di Redazione
Con la Festa in giallo del 2, 3 e 4 settembre si concludono i festeggiamenti estivi organizzati dalla Pro loco di Cosseria e anche la programmazione degli eventi calendarizzati dall’attuale Consiglio direttivo, il cui mandato, infatti, scadrà nel dicembre 2016, infatti. <Tre stagioni di intenso lavoro – spiega il presidente Milena Armellino – che ora potranno avere una concretizzazione tangibile. L’obbiettivo finale del nostro operato era quello di arrivare a costruire una tettoia permanente in sostituzione dell’attuale capannone mobile adibito a sala ristorante>. Il progetto redatto e curato nei minimi dettagli dal geometra Matteo Prato prevede due lotti: il primo consentirà la realizzazione della tettoia con una struttura portante e tetto in legno lamellare con sovrastante copertura ad una falda in lamiera grecata coibentata; il secondo la chiusura sui tre lati della struttura. L’aspetto estetico della struttura si armonizzerà con gli edifici esistenti del plesso scolastico e del museo della bicicletta. <L’opera verrà interamente realizzata con fondi propri della Pro loco, derivanti dai proventi degli ultimi tre anni di attività e sarà donata al Comune e di conseguenza a tutta la popolazione – prosegue il presidente Armellino – Successivamente l’Amministrazione comunale provvederà alla stesura di un apposito regolamento per il suo utilizzo. La struttura, infatti, una volta ultimata, avrà tutte le caratteristiche di una sala polivalente quindi potrà essere fruita dalla scuola per l’allestimento di spettacoli e di recite, ma anche per finalità più prettamente didattiche; da associazioni, enti e privati per organizzare concerti, meeting, convegni, mostre, eventi culturali e letterari, mercatini. Ed infine, ma non meno importante, potrà essere utilizzata in caso di calamità naturali come centro di accoglienza e di primo soccorso. Una struttura di cui la nostra comunità ora è completamente sprovvista e che avrà una grande valenza sociale>. <Per quanto concerne l’attività della Pro loco, l’associazione provvederà ad ogni inizio anno a richiedere in affitto al Comune la sala per i giorni relativi ai festeggiamenti, una quindicina all’anno all’incirca. Nella sala, se il regolamento comunale lo prevederà, potranno essere organizzate feste private, quali compleanni o addirittura comunioni o matrimoni che logicamente per la ristorazione si dovranno affidare a servizi di catering, in quanto la nostra è un’ associazione di promozione locale e non certo un professionista della ristorazione con i quali non intendiamo assolutamente entrare in concorrenza >.