Home CULTURA CELLE: ASCENSORE PER I BOTTINI….POMO – ANZI, TASTO – DELLA DISCORDIA!

CELLE: ASCENSORE PER I BOTTINI….POMO – ANZI, TASTO – DELLA DISCORDIA!

0

di Giorgio Siri

L’ascensore per i Bottini, a Celle Ligure, è entrato uffcialmente in
funzione, pure con la benedizione vescovile,sabato 16 luglio, in un
luminoso pomeriggio in cui, nella pineta dei Bottini, si è tenuta, per
l’occasione, una vera festa con focaccette ad altre prelibatezze, vino,
birra, bibite e concerto rock! L’ascensore sale sul tracciato di quella
che era stata la “mitica” funicolare che aveva funzionato sin verso la
fine degli anni 1930, a servizio della zona residenziale che si era
venuta a costituire all’inizio del XX secolo, così da rimanere nelle
memorie del compianto Carlo Russo (1920 – 2007), deputato, ministro,
giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che ne aveva proposto
il ripristino quando la Democrazia Cristiana di Celle Ligure lo aveva
candidato come “Capo-lista” – nella vigenza del sistema elettorale di
allora – alle elezioni comunali del 1980. In quella tornata, appunto,
tale idea era stata derisa, e con grande gusto, dalla Maggioranza di
allora, più o meno anche quella attuale, – quanto meno o soprattutto
nella persona del Sindaco Renato Zunino – che era ed è a capo del
Comune. Stesse risate nel 1985, quando, ancora, il programma della Lista
D.C. e alleati, manteneva la proposta.

Ora le parti sono invertite: Il Comune ha voluto la nuova edizione, in
versione ascensore, della funicolare e l’opposizione, non proprio la
stessa di allora, la avversa, ma non ride per niente, anzi è furibonda
perchè ritiene che l’ascensore non serva a nulla, che ai Bottini
abitino, come residenti fissi, ottanta persone – sembrano pochi fra
Bottini e Cassisi – che è uno spreco inverecondo e che l’unica cosa che
ascenderà saranno i costi di manutenzione, che peseranno sui posteri
come un macigno ed infatti, all’ingresso dell’ascensore, è rimasto uno
striscione del Movimento Cinque Stelle che ammonisce in questo senso!
Essendo steso sulla parete del fabbricato adiacente e pertanto sempre
ben visibile da parte degli utenti dell’ascensore, sembrerebbe assumere
la stessa funzione della minacciosa scritta “il fumo fa male”, apposta
sui pacchetti di signarette, che non scoraggia comunque i tabagisti dal
perseguire la loro passione!

Fatto sta che gli spiaggisti accaniti, i quali, dall’assolato litorale a
ponente del centro storico, mentre assaporano la pioggia abbronzante ed
il calore dell’estate, distogliendo lo sguardo, negli ozi della sedia a
sdraio,  dallo sfolgorio dell’astro che illumina la terra, per non
rimanerne abbagliati, si voltano inevitabilmente verso la collina dei
Bottini e testimoniano di un andirivieni continuo dell’asensore che
smentirebbe tutti i menagramo che lo ritengono l’opera più inutile che
si poteva realizzare e che starebbe a dimostrare che di utenti ce ne
sono e forse ben più di ottanta!

L’ascensore può anche costituire un’attrazione turistica ed indurre i
villeggianti alla visita della collina dei Bottini, con la spendida
pineta ma, se è così, due raccomandazioni all’Amministrazione comunale
sono d’obbligo: un bel “restyling” , come usa dire adesso, della pineta
dei Bottini e, conseguentemente, un incentivo alla riapertuta del Bar-
Ristorante- Pizzeria, un locale storico, chiuso definitivamente nel
corso del tempo e soprattutto, un biglietto, con la possibilità magari
di abbonamento, che costi anche poco, ma che non discrimini i residenti
in altre frazioni, più lontane, che pagano il biglietto della corriera,
di cui non possono fare a meno per andare e venire: il pomo, anzi il
tasto, della discordia, sembra essere un po’ tutto lì!

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version