Home CULTURA Consigli cinematografici: Sapore di mare

Consigli cinematografici: Sapore di mare

0

di Michael Traman

In questi giorni le scuole stanno chiudendo e libri e cartelle stanno per lasciare spazio definitivamente ai costumi da bagno, le aule e i banchi ai campi da beach volley e alle sedie a sdraio e, per molti, saranno gli stabilimenti balneari a sostituire gli edifici scolastici.

Il bel tempo ed il sole stanno però latitando quest’anno; per questo guardare un film che ci possa dare un antipasto di un’estate quasi alle porte potrebbe essere buon un rimedio al grigiore di queste giornate.

Il film che propongo è stato realizzato negli anni ’80 e racconta in modo scanzonato e semplice un’estate anni ’60, ma è senza dubbio ancora tremendamente attuale. Ovviamente non si tratta di una pellicola di un qualche spessore culturale o artistico ma permette comunque una piccola evasione dalla routine quotidiana e di immergersi nelle tipiche giornate estive di un gruppo di amici che si ritrova in un centro balneare.

Sapore di mare uscito nelle sale nel 1982 è ambientato a Forte dei Marmi, ma potrebbe essere ovunque, i protagonisti sono ragazzi accomunati dall’unico desiderio di trascorrere un’estate spensierata.

Chiunque frequenti i bagni marini sa che all’interno di queste strutture i ragazzi, più o meno coetanei, formano gruppi solidi indipendentemente dall’estrazione sociale (molto più marcata all’epoca) e dalle diverse routine invernali e tutti vivono in simbiosi: si va tutti a fare il bagno, si organizza il torneo di beach volley e tutti in qualche modo danno il loro contributo, si va tutti a ballare o si esce tutti insieme la sera.

Il film ripropone tutte queste abitudini estive in cui ci si può facilmente ritrovare o che chi è un po’ più avanti con l’età ricorderà volentieri, ma, sono sicuro, con una vena di malinconia.

Cosa rende Sapore di mare estremamente coinvolgente, oltre alla colonna sonora formata dai successi targati anni ’60, è la presenza di personaggi estremamente diversi e fortemente stereotipati, questo permette quindi di poter semplicemente collegare certi tratti di un personaggio a qualcuno di conosciuto: abbiamo i bauscia milanesi figli di papà che ingenuamente ostentano la loro opulenza, la famiglia napoletana tradizionale che trasferisce in spiaggia quantità di cibo industriali e in cui l’eccessiva premurosità della madre fa vergognare la figlia ormai grande, due ragazzi toscani estremamente burloni ma anche un po’ sfigati, l’aspirante giornalista da “Genova Piazza Principe”, la bella inglesina affascinata dal maschio italiano e ovviamente i tipici bagnini della Versilia.

Tutti questi elementi compongono un quadro bizzarro ma in cui ognuno può scorgere un pezzetto del proprio vissuto e non credo di azzardare se affermo che la chiave del buon successo riscontrato da Sapore di mare risieda più in questo che nella comicità delle battute, comunque godibili.

Come prevedibile, il film scorre tra scherzi, feste, gare in moto, giri in barca, trappole al bagnino, riunioni al bar quando fa brutto, innamoramenti e baci inaspettati e tutti noi sappiamo quanto cose belle possono nascere da un bacio dato in una sera d’estate.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version