Vado Ligure e Bergeggi, ricalca quelle si sono succedute, con aggiornamenti, nel corso degli anni.

La novità è rappresentata dal fatto che per la prima volta si è cercato di disciplinare, con un apposito articolo, l’accesso all’arenile dei cani, ai quali è già permesso, dalla legge dello Stato, entrare nei pubblici esercizi (e quindi all’interno delle strutture dei bagni marini che sono a tutti gli effetti pubblici esercizi). Mancava la regolamentazione delle norme di comportamento da adottare per i cani che dalla rotonda scendono sulla spiaggia. E cercare di far coesistere i diversi interessi non è stato facile, tanto che la stessa ordinanza specifica che la soluzione adottata è “del tutto sperimentale e limitata alla stagione 2017”.

E non vale nemmeno per tutti i cani, ma solo per quelli di piccola e media taglia. Cani di grossa taglia sulla spiaggia degli stabilimenti balneari non se ne possono portare e comunque resta al gestore dei bagni la facoltà di far entrare o meno i cani (di qualsiasi taglia) entro la propria concessione balneare. Basta mettere una targa con su scritto: qui i cani non sono ammessi.

Se vengono accettati, i cani dovranno essere identificabili, vaccinati, assicurati. Ogni cane, sulla spiaggia, dovrà essere tenuto al guinzaglio (lungo almeno 1,5 metri), “stabilmente” fissato a terra all’asta dell’ombrellone”. L’accompagnatore dovrà assicurarsi che l’animale non possa raggiungere le persone o gli altri cani vicini, e dovrà sistemare una ciotola per l’acqua. L’accompagnatore dovrà essere munito di paletta per raccogliere e depositare nei contenitori dei rifiuti le deiezioni solide, mentre quelle liquide “dovranno essere asperse e dilavate con abbondante acqua di mare”.

In ogni caso il cane non potrà fare il bagno. Su questo l’ordinanza non transige, e l’Autorità Portuale fa rilevare che il bagno in mare degli animali comporterebbe l’adozione di dispositivi e accorgimenti gravosi per il gestore dei bagni, oneri che finirebbero con il riflettersi sulle tariffe balneari. Infine, tra i vari divieti, anche un sacrosanto diritto: ogni due ore l’accompagnatore è tenuto a condurre il cane fuori dalla spiaggia “per una passeggiata igienica”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version