Home ATTUALITÀ Dalla crisi all’affermazione

Dalla crisi all’affermazione

0
FESTIVAL SANREMO 1986 - NELLA FOTO GLI "SPANDAU BALLET" OSPITI AL FESTIVAL NEL 1986, NELLA FOTO IL MOMENTO IN CUI SONO PREMIATI DALLA PRESENTATRICE LORETTA GOGGI, PA

Sanremo 2019, serata più musicale che mai! Magnifico spettacolo all’inizio, quando Baglioni ha riproposto uno dei suoi brani migliori: “Acqua dalla luna” – Volevo essere un grande mago – (1990), con una coreografia suggestiva e grandiosa! Diciamo la verità: solo Sanremo è in grado di proporre simili “performances”! E’ questa la sera di Ligabue, l’ospite più atteso, che non smentisce il grande musicista che è!

Rimando d’obbligo quotidiano: la rubrica “Le canzoni della nostra vita” di Boris Carta e Michael Traman, la documentatissima storia delle grandi canzoni del Festival.

E ritorniamo ai sogni ed ai miti di Sanremo. Il 1971, segnò una svolta minimalista e con nuove inclinazioni e punti di vista. Fu l’anno del successo di Lucio Dalla con “4 marzo 1943” ed iniziò un decennio difficile per il Festival; era gradualmente scomparsa l’atmosfera da “Cafè chantant” delle prime edizioni, nella misura in cui stava cambiando la Società! Tutti gli anni, ridondavano le polemiche e tutto sembrava sempre più irretito nelle problematiche che stavano caratterizzando il decennio, come la “sindacalizzazione ” del 1972; non mancarono risvolti tragicomici, come l’aggressione da parte di un gruppo di “Femministe” arrabbiate ad Antonio Buonocore che, nel 1976 – siamo nel pieno dell’era ideologica degli anni 70 italiani – con la canzone “La Femminista”, se ne era attirato le ire. Il Festival di Sanremo rischia la chiusura. Sembra un evento di tempi passati, degli anni 1950 che, nel decennio della contestazione e delle maggiori tensioni, gli anni 1970 appunto, sembrano lontani come lo sembrano oggi! Sono, tra l’altro, gli anni del “play back” , sintomo di decadenza. Nel 1977 il Festival trasloca: per lavori di ristrutturazione il Casinò è inagibile e pertanto la manifestazione si tiene al Teatro Ariston. Possiamo affermare che il trasferimento segna il lento avvio della rinascita: all’Ariston è possibile allestire scenari imponenti, far affluire un grande pubblico,condurre una manifestazione non caratterizzata da un’intimità da salotto ma mirata all’attenzione di una grande platea: il Festival che stava per chiudere i battenti può divenire veramente un “Festival” e negli anni 1980, gli anni del ritorno ad un certo ottimismo, la”kermesse”canora ritorna ai fasti e, semmai, con un maggior fasto. Dal 1986 si canta di nuovo con l’orchestra e si chiude l’esperienza dell’aborrito “Play back”, che viene ancora imposto agli ospiti stranieri! Sono gli anni che rendono popolari Toto Cutugno, Eros Ramazzotti, Anna Oxa, e che si erano aperti con la “Maledetta Primavera” di Loretta Goggi. Nel 1989 l’edizione durante la quale Raf si chiedeva “che cosa rimarrà di questi anni 80” e Mietta si rivolgeva al suo “Trottolino amoroso”, una schiera di ospiti internazionali prende parte attiva al Festival: possiamo dire che siamo giunti non direi tanto alla “rinascita” quanto al “completamento” dell’idea del Festival che, nel 1996, afferma civettuolo, nel testo della sigla, “Perchè Sanremo è Sanremo”, un motto destinato a divenire famoso come il “Cari amici vicini e lontani” di Nunzio Filogamo… E, con il sussurro lirico di Anna Tatangelo che sta “ripetendo”, con Siria, in questo momento: buona notte col Festival!

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version