Home ATTUALITÀ Dirigenti scolastici in difficoltà: cattedre ancora vuote, si cercano insegnanti

Dirigenti scolastici in difficoltà: cattedre ancora vuote, si cercano insegnanti

0

L’anno scolastico è iniziato e le lezioni sono ormai avviate, ma c’è un problema: in molti istituti mancano ancora insegnanti. Si registra che le regioni con più carenze siano quelle del nord Italia e i professori più richiesti siano quelli di materie scientifiche e delle lingue straniere. Per quanto riguarda il sostegno, la situazione è molto più critica: gli insegnanti specializzati sono troppo pochi per coprire il bisogno degli enti scolastici, perciò le tantissime cattedre scoperte sono assegnate a supplenti, spesso sprovvisti di specializzazione, questo per evitare problemi nella continuità didattica e andare a tutelare gli studenti con BES o DSA.

Questa situazione poco piacevole è dipesa per lo più dal sistema di abilitazione degli insegnanti e dalla assegnazione delle cattedre, che è risultato troppo rigido, complesso e macchinoso. Le ultime riforme, inoltre, non hanno aiutato in tal senso e il nuovo Ministro dell’Istruzione e il suo tim sono di nuovo all’opera per riformare e snellire questo sistema.

Per quanto riguarda l’assegnazione delle cattedre vuote, la normativa prevede che si possano selezionare i docenti tra quelli iscritti alle graduatorie d’istituto e alle graduatorie ad esaurimento. Però queste graduatorie sono risultate insufficienti.

Il MIUR, dunque, ha previsto e autorizzato uno strumento per far si che le cattedre rimaste scoperte vangano assegnate: la domanda di Messa a Disposizione.

La Messa a Disposizione, spesso abbreviata in MAD, è definita come una candidatura spontanea e informale, per la quale l’interessato può notificare ai presidi degli istituti di una o più province la propria disponibilità a ricoprire eventuali ruoli di supplenza, sia curricolari, sia sul sostegno. La MAD può essere compilata da chiunque sia in possesso di un titolo valido per l’insegnamento (laurea o diploma), dunque un titolo che abiliti ad almeno una classe di concorso. Quindi, insegnanti non abilitati, insegnanti di II e III fascia, aspiranti docenti e neolaureati possono presentare la propria domanda di Messa a Disposizione.

Il maggiore punto di forza della MAD è il fatto che non ha limiti di ivii o temporali. È, infatti, possibile compilarla e inviarla a quante scuole si desidere e quando lo si desidera, perché le scuole hanno sempre bisogno di personale pronto a ricevere incarichi di supplenza: l’imprevisto è all’ordine del giorno e solo la chiamata diretta della Messa a Disposizione offre la possibilià di un assegnazione rapida.

Compilare correttamente e inviare la MAD può sembrare un’operazione che richiede tempo, pazienza e concentrazione, ma grazie a Doocenti.it è possibile farlo in maniera professionale e in pochi minuti. La piattaforma è specializzata nella redazione e invio delle domande di Messa a Disposizione e grazie al suo database, costantemente aggiornato e ampliato, è possbile far pervenire la propria domanda a oltre 50.000 istituti di ogni grado in Italia.

Clicca qui per redigere e spedire la tua MAD

Inoltre, il servizio è garantito soddisfatti o rimborsati. Se non sei soddisfatto, verrai rimborsato dell’importo totale speso.

Richiedi info al 0240031013

Se vuoi investire nella tua professionalità e desideri ottenere punti extra in graduatoria consulta la nostra formazione docenti.

Doocenti.it è anche su Facebook all’indirizzo mettendo un “mi piace” alla pagina rimarrai sempre aggiornato sulle nostre attività.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version