Genova si veste di colori e di allegria per il Carnevale, una festa sentita con origini antichissime: a Genova i festeggiamenti per il carnevale prendono piede tra il XVI e il XVII sec. su iniziativa dell’Accademia degli Addormentati e dei Magnifici della Repubblica. Nel periodo barocco non si perdeva infatti occasione per animare la città con trionfi, mascherate, giostre, tornei, sfilate e fuochi di gioia; quest’anno il Comune di Genova intende riproporre alcuni tra i più interessanti aspetti del carnevale tradizionale genovese: dalle maschere tradizionali tipiche della nostra città, alla riscoperta delle veglie notturne nei saloni dei palazzi nobiliari, con danze, commedie e opere, fino a coinvolgere la città nei festeggiamenti in Strada Nuova. Sabato 18 febbraio Genova intende riproporre la tradizione del Carnevale della Via Aurea: dalle ore 15 alle ore 23, via Garibaldi si animerà di figuranti in costume che rallegreranno il pubblico con animazione, giocoleria, spettacoli di magia, danze e musica, canti e balli popolari, mentre alcuni dei Palazzi dei Rolli apriranno i loro portoni: Palazzo della Meridiana ospiterà le danze ottocentesche, Palazzo Rosso e Palazzo Bianco si trasformeranno in spettacolari scenari dove i gruppi storici interpreteranno le maschere della tradizione carnevalesca genovese e, ancora, Palazzo Nicolosio Lomellino a Palazzo Tobia Pallavicino saranno inusuali background di giochi e animazione; in occasione della giornata di festa, i Musei di Strada Nuova(Palazzo Rosso – Palazzo Bianco – Palazzo Tursi) apriranno le loro porte gratuitamente (dalle ore 14 alle ore 17), permettendo agli spettatori ammirare le opere esposte e divertirsi con le animazioni che saranno dislocate nei vari edifici. I percorsi museali saranno ulteriormente arricchiti da visite guidate gratuite, realizzate in collaborazione con Explora Genova: un curioso percorso attraverso Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Spinola Gambaro che svelerà come si vestivano, cosa facevano, cosa mangiavano, e come allestivano i Palazzi i Magnifici durante questa particolare ricorrenza.
Prenotazione online obbligatoria (per ogni prenotazione è previsto un contributo simbolico per i soli diritti di prevendita pari a 2 euro). Ultimo ingresso musei ore 17.00; è necessario il ritiro biglietti gratuiti prima dell’ingresso nei musei presso il bookshop di strada nuova. Genova saluta la fine del Carnevale domenica 26 febbraio, con un’iniziativa che vuole riprendere l’antica usanza medievale delle “Navi dei Folli”, citata anche da Sebastian Brant nel suo testo omonimo di fine ‘400: il centro storico cittadino sarà percorso da un trenino carico di maschere della tradizione genovese, e non solo, pronte a portare allegria, ed un pizzico di follia, per le vie cittadine; alle ore 15.30 questo simpatico trenino partirà da Piazza Caricamento, per percorrere Largo Zecca, Piazza Portello, Piazza delle Fontane Marose, Piazza De Ferrari, Piazza Dante, Piazza di Carignano, Spianata dell’Acquasola, Piazza Corvetto, Via Balbi, Stazione Marittima, con ritorno in Piazza Caricamento. Piazza Caricamento sarà infatti la location per l’ultimo evento dedicato al carnevale: alle ore 16.30 Genova saluterà la festività più spensierata dell’anno con una simpatica pentolaccia, pronta a ricevere gli scossoni di tutti i bimbi della città; coriandoli e caramelle per tutti, con il piacevole sottofondo musicale della Filarmonica Sestrese che farà da colonna sonora all’iniziativa.
