SINOSSI
Una raccolta poetica che nasce dal bisogno autentico di dare voce alle emozioni, ai ricordi e ai pensieri più profondi. Tra onde di emozioni e vibrazioni di pensieri è un viaggio intimo e sincero attraverso i temi universali della vita: l’amore, la perdita, l’inclusione, la fragilità umana, il rispetto e il cambiamento. Le poesie di Cesare Costa non si limitano a essere versi, ma diventano ponti tra esperienze personali e sentimenti condivisi, capaci di toccare chi legge nel suo vissuto più intimo.
Con uno stile diretto ma ricco di sensibilità, l’autore trasforma i frammenti del quotidiano in riflessioni che vibrano. La scrittura diventa così uno strumento per resistere, comprendere, ricordare. Un tributo ai legami che restano anche quando le persone non ci sono più, come nel toccante omaggio al padre. Ma anche un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a riconoscere la bellezza nella diversità, a sentirsi parte di un tutto più grande.
Una lettura che si fa carezza e scossa, pensiero e cuore. Per chi cerca nella poesia una luce, una compagnia, o semplicemente un modo per sentirsi meno solo.
BIOGRAFIA
Cesare Costa si definisce un moderno raccontastorie in versi, è un agente di commercio che ha saputo trasformare la sua passione per la scrittura in un modo per far trasparire il suo vero pensiero, la sua curiosità e la sua energia.
Fin da giovane ha dimostrato una naturale propensione per la scrittura, utilizzando le parole come strumento per esprimere le proprie emozioni e per raccontare il mondo che lo circondava.
La sua curiosità insaziabile lo ha portato a interessarsi sempre di più ai fatti e ai personaggi che incrociavano la sua strada, cercando di capire il funzionamento del mondo che lo circondava. Grazie alla sua passione per la scrittura, ha trovato un modo per esprimere la sua creatività in modo efficace e coinvolgente.
Negli ultimi anni, ha trovato nei social un nuovo canale per esprimere i propri pensieri attraverso videopoesie che hanno raccolto un buon seguito di pubblico.
Nell’agosto del 2023 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, “Tra onde di emozioni e vibrazioni di pensieri” edito da Booksprint Edizioni. Tra onde di emozioni e vibrazioni di pensieri è una raccolta di riflessioni personali, vere, mai banali, molte delle quali dal sapore filosofico, sulla vita, la centralità delle relazioni interpersonali, i sentimenti, le emozioni e gli ideali di rispetto dell’altro, accoglienza del diverso e pace.
Nell’ultimo periodo ha iniziato a scrivere testi per canzoni e a dargli vita sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa programmandola per trasferire le sensazioni e gli stati d’animo in musica e video.
Nasce così il progetto “Verso l’infinito insieme a te” che si trasforma in un album pubblicato nei maggiori store musicali on-line.
INTERVISTA ALL ‘AUTORE
Ci parli della sua passione per la scrittura come è nata?
Scrivere è qualcosa che mi porto dentro da sempre, anche se all’inizio non lo sapevo nemmeno. È nato tutto in modo naturale, quasi silenzioso. Le parole hanno iniziato a diventare un rifugio, un modo per dare forma a quello che sentivo, per cercare un ordine in mezzo al caos dei pensieri. Scrivere, per me, non è mai stato solo un esercizio, ma una necessità.
Fin da ragazzo ho avuto quella curiosità che ti spinge a guardare oltre le cose, a osservare le persone, i gesti, i dettagli che passano inosservati. Ogni incontro, ogni frammento di vita vissuta diventava un potenziale racconto. Ho sempre avuto il bisogno di capire, di fermare certe emozioni prima che scappassero via. E la scrittura è diventata il mio modo per farlo.
Negli ultimi anni ho scoperto nei social uno spazio nuovo, dove poter unire poesia e voce, parola e immagine. Le videopoesie sono nate così, come un gioco che poi ha trovato ascolto. Non mi aspettavo tanto coinvolgimento, ma quel dialogo con chi legge o ascolta ha dato ancora più senso a ciò che faccio.
Scrivere continua a essere la mia forma di respiro. Un modo per comunicare, per restare connesso agli altri, ma anche per ascoltare meglio me stesso.
Quanto è importante per lei leggere per scrivere bene?
Per me leggere è come respirare prima di parlare. Non puoi davvero scrivere se prima non ti sei lasciato attraversare da altre voci, da altri mondi. Ogni libro che leggo è una traccia che resta, una lente nuova per osservare la realtà o un suono che poi, magari senza accorgermene, torna nei miei versi.
La lettura ti educa all’ascolto, ti insegna la misura delle parole, ti fa scoprire quante sfumature può avere un’emozione. E a volte basta rileggere qualcosa in un momento diverso per cogliere un senso che prima non c’era, o forse non eri pronto a vedere.
Scrivere senza leggere è come provare a comporre una melodia senza aver mai sentito la musica. Le parole rischiano di diventare vuote, scollegate. Invece leggere ti offre ritmo, profondità, consapevolezza. Ti fa crescere senza obbligarti, ti cambia mentre ti racconta.
Per questo credo che chi scrive, se vuole davvero lasciare qualcosa, non possa fare a meno di leggere. Non solo per imparare, ma per sentire.
Ci parli del libro.
Questo libro non è nato per caso, e nemmeno per ambizione. È nato da un’urgenza interiore. Per anni ho scritto solo per me, senza l’intenzione di far leggere a nessuno. Custodivo i miei pensieri come si fa con qualcosa di fragile, in silenzio, quasi come se non fossero pronti per uscire. Poi, a un certo punto, qualcosa è cambiato. Forse è stato il lockdown, quel tempo sospeso che ci ha costretti a guardarci dentro. O forse era semplicemente il momento giusto per lasciar andare le parole.
Ho iniziato a condividerle sui social, senza troppe aspettative. Eppure, sono arrivate. Persone che si sono riconosciute, che hanno trovato nei miei versi un riflesso, una compagnia. È stato lì che ho capito che quelle poesie non erano più solo mie. Appartenevano anche a chi le sentiva vere.
La spinta definitiva è arrivata con un dolore profondo: la perdita di mio padre. Quel vuoto ha generato parole nuove, necessarie. Scrivere è diventato il modo per attraversare quel dolore, per renderlo comprensibile, forse anche un po’ più leggero. E così questo libro è diventato anche un omaggio, un gesto d’amore che resta.
Dentro ci sono emozioni vere, nude. Si parla di vita, relazioni, amore, accoglienza, rispetto. È una raccolta di pensieri che scorrono come onde, che spero possano raggiungere chi legge nei suoi momenti più fragili o più luminosi. Perché scrivere, per me, è questo: un modo per connettersi, per sentirsi meno soli, per crescere insieme.
Che argomenti le piace trattare nei suoi libri?
Scrivo seguendo ciò che sento. I temi nascono così, senza cercarli. Sono spesso il riflesso di qualcosa che mi ha attraversato: un incontro, una parola ascoltata per caso, un pensiero che resta appeso. Le emozioni quotidiane diventano la mia materia prima. Amore, smarrimento, gioia, inclusione… non li scelgo, mi scelgono.
L’inclusione, in particolare, è un tema che sento molto vicino. Credo nella forza delle differenze, nella possibilità di sentirsi parte anche senza somigliarsi. Per questo nei miei testi cerco di dare voce a chi spesso resta ai margini, o semplicemente a chi ha bisogno di sentirsi accolto per quello che è.
Un altro aspetto che mi affascina è il legame invisibile tra le persone. Mi ha sempre colpito l’idea dell’entanglement quantistico: due particelle che, una volta entrate in contatto, restano connesse anche a distanza. Penso che succeda lo stesso tra esseri umani. Ci lasciamo addosso frammenti l’uno dell’altro, e quella traccia continua a parlarci, anche nel tempo.
Scrivere, per me, significa dare voce a queste connessioni, tradurre in parole tutto quello che la realtà ci suggerisce sottovoce. È un modo per restituire senso, per creare spazi dove chi legge possa ritrovarsi, anche solo per un attimo.
C’è un autore a cui lei si è ispirato?
Dire che c’è un solo autore a cui mi sono ispirato sarebbe riduttivo. In realtà, mi sento ispirato un po’ da tutti e da nessuno. Ogni scrittore che ho letto mi ha lasciato qualcosa, anche solo un frammento, una frase, una sensazione. L’ispirazione non è mai statica, arriva quando sei pronto ad accoglierla, e spesso cambia nel tempo, si adatta a chi sei in quel momento.
Ci sono però alcuni nomi che mi hanno segnato di più. Richard Bach, per il suo modo di parlare dell’anima e del volo interiore. Banana Yoshimoto, per quella leggerezza che sa dire cose profonde senza appesantirle. Carlos Castaneda, con il suo sguardo mistico e spiazzante. E Hesse, che sento vicino quando ho bisogno di scavare, di rallentare, di trovare risposte nel silenzio.
Per me scrivere è questo: un dialogo continuo, anche silenzioso, con le parole degli altri. Non per copiarle, ma per farle risuonare dentro e scoprire che, in fondo, le storie si parlano tra loro, anche senza conoscersi.
Progetti futuri
Mi piace tenermi in movimento, cercare sempre qualcosa che mi metta alla prova. I progetti non mancano mai, perché ogni volta che finisco di scrivere qualcosa, nasce subito un’idea nuova che chiede spazio.
Continuo a scrivere, certo, ma sto anche sperimentando. Ultimamente mi sono buttato nella scrittura di testi per canzoni, partendo spesso da poesie già nate su carta. Mi affascina l’idea che le parole possano diventare suono, voce, ritmo. Mi piacerebbe collaborare con chi possa dare corpo musicale a quello che scrivo, creare insieme qualcosa che arrivi ancora più in profondità.
E poi c’è un’idea che mi gira in testa da un po’: un romanzo giallo. Qualcosa di diverso, che richiede una struttura solida ma lascia anche spazio all’intuito e alla sensibilità. È una sfida vera, che mi incuriosisce molto. Chissà, magari sarà il prossimo passo. Per ora la sto lasciando maturare, come si fa con le cose importanti.
Dove possiamo trovare il libro
Il libro “Tra onde di emozioni e vibrazioni di pensieri” è disponibile sia in formato cartaceo che digitale. Lo si può trovare sul sito dell’editore, https://www.booksprintedizioni.it/, su Amazon e su tutti i principali book store on-line.
Di Manuela Montemezzani