Home ATTUALITÀ Dentro alle istituzioni sportive – Andrea Agnelli, presidente dell’Eca

Dentro alle istituzioni sportive – Andrea Agnelli, presidente dell’Eca

0

Andrea Agnelli è stato ufficialmente eletto il 5 settembre 2017 presidente del calcio europeo. Ha vinto la sua corsa all’Eca (European Club Association) , la potentissima organizzazione che riunisce i club del continente, a braccia alzate: come pronosticato alla vigilia, il nuovo board l’ha proclamato  “chairman” alla prima votazione. La sua nomina non è mai stata in discussione: nessun candidato, credibile e alternativo, si era fatto avanti, ma soprattutto è stata premiata la managerialità e la visione del futuro del presidente bianconero. Agnelli resterà anche nell’esecutivo Uefa e ad accompagnarlo ci sarà uno dei membri del board appena rinnovato, Ivan Gazidis dell’Arsenal. I suoi vicepresidenti saranno Pedro López Jiménez in rappresentanza del Real Madrid, l’ex bianconero Edwin van der Sar per l’Ajax, Dariusz Mioduski per Legia Warszawa e Aki Riihilahti dell’Helsinki. Come da regolamento Eca, tutte le quattro fasce dei club, decise in base al ranking, sono state rappresentate: Agnelli ha ribadito più volte, infatti, di voler compattare top club e realtà più piccole in una frontiera comune.Calendari, trasferimenti, fair play finanziario e, sullo sfondo, la Var: saranno i temi affrontati all’assemblea dell’European club association riunitasi a Roma il 27 marzo 2018. I “padroni” del calcio continentale, rappresentanti di oltre 160 società si sono ritrovati con l’obiettivo diiscutere del presente, ma soprattutto progettare il calcio del futuro. A fare gli onori di casaè stato il neo presidente Andrea Agnelli, che è succeduto a Karl Heinz Rummenigge. Erano presenti anche il numero 1 della Fifa, Gianni Infantino, e dell’Uefa, Alexander Ceferin. Nella conferenza stampa finale Agnelli ha sommariamente raccontato quali sono stati i temi affrontati: calendari, trasferimenti, fair play finanziario e, sullo sfondo, la Var. “Siamo pronti a parlare con tutti ma bisogna capire bene come gestire il calendario dopo il 2024, bisogna trovare un allineamento fra i campionati dei diversi Paesi”, ha rivelato Agnelli che ha confermato invece che si sta pensando a come modificare, a partire dal 2021, l’Europa League: “Stiamo cercando di capire se sia possibile apportare dei cambiamenti e allargare la competizione a un maggior numero di squadre ma al momento non è stato deciso nulla”. E poi: “Lo sguardo è proiettato oltre il 2024 e l’obiettivo è arrivare ad una rimodulazione del calendario degli eventi per ridurre il numero totale delle partite e così l’impegno e lo sforzo dei giocatori. Insieme con Fifa e Uefa, cerchiamo di dare corpo alle aspirazioni di tutti, proteggendo il gioco a beneficio dei tifosi ma in generale di tutti i soggetti. I giocatori devono poter riposare o anche allenarsi, quando parliamo del calendario dobbiamo pensare anche a settimane dove il periodo di riposo o di allenamento sia obbligatorio”.”La Var è stata introdotta in vari Paesi e sarà adottata nella Coppa del Mondo – ha continuato. E’ un processo irreversibile. E’ una questione che abbraccia varie federazioni. C’è in Italia, c’è in Germania, verrà adottata anche nel Regno Unito. Noi dobbiamo rispettare la tempistica dell’Uefa. Devono formare il personale, cioè gli arbitri. La questione abbraccia tutti, ma penso che il sistema potrà essere adottato già nel 2019/20″. Infine circa il mercato : “Il sistema dei trasferimenti dei giocatori va migliorato, non rivoluzionato.I club sono favorevoli a un intervento per il futuro, ma sono decisi a difendere la loro posizione perché si tratta di una questione vitale. Intanto, si è stabilito che i giocatori trasferiti durante il mercato invernale potranno giocare nelle coppe con la nuova squadra”. Ben diverso e molto più teso Agnelli, nei panni di presidente della Juve nel dopo partita di Champions con il Real, persa dai bianconeri al 96° a causa di un rigore “sospetto” decretato dall’arbitro inglese Michael Oliver. Il suo intervento è stato durissimo : “Bisogna rimanere tranquilli e analizzare la situazione. Ci sono alcuni Paesi che hanno implementato la Var, il processo di accelerazione va portato avanti in Europa, perché qui si decide chi va avanti e chi no, noi avremmo meritato almeno i supplementari”. Poi la bordata a Pierluigi Collina: “La vanità del designatore finisce per andare indirettamente a colpire le squadre italiane, queste designazioni arbitrali vengono forse fatte per dimostrare la sua imparzialità”. Ancora sul designatore: “Va cambiato ogni tre anni, questa presunzione va fermata. Guardo alle ingiustizie subite da Lazio, Roma e Milan, non solo alle nostre, come quella sul rigore non dato a Cuadrado all’andata. La tecnologia può evitare errori in qualsiasi stadio”.
Agnelli ha poi dettagliato meglio la sua analisi: “La Uefa ha un problema tecnico da risolvere subito, nei playoff di qualificazione ai gruppi ci sono squadre di tutte le nazioni e arbitri di tutte le nazioni, alcune delle quali non hanno sperimentato la Var nei campionati. Gli arbitri di porta non servono, vanno eliminati e portati dietro alla Var, facciamo un corso veloce per rendere i fischietti in grado di usare gli strumenti che abbiamo. L’arbitro non ha saputo gestire la situazione, sul rigore ha preso una decisione sbagliata e sull’espulsione di Buffon è stato eccessivo, anche in considerazione di cosa è successo all’andata. E’ andato in confusione, ma questo può starci. Riguardando le immagini, l’arbitro stasera sarà la persona più dispiaciuta, perché i direttori di gara non amano fare questi errori. Troppo giovane? No, io sono diventato presidente alla sua età, quella non è una discriminante. Se ho già parlato col delegato Uefa? Queste sono leggende metropolitane, per cortesia si saluta l’arbitro prima e dopo la gara e questo la fa sempre Marotta”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version