“Quest’anno riprende una tradizione che non viene festeggiata da molti anni”, dichiara Paola Bordilli, assessore alle tradizioni del comune di Genova, “ed abbiamo voglia di fare un lavoro intenso e proseguire così. E’necessario avere la consapevolezza di cosa rappresenta questa festa e stiamo lavorando per i giovani; questa settimana prenderanno il via presso le scuole alcuni incontri che dureranno due settimane per far conoscere le maschere della tradizione. Lavoriamo per il Carnevale della Via Aurea che si terrà sabato 18 senza dimenticare l’apertura di Via Garibaldi e di alcuni dei Palazzi dei Rolli; domenica 26 sarà la volta della Pentolaccia e del trenino che partirà da Piazza Caricamento. E’importante far vivere la città e avere ricadute per tutti; il legame con la storia è necessario per avere uno sguardo al futuro. Fare sinergia è importante e voglio ricordare che saranno ben otto le maschere che si recheranno nelle scuole a far conoscere le loro storie; sono convinta che anche gli adulti debbano conoscere le nostre tradizioni. Tutto ciò è un lavoro nuovo per la città e spero si possa continuare così”.
Parole simili da parte di Federica Cavalleri, consigliera delegata ai grandi eventi :”Genova si riprende il carnevale in collaborazione con i municipi e le associazioni; è bello poter raccontare ai nostri ragazzi la storia delle maschere. L’evento animerà la città per una settimana, i bambini imparano le nostre storie e tradizioni ma mi sento di dire che il carnevale diverte tutti; sabato 18 avremo giochi e spettacoli in Via Garibaldi ma anche i palazzi aperti. Ringrazio i presidenti dei municipi coinvolti, Andrea Carratù ed Angelo Guidi, i Vigili del Fuoco e tutte le realtà coinvolte dicendo che per il prossimo anno si potrebbe pensare a realizzare un carro per ogni municipio; l’amministrazione punta molto su questo evento che farà divertire i bambini nelle scuole e le persone in piazza. Sabato 18 ci saranno i palazzi di Via Garibaldi aperti al pubblico mentre domenica 26 sarà la volta della pentolaccia e del trenino che, da Caricamento, farà il giro del centro storico”.
“Rivolgo all’assessore Bordilli e alla consigliera Cavalleri un sincero grazie dicendo che il carnevale è un evento importante soprattutto perchè i Palazzi di Via Garibaldi saranno aperti al pubblico”, prosegue il presidente del Municipio I Centro-Est Andrea Carratù, “ed è bello portare le nostre tradizioni ai ragazzi delle scuole anche per far capire l’importanza delle associazioni storiche. In questo modo, i più giovani, potrebbero appassionarsi al nostro passato ed entrare, a loro volta, nelle associazioni di questo tipo”.
“Ringrazio Federica Cavalleri e Paola Bordilli dicendo che la collaborazione tra il comune ed il municipio avvenuta per gli eventi natalizi ha dato buoni frutti”, afferma Angelo Guidi, presidente del Municipio III Bassa Valbisagno, “e nel nostro territorio saranno ben tre gli eventi. La manifestazione più importante è quella che si terrà il 26 febbraio alla Madonna del Monte e mi sento di dire che fare sistema con il comune è fondamentale per far crescere la nostra città”.
“La sera di sabato 18 febbraio ci sarà un corteo con il Doge partendo da Piazza Fontane Marose per concludersi con una veglia presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi; la tradizione del carnevale si è fermata nel 2003 ed i rappresentanti dei gruppi storici come i Malandrini, il Gruppo Storico Sestrese e Sextum collaborano con l’amministrazione comunale per la realizzazione di un evento di questo tipo. Nel medioevo il carnevale era la ribellione all’ordine pre-costituito tanto che i poveri si vestivano da ricchi e viceversa; la pentolaccia che si teneva la domenica dopo le ceneri voleva dimostrare che il carnevale, sconfitto dalla quaresima, esplode e le caramelle vengono regalate alla gente. La parola carnevale deriva dal latino levare carne per cui questa manifestazione termina con l’inizio della quaresima”, concludono i rappresentanti delle associazioni storiche.