Approfondiamo la notizia, già diffusa col comunicato del Sindaco di Ceriale, Romano, sul concerto di Cristano De Andrè, a Ceriale, la sera del 30 agosto scorso, in precedenza definito “attesissimo”. Il concerto “De Andrè canta De Andrè” sembrava inclinare al “flop” con le prevendite che non hanno avuto i risultati che ci si attendeva e, al botteghino, il deserto anzichè la ressa di pubblico accorso all’ultima ora.
Cristiano De Andrè, cantante, violinista e polistrumentista, che intende, con tale esibizione, commemorare l’opera paterna, e siamo a quasi vent’anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè, davanti ad una platea esigua, ha manifestato il proprio disappunto e, non potendo nemmeno lontanamente pensare che il verbo paterno non possa avere un seguito da stadio, ha espresso ben più che disappunto giungendo ad affermare “Ceriale vergogna”! Forse, un po’ per la vergogna, appunto, i passanti che lui ha chiamato, senza porsi troppe domande, a rinfoltire il pubblico, operazione riuscita, sono però accorsi, e da “cerialesi” o da residenti in altre località se si trattava di villeggianti, sono diventati “portoghesi”, suscitando il malumore, ma sarebbe meglio dire, ma lo scrivente è un po’ all’antica e non lo scrive per intero, nel presente contesto di cronaca, l’ “inc……..” di coloro già presenti e che avevano pagato il biglietto che, pertanto, giustamente, sono stati rimborsati!
Di li, le polemiche, con Cristiano De Andrè che ha dichiarato che aveva già espresso dubbi sul prezzo del biglietto, per lui troppo caro, ed il Sindaco Romano che, non senza buone ragioni, si è sentito in dovere di protestare.
A parte, e ci ritorniamo più tardi, i disguidi un po’ kafkiani, sulle manifestazioni estive a Ceriale.