L’attuale situazione è una emergenza speciale dal lato Africa. I migranti sono aumentati, addirittura raddoppiati rispetto allo scorso anno, perchè pare vengano imbarcati e fatti partire a forza, pare che dalla Libia alla Sicilia l’Isis o chi per esso controlli tutto. Un grande affare per i trafficanti di uomini che hanno fretta di incassare e liberare posti per i nuovi. In queste condizioni vivere o morire è questione di fortuna, affidati a commercianti e onde. La Libia non è più sicura e quindi vogliono partire non solo i nuovi arrivi dal sud Sahara, ma anche coloro che lavoravano per i libici e i libici stessi che ora sono sbandati per allontanarsi da una terra con molte armi e in piena guerra civile. I trafficanti hanno fatto un salto di qualità, prima infierivano con pestaggi, fratture, ustioni, ora sono armati, pronti a sparare pur di farsi rispettare, far partire i migranti su barche fatiscenti senza acqua o viveri. A questo proposito è stato terrificante vedere i nostri marinai salvare trasbordando i profughi, mentre gli scafisti pretendevano, armi in pugno, di poter tornare indietro con il vecchio barcone per un nuovo carico. Sembrava che tutti fossero convinti che i barconi non dovessero più partire, primo perchè offrono copertura a eventuali terroristi, secondo perché aiutano gli scafisti nei loro loschi traffici e soprattutto si accetta un genocidio in caso di prevedibile naufragio. L’Europa ha bloccato il progetto “Mare Nostrum” dicendo che era inutile, anzi, dava modo ai trafficanti di invogliare i migranti a partire e ha messo in piedi il progetto “Triton” che ben lontano dal dissuadere i migranti, non serve per scopi umanitari. Se la situazione è difficile e confusa alla partenza, altrettanto si può dire per la zona di arrivo in Sicilia. Ad esempio, Pozzallo, in provincia di Ragusa, che è il punto più comodo per approdare, è in piena crisi per l’elevato numero di migranti di ogni razza da ospitare (ben superiori alle disponibilità di posti) e per la paura di presenze Isis. L’identificazione è difficile: persone provenienti in gran parte dal centro Africa, enormi code, tutti in tute eguali. Certamente, per aiutare, sarebbe meglio intervenire nei paesi in via di sviluppo o nei punti di partenza degli scafisti per combattere sfruttamento e rischi.
Pino Rosso