di Giorgio Siri
La Regione Liguria ha disposto che quaranta milioni di euro siano messi
a disposizione per agevolare gli investimenti delle micro, piccole e
medie imprese liguri e per i professionisti che realizzano investimenti
sull’innovazione e sull’ammodernamento dei processi. I contributi sono
previsti dall’Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari,
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di
riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” del Piano operativo Fesr
Liguria 2014-2020.
Ai contributi sono ammesse le attività manifatturiere, estrattive, di
fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, di
fornitura d’acqua, per reti fognarie, gestione rifiuti e risanamento,
trasporto e magazzinaggio, commercio al dettaglio, ambulanti, attività
di ristorazione, sportive e culturali, servizi di informazione e
comunicazione, attività professionali, scientifiche e tecniche, sanità
ed assistenza sociale, riparazione di computer e di beni per uso
personale e per la casa, altre attività di servizi per la persona. Il
dettaglio e le limitazioni delle attività ammissibili sono specificate
nel relativo bando regionale.
Il bando prevede agevolazioni con contributi a fondo perduto variabili
dal 10 al 30% della spesa ammissibile con un taglio minimo da 25 mila
euro e massimo da 50 mila. Le domande dovranno essere presentate dal 5
al 15 dicembre attraverso la piattaforma online che sarà disponibile per
la compilazione delle domande a partire dal 21 novembre sul sito
www.filse.it.
Per illustrare i contenuti e le modalità di partecipazione al bando,
sarà organizzato un ciclo di incontri di presentazione da Unioncamere
Liguria, in qualità di soggetto coordinatore del piano di animazione
economica del POR FESR 2014-2020, in collaborazione con Regione Liguria,
col FILSE, il sistema camerale ed associativo ligure. Dopo l’incontro di
lunedì 21 novembre alle 15 presso la sede di La Spezia, mercoledì 23
novembre, sono in programma altri due appuntamenti presso la Camera di
Commercio delle Riviere di Liguria: al mattino alle ore 10 a Savona e
alle 14,30 ad Imperia.
Agli incontri parteciperanno l’assessore regionale allo Sviluppo
Economico, Edoardo Rixi, e i funzionari della FILSE, responsabili
dell’attuazione del programma.