Da mercato all’aperto a mostra dedicata alle eccellenze artigianali liguri; un evento che celebra il legame tra gusto, salute e benessere, in una cupola geodetica nell’area centrale della Mezza Maratona di Genova con al centro, un’area eventi con workshop e laboratori per scoprire prodotti e materie prime di qualità. Un’esperienza pensata per atleti, famiglie, turisti e appassionati di enogastronomia. Cucina Liguria si svolge da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025, al Porto Antico di Genova (Calata Falcone e Borsellino); tre giorni di incontri, degustazioni e racconti per esplorare il legame tra tradizione, innovazione e benessere. Dal basilico coltivato senza terra al miele gourmet, passando per le birre alle erbe e le storie di artigiani e solidarietà; un viaggio tra i sapore e il saper fare, con approfondimenti dedicati alla qualità delle materie prime. Un’occasione per scoprire, assaporare e lasciarsi ispirare nel cuore di Cucina Liguria 2025.
“Saranno presenti tante categorie e la filiera agroalimentare del territorio viene promossa”, dichiara Paola Noli, presidente di CNA Genova, “ricordando che avremo molteplici laboratori per la preparazione dei piatti. Tutto ciò valorizza il turismo esperienziale che permette di trasmettere il radicamento della tradizione enogastronomica ligure e far conoscere la sua origine; l’accostamento con lo sport è importante visto che verrà illustrato il valore nutrizionale dei piatti in chiave sportiva. Avremo location rinnovate e più moderne collegate al Porto Antico; la cittadinanza potrà assistere alle dimostrazioni”.
Parole simili da parte di Paolo Colombo :”Ringrazio gli assessori comunali e le associazioni di categoria dicendo che questa sarà una settimana con molti eventi ed avremo il clou al Porto Antico; voglio ricordare che si terrà un convegno dedicato alla longevità che insegna a vivere bene arrivando fino a 90 anni ma per arrivarci si deve essere in forma. La dieta mediterranea ha un grande valore e avere la Family Run al sabato con la Mezza Maratona alla domenica permette di crescere”.
“Stiamo facendo un importante percorso con CNA ed usciamo dalla connotazione sportiva”, riprende Luca Oddone, Project Manager La Mezza di Genova, “e dopo tre anni siamo contenti del lavoro fatto. Questi due giorni hanno un grande valore per il turismo e permettono di conoscere meglio la città; il lavoro svolto sul territorio è ottimo e ringrazio la Polizia Locale e le aziende del territorio. E’stato fatto un percorso di crescita che ha portato con noi aziende di alto livello ricordando che tutti gli sponsor hanno rinnovato la loro presenza; la nostra trasversalità viene comunicata bene ed apprezzata permettendo una grande crescita con la speranza che vengano tante persone”.
“Ringrazio i presenti dicendo che per me è importante essere qui e lo sport ha un grande valore per Liguria 2025 Regione Europea dello Sport dopo Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”, prosegue l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “ricordando che il fatto di tenersi in forma è anche collegato a cosa si mangia. E’fondamentale che i partecipanti possano assaggiare il nostro cibo e ringrazio gli organizzatori; voglio altresì ricordare il gravoso lavoro degli assessori comunali per questa bella festa che permette di conoscere il territorio. Genova ha tanto da raccontare e la nostra cultura deriva dal nostro patrimonio e dal nostro cibo; tutto ciò si sposa benissimo con lo sport che dice di stare in forma e l’alimentazione si cura scoprendo cosa si mangia. Lo sport è un forte motore di salute ed io ho due importanti deleghe, cultura e sport; ringrazio CNA per il lavoro fatto con Paola Noli e Barbara Banchero”.
“Tutto ciò permette di conoscere le nostre eccellenze”, afferma il consigliere regionale allo sviluppo economico Alessio Piana, “ed è necessario fare sinergie. Si lavora insieme per tre giorni di festa e abbiamo una grande occasione di marketing con un messaggio positivo che unisce sport e produzione enogastronomica di qualità; è stato fatto un corretto uso alimentare e questa è l’edizione numero tre di una rassegna che cresce mentre la Mezza Maratona è arrivata all’ottava edizione. Si cresce portando merce di qualità con tanti produttori e prodotti portando il meglio di cosa è stato realizzato avendo un grande valore per l’esportazione”.
“La settimana della Mezza Maratona ha un grande valore”, ricorda l’assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi, “ma non dobbiamo dimenticare la solidarietà e la sinergia con enti ed istituzioni. Verrà realizzato, presso il Porto Antico, un villaggio a cura di CNA che valorizzerà le nostre eccellenze sfruttando gli eventi sportivi; al sabato avremo la Family Run mentre la Corri Genova e la Mezza Maratona, che sta crescendo costantemente, si terranno alla domenica. Avremo sostenibilità e solidarietà in una location unica come il Porto Antico per la promozione della città e tutto ciò permette di far conoscere le nostre bellezze”.
“Sfruttiamo questa possibilità per valorizzare le nostre eccellenze”, sottolinea Sergio Gambino, assessore alla sicurezza del comune di Genova, “ed il villaggio, realizzato a supporto della Mezza Maratona, ha come obiettivo quello di conoscere la città ad un’ampia platea di persone rendendola famosa in Italia e all’estero. Genova risente molto di questi eventi ma sono un ottimo investimento cercando di ridurre i disturbi per la collettività collaborando con la Protezione Civile e la Polizia Locale; i grandi eventi come Ocean Race, Euroflora ed concerti portano a grandi risultati e vantaggi”.
“La Mezza Maratona è un biglietto da visita importante per la città”, evidenzia Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova, “e le sinergie portano vantaggi per tutti. I nostri prodotti hanno un valore nutrizionistico di grande valore e per gli sportivi l’alimentazione corretta è fondamentale”.
“E’bello lavorare insieme e siamo fieri di ospitare un evento che valorizza gli artigiani della cucina”, commenta Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico spa, “e saranno presenti elementi di grande valore come sport, cucina e mare. Il Porto Antico è il cuore pulsante della città e della regione sia per il turismo che per la promozione del territorio; noi facciamo la nostra parte e dobbiamo continuare così”.
“Ringrazio le istituzioni e gli sponsor senza dimenticare le aziende del territorio che permettono la rassegna; Cucina Liguria è una sorta di evento nell’evento che valorizza le nostre eccellenze e ringrazio chi ci aiuta”, conclude Barbara Banchero, segretario CNA Genova.
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione e tutto il programma dettagliato: https://www.cucinaliguria.com.