I LABORATORI
Zucchero, cacao e vino tutti i giorni saranno protagonisti dei laboratori del gusto, un’occasione unica per conoscere le materie prime fondamentali del commercio equo e i prodotti delle terre confiscate alla mafia, garanzia di qualità etica ed organolettica per chi produce e per chi consuma. I laboratori musicali e circensi, dedicati ai bambini, completeranno