Una collaborazione per prevenire e contrastare il fenomeno dei crimini informatici, con particolare riferimento a quelli a danno delle infrastrutture delle pubbliche amministrazioni liguri; è lo scopo del protocollo d’intesa tra Liguria Digitale e il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Liguria, organo periferico del Dipartimento della Pubblica Sicurezza che si occupa prevenzione e repressione dei reati informatici. L’intesa, che ha una durata di tre anni e potrà essere rinnovata, prevede azioni di prevenzione e contrasto per tutti gli accessi illeciti che tentano di interrompere servizi di pubblica utilità, sottrarre informazioni e compiere attività illecite sui sistemi informatici e sulle reti delle pubbliche amministrazioni liguri, molte delle quali già seguite da Liguria Digitale, tra le quali sono annoverate infrastrutture sensibili di interesse pubblico. Attraverso la Direzione Technology and Solutions, SOC-NOC Liguria Digitale gestisce il data center, i servizi e le reti della Regione Liguria e di gran parte delle pubbliche amministrazioni liguri, dal Comune di Genova alle Asl, dagli ospedali ad Arpal. Il data center di Liguria Digitale è il luogo fisico che ospita i server che raccolgono i dati di gran parte della pubblica amministrazione ligure. Si tratta di un’infrastruttura fisica che si estende per circa 2000 m² e ospita 4000 server (tra fisici e virtuali), più di 100 km di cavi in fibra e rame, oltre 8000 TB di storage; l’intesa prevede anche lo scambio di dati per realizzare soluzioni tecnologiche. Per le attività di collaborazione previste, Liguria Digitale mette a disposizione, nella propria sede a Erzelli, in condivisione con la Polizia Postale, le competenze del proprio personale e uno spazio dedicato attrezzato a laboratorio con le più moderne e sofisticate dotazioni tecnologiche e servizi informatici.
“Questo accordo è molto importante poichè in questo periodo di pandemia abbiamo capito che la digitalizzazione è fondamentale per le nostre vite”, dichiara il presidente Giovanni Toti, “ma è altresì importante la sicurezza dei dati e nel PNRR sono stati effettuati investimenti importanti in questo senso. Il lavoro dell’amministratore unico di Liguria Digitale Enrico Castanini è importante ma le buone pratiche di sicurezza sono fondamentali per i nostri dati e le nostre vite”.
Parole simili da parte di Lucia Muscari, Responsabile del coordinamento e controllo delle attività e servizi della Polizia Postale e delle Comunicazioni in Liguria :”Sono stati attuati una serie di protocolli che hanno la necessità di proteggere la rete; la Liguria è una realtà complessa e serve attenzione. L’amministratore unico di Liguria Digitale Enrico Castanini ci ha fatto credere in questo progetto e la protezione delle infrastrutture digitali critiche è un atto dovuto; con la crescita delle attività online la virtualità è realtà ed un attacco informatico mette in crisi la sanità e le città attraverso un black-out. La collettività vuol fare crescere la società in tutte le sue componenti ma vogliamo proteggere le persone insegnando loro a tutelarsi; senza il web non possiamo fare nulla e occorre crescere nel settore della protezione. La didattica a distanza ha vantaggi e svantaggi e la rete, nonostante i limiti, ha retto bene; bisogna lavorare sulla repressione ma è fondamentale la prevenzione lavorando con i genitori e le famiglie. Vi è necessità di maggiore consapevolezza dell’uso del web e degli strumenti informatici ma voglio ricordare che nonostante i reati legati a questo settore siano in aumento vi è maggior richiesta di aiuto; Genova è una realtà complessa con tanti reati legati al settore finanziario ma sono in aumento anche il sexting ed il revenge porn. Ogni settore della nostra vita è digitalizzato ed un attacco informatico mette il sistema in crisi”.
“I cybercrimini sono crimini veri e propri e la Polizia Postale ligure sta lavorando bene”, afferma Enrico Castanini, amministratore unico di Liguria Digitale, “ed abbiamo fermato, con i nostri firewall, 168 milioni di attacchi. Continuamente scopriamo nuovi virus mai catalogati con nuove varianti collegate; c’è grande entusiasmo e voglia di fare e per noi questi sono giorni importanti. La volontà di investire nel settore digitale è tanta ed è necessario farlo su tutti i fronti; abbiamo infrastrutture di primo livello e sono contento di questo accordo poichè collaboriamo da anni con la Polizia Postale. Il sistema di sorveglianza e monitoraggio è importante ed alcuni nostri ingegneri si formano presso l’Università di Genova; gli hacker di oggi sono diversi da quelli del passato e spesso sono legati a vere e proprie organizzazioni criminali legate a questo settore. Occorre formazione per gli utenti senza dimenticare la tutela dei dati sensibili; questo accordo non ha alcun costo per la collettività”.
“L’accordo ha in sè lo scambio di conoscenze, apparecchi e progetti importanti per la difesa della collettività; il patto, composto da sei articoli, è motivo di orgoglio per la regione e permette di guardare avanti. La progettualità sarà a servizio delle scuole senza dimenticare la barriera di protezione più forte per le reti della pubblica amministrazione e della collettività, soprattutto per i giovani; il web deve essere usato con responsabilità ma vi è bisogno di una progettualità per la formazione e l’accordo firmato serve per proteggere tutti. Liguria Digitale è una vera eccellenza per garantire la protezione massima delle persone e della pubblica amministrazione; è però fondamentale avere una rete protetta soprattutto per i giovani che devono essere sensibilizzati sempre di più sui pericoli della rete”, conclude l’assessore alle Politiche giovanili e Formazione Ilaria Cavo.