Home ATTUALITÀ Dego: 21 settembre 1794

Dego: 21 settembre 1794

0

L’amico Giorgio Toso, di Dego, allevatore, pranoterapeuta, appassionato di storia e di cultura della sua Valle Bormida, ci ha inviato, per il duecentotrentesimo anniversario, alcune note sulla Prima Battaglia di Dego del 21 settembre 1794, da cui iniziò a brillare la stella di Napoleone.

*********

Ricordiamo tutti la Prima Battaglia di Dego, combattuta il 21 Settembre del 1794. L’illuminismo, nelle sue varie correnti, diede origine alla Rivoluzione Francese, scoppiata nel 1789, e questo fondamentale evento della Storia ebbe ripercussioni anche qui, quando, come avvenne, la Rivoluzione, come gli storici e gli uomini di cultura sanno, oltrepassò i confini della Francia, dove era iniziata, e dilagò in Europa diffondendo le idee di libertà e di uguaglianza. Le truppe francesi rivoluzionarie, comandate anche del giovanissimo generale Napoleone Bonaparte,  invasero il Regno Di Sardegna- Piemonte, dove regnava la dinastia di Savoia, sostenuto dall’Impero Austriaco. Molte furono le battaglie tra le truppe francesi rivoluzionarie e le truppe austriache e sabaude. A distanza di duecentotrenta anni l’eco della Prima Battaglia di Dego, svoltasi nel paese e nelle sue borgate il 21 Settembre 1794, rimbomba ancora nella Valle Bormida. Un evento storico  importante, da ricordare a livello militare ma anche politico perchè prelude a sviluppi di rilevanza europea: infatti inizia quel giorno l’ascesa di colui che sarà, pochi anni dopo, il dominatore dell’Europa,  ovvero proprio Napoleone Bonaparte. Infatti non è noto a tutti che è proprio da lì, dalle campagne di Dego, che inizia il cammino che porterà il militare Bonaparte, quel giorno ancora agli ordini del generale Massena, ma artefice della vittoria, a divenire il famososissimo e discusso imperatore Napoleone I.  Lo scontro bellico tra le truppe francesi e gli eserciti austriaco e sardo-piemontese fu duro e  parecchi furono i caduti specie tra le fine dei secondi. Le truppe francesi provenienti dalla Francia in piena Rivoluzione  cacciarono da Dego e sconfissero gli austro-piemontesi. Questa Prima Battaglia di Dego  causò danni enormi e  grandi distruzioni  a Dego, ai suoi abitanti, alle borgate circostanti ed alle campagne; questo enorme prezzo pagato non esentò lo sfortunato paese ad essere teatro di una nuova e più grande battaglia un anno e mezzo dopo, il 14 e 15 aprile 1796.

Giorgio Toso: PRANOTERAPEUTA

 

Immagine: il famoso dipinto di Antoine Jean Gros “Napoleone al Ponte di Arcole”, da WIkipedia

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version