Home ATTUALITÀ Chiusura del pronto soccorso ginecologico a Santa Corona: coro di proteste;duro giudizio...

Chiusura del pronto soccorso ginecologico a Santa Corona: coro di proteste;duro giudizio di Andrea Pasa (Cgil)

0

Una calda ed una fredda nella sanità ligure; mentre tutti si abbracciano, in Consiglio regionale, per i dodici ordini del giono della Minoranza, s è deciso di chiudere,  dal prossimo lunedì 16 novembre , il Pronto Soccorso ostetrico e ginecologico dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure; decisione, di cui si aveva notizia dall’aprile scorso,  motivata da un progetto di riorganizzazione del reparto di ostetricia e ginecologia con il contestuale, e temporaneo, trasferimento dell’ambulatorio nascite al San Paolo di Savona, che ha determinato  un’inevitabile mancanza di personale.

Luigi De Vincenzi, Sindaco di Pietra Ligure, così si è espresso in merito:

Questa decisione aumenta la nostra preoccupazione, sia per quanto riguarda la sicurezza di mamme e nascituri che per quanto concerne lo status di DEA  – Dipartimento di Emergenza e Accettazione(n.d.r.) -di secondo livello del Santa Corona

Apprensione anche nelle parole di Clara Bricchetto, presidente del distretto sociosanitario 5 del finalese :”Siamo molto preoccupati da questa situazione, e questa ulteriore scelta di Asl aumenta le perplessità sulla temporaneità dello spostamento; è una situazione molto grave quella che si viene a creare, senza nemmeno un ambulatorio nel nostro territorio a cui potersi rivolgere: ora per qualsiasi emergenza di questo tipo restano solo gli ospedali di Savona e di Sanremo nel ponente“.

Mercoledì scorso, ai cancelli dell’ospedale di Pietra Ligure, per salvaguardare il futuro del Punto Nascite a seguito dello spostamento temporaneo al San Paolo di Savona , aveva sostato un presidio formato dal personale coinvolto nella ristrutturazione  del reparto di ostetricia e ginecologia con una presenza significativa di amministratori locali, rappresentanti della politica, dei sindacati, dei cittadini: espressione simbolica di una protesta condivisa da tutta la società locale e non solo.

Conro la chiusura avevano manifestato il loro dissenzs i due distretti sociosanitari di Finale e di Albenga ed un documento sottoscritto dalle Amministrazioni locali e dai tre Sindacati Cgil, Cisl e Uil.

Andrea Pasa, Segretario provinciale della CGIL, rivolgendo forti critiche alla gestione sanitaria regionale, ha così affermato:

“Mancano medici, infermieri e operatori sanitari. I posti letto scarseggiano, le Rsa sono tornate luoghi di contagio, i distretti di territorio sono assai sottodimensionati. Soprattutto si avverte l’assenza di regia e coordinamento da parte della Regione Liguria , Alisa e le Asl territoriali sono messe in estrema difficoltà.

Il virus è più aggressivo di questa primavera, è fuori dubbio, dopodiché ci sono Regioni che si sono organizzate per contrastare la seconda ondata e Regioni, come la Liguria dove la disorganizzazione regna sovrana, e l’unica strategia è quella di chiudere attività, servizi, e reparti negli ospedali Savonesi: Punti di primo intervento a Cairo, ad Albenga, i reparti di ginecologia e ostetricia di Pietra Ligure e da questa mattina chiude anche il pronto soccorso ginecologico dell’ospedale Santa Corona”.

 “La verità è che non si è imparato nulla, soprattutto dai macroscopici errori fatti dall’amministrazione regionale Ligure nell’esperienza fatta in primavera e sembra non essere servita.Da allora è davvero cambiato poco, anzi la situazione è peggiorata soprattutto nella nostra Provincia.

Tempo sprecato dunque e tutte le fragilità del Servizio sanitario regionale tornano al pettine in questa seconda ondata che sembra più forte della prima.La situazione è preoccupate su tre versanti, gli ospedali appunto, il territorio e le Rsa. Nei nosocomi non solo c’è poco personale ma il clima che si respira tra gli operatori è di “scoramento e delusione”. Se a marzo e aprile erano sostenuti dall’adrenalina e dalla consapevolezza che sarebbe durata solo qualche settimana, ora si ritrovano nuovamente in una situazione di stress e iperlavoro senza che nulla o quasi sia stato fatto per metterli in una condizione di lavoro migliore. Pochissimo il personale assunto.E sul territorio non va meglio,  distretti e medici di medicina generale depotenziati ed isolati fanno quel che possono.

Ma la cosa più grave è che nessuno parla con nessuno: Alisa, Regione e Asl territoriali sembrano andare una per conto proprio senza un coordinamento. Insomma manca una regia regionale così come accaduto in primavera .

La terza criticità, lo dicevamo, sono le Rsa. Dovevano essere messe in sicurezza ed invece alcune  tornano luoghi di contagio.  I Pronto soccorso, o i punti di primo intervento sono stati chiusi e depotenziati in tutta la provincia di Savona  i due aperti nell’ospedale San Paolo di Savona e Santa Corona di pietra ligure, sono sottoposti a una pressione fortissima perché non funzionano i presidi del territorio. Con il personale si sta procedendo al gioco delle tre carte, li si sposta da una struttura ad un’altra ma sempre quelli , pochi sono.  Denunciamo la carenza di personale da anni e in questi mesi non si è nemmeno riusciti a coprire il turnover, ad ottobre il personale assunto è stato inferiore a quello andato in pensione nello stesso mese.

Non solo, i medici infermieri e operatori sanitari da assumere ce ne sono davvero pochi e il rischio è che quelli oggi impegnati nelle Rsa partecipino ai bandi di reclutamento degli ospedali perché le condizioni contrattuali e professionali sono migliori lasciando, però, sguarnite quelle strutture”.

Immagine: foto d’epoca di un padiglione del Santa Corona

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version