Casa di Riposo Nostra Signora di Misericordia: eccellenza cellese

La Casa di riposo Nostra Signora di Misericordia di Celle Ligure è una struttura assistenziale di antica tradizione e che, negli anni, ha continuato a a migliorare il servizio che offre e ad aggiornarlo , progressivamente, alle novità negli ambiti dell’accoglienza e della cura. L’articolo 2 dello Statuto, appena riformulato, in conseguenza della trasformazione dell’ente in Fondazione, ricorda le tappe storiche dell’istituzione; a seguito del testamento redatto da Stefano Boagno il 29 gennaio 1640, vide la luce, nel 1680, un ospizio per gli infermi poveri con il nome di “Hospitale della Beatissima Vergine di Misericordia”. L’ “Ospedale” come infatti qualcuno, a Celle, la chiama ancora, svolse, oltre al ruolo di casa di riposo, col nome di “Ospedale di Nostra Signora della Misericordia”, attività di supporto sanitario sin verso la fine degli anni 1970.

E’ da ricordare, in tale contesto, l’impegno profuso dal compianto Vincenzo Testa (1920 – 2018), per decenni segretario della Casa, che si dedicò alla struttura con una passione ancora al di là del senso di civismo e di missione di volontariato. Fra gli anni 1960 e 1970, egli ed il presidente allora in carica, Bernardo Arecco, realizzarono l’importante sopraelevazione dell’immobile della Casa di Riposo, che consentì di aumentare gli spazi ed i servizi. Altri importanti interventi strutturali vennero attuati fra gli anni 2001 e 2004.

Con l’evoluzione della legislazione nazionale l’”Ospedale” assunse, nel 1975, la qualifica di IPAB – Istituzione pubblica di Assistenza e Beneficienza – e nel 2003, con propria deliberazione, confermata da presa d’atto della Giunta Regionale, è evoluta in APSP “Azienda Pubblica di Servizi alla Persona”, come consentito dalla Regione Liguria per le IPAB con entrate comprese tra Euro 1.500.000 ed Euro 800.000, mentre per i simili enti con entrate al di sotto di tale importo, la trasformazione in fondazione o associazione di diritto privato era obbligatoria.

La successiva legge regionale n.33 del 12 novembre 2014, ha previsto nuovamente la possibilità della trasformazione delle APSP in fondazioni di diritto privato. Così la Casa di Riposo Nostra Signora di Misericordia si è trasformata in una “Fondazione” di diritto privato, che non significa affatto “privatizzazione” senza remore, come da qualcuno avanzato, ma maggiore libertà di azione nel perseguire gli immutati obiettivi statutari non lucrativi e sempre sotto la supervisione di organismi pubblici quali il Comune e la Regione. Del resto tale concetto è stato ribadito da una nota del Cinsiglio di Amministrazione che spiega, nel dettaglio: “...è doveroso segnalare come: I)rimanga il controllo da parte della Regione Liguria che, nel caso di specie, continua a designare uin componente del Consiglio di Amministrazione; II) il Bilancio continui a figurare nel Bilancio consolidato del Comune di Celle Ligure; III) il Comune di Celle Ligure mantenga la propria capacità di designare i componenti del Consiglio di Amministrazione (quattro su cinque). Tali elementi, evidentemente, rimangono a tutela degli interessi e delle istanze della collettività, come è sempre stato (e come sempre sarà, dalla volontà del suo fondatore ad oggi) nella storia della Casa.

Resta pertanto immutato, citando sempre l’articolo 2 dello Statuto, quanto affermato in sede di trasformazione in APSP: “ (L’Ente) …entra pertanto a far parte della programmazione regionale e, nello spirito delle tavole di fondazione, guarda con attenzione alle nuove forme di povertà anche attraverso la collaborazione con altre ASP o organizzazioni presenti sul territorio. Le attività sono state sempre svolte nella medesima sede di Celle Ligure dove ancora oggi prosegue l’intera operatività assistenziale, grazie anche alla generosità ed allo spirito di volontariato che, da sempre, contraddistingue la comunità cellese.”  L’articolo 3 ribadisce inoltre: “La Fondazione ha sede nel Comune di Celle Ligure (Savona) ed opera nell’ambito territoriale della Regione Liguria. La sede designata è in Via Boagno, n.29, Celle Ligure (Savona). Il consiglio può deliberare la modifica della sede – legale (n.d.r.) – nell’ambito del Comune di Celle Ligure senza la necessità di modificare lo statuto e può, altresì, istituire eventuali sedi secondarie nel territorio regionale della Regione Liguria.”

Ciò tiene in primo luogo a chiarire l’ingegner Bernardo (Dino) Arecco, attuale vice-presidente, omonimo dello storico presidente della sopraelevazione e che , come allora quello, sembra animato da altrettanto entusiasmo per l’incarico ricevuto nel 2014 dal Comune. Dino Arecco, cellese doc, classe 1951, già dirigente d’azienda, sposato con un figlio che esercita la professione di avvocato,ci ha infatti accompagnato per una visita alla Casa di riposo e per spiegarcene evoluzione e novità.

Ci tiene a ricordare che le sorelle, di lui maggiori d’età, partorirono all’”Ospedale” di Celle, quando ancora funzionava come presidio di soccorso medico.

Il Consiglio di Amministrazione è composto da cinque membri: secondo quanto previsto dallo Statuto, quattro sono nominati su indicazione del Consiglio Comunale e sono l’avvocato Valentina Barbieri, presidente, l’ingegner Dino Arecco, che copre l’incarico di Vice- presidente,  Stefania Acquaro, nutrizionista, Nicola Arecco, da sempre impegnato nel volontariato; il quinto, indicato dalla Regione, è Silvana Ramorino, consulente aziendale.  Pertanto, della “squadra” fanno parte un legale, una esperta di alimentazione, una esperta di gestione, un esperto di volontariato ed Arecco, che, seguendo la sua passata esperienza lavorativa, è esperto di problematiche inerenti la sicurezza, in particolare l’evacuazione e l’antincendio, di peculiarità strutturali, di risparmio energetico, di controllo gestionale d’insieme. Dino ci fa’ notare d’aver introdotto procedure, che rammentano i “sistemi qualità”, per la risoluzione delle varie occorrenze, come la compilazione di appositi moduli per i guasti od i problemi tecnici che dovessero insorgere.

Per amministrare la Casa di Riposo, sottolinea Arecco, occorre attenersi ad una particolare oculatezza, visto che la struttura può contare quasi solo sul percepimento delle rette, quale risorsa fondamentale. Non ci si può più appoggiare sui lasciti e, riguardo ai contributi pubblici, l’ultimo venne erogato dalla Regione, per gli importanti lavori eseguiti negli anni dal 2001 al 2004. Rimane qualche affitto che, in minima parte, sopravviene alle esigenze finanziarie dell’Ente.

La capacità di accoglienza della Casa è attualmente di 69 posti letto, dei quali ne sono oggi occupati 67; gli ospiti provengono da Celle e dai Comuni limitrofi. Le rette sono competitive ed è perciò che sono interessanti anche per i non cellesi: da 1500 a 2200 euro mensili per camere da singola a quadrupla e secondo le condizioni dell’ospite: da autosufficiente a parzialmente autosufficiente a non autosufficiente. Una quota degli ospiti è ammessa con convenzione stipulata con l’Asl.

L’ingegner Arecco ci rammenta che la cucina è uno dei punti più qualificanti della Casa, ed in effetti ordine e pulizia vi si notano immediatamente, gestita da personale competente ed esperto; la dottoressa Acquaro si occupa, con attenzione, della programmazione dei pasti, badando pertanto ad una dieta completa e controllata; i “menù” della settimana vengono esposti perché gli ospiti ne possano prendere visione ed eventualmente suggerire o richiedere cambiamenti od integrazioni.

La cappella della Casa di Riposo è sempre aperta e, in occasioni fisse, vi si celebrano le funzioni religiose.

Undici sono i dipendenti diretti della Casa di Riposo e si occupano della cucina, della lavanderia, della manutenzione, altri servizi OSS – operatori socio sanitari – sono affidati a Cooperative esterne. Le porte sono ovviamente aperte al volontariato ed infatti l’AVO, gli Alpini, gli Scout, intervengono spesso per intrattenimento, colloquio ed ascolto, assistenza, integrando lo specifico lavoro dell’Animatrice, addetta appositamente tra i servizi della struttura. Pur se non dipendenti, collaborano con carattere di continuità il Direttore, che svolge anche le funzioni di Segretario del Consiglio di Amministrazione, ed il Responsabile Sanitario che , oltre alla cura generale degli aspetti di carattere igienico- sanitario, svolge anche, in base alla normativa regionale, le funzioni di “medico di medicina generale” per gli Ospiti inseriti nella Struttura in regime di convenzione con il Sistema Sanitario della Regione Liguria.

Dino Arecco ci fa notare la pulizia ed il decoro dei piani e delle camere; la sala mensa, originariamente la prima camerata dell’Ospizio, dove tuttora si ammira l’imponente edicola con l’immagine della Vergine di Misericordia e di cui si nota l’alta volta a botte, è stata soppalcata per ottenere uno spazio di socializzazione e di attività varie.

L’ingegner Arecco, mostrandoci gli spazi “storici” dell’ingresso, lastricato a marmi, ci indica la lapide coi nomi dei benefattori e dei donatori auspicando che altri nomi possano essere impressi; la Casa di Riposo, patrimonio di tutti, dovrebbe poter contare su un maggior sostegno della comunità!

I progetti a breve termine, conclude Dino Arecco, sono rivolti al miglioramento e al risparmio energetico ed all’ampliamento degli spazi destinati alla fisioterapia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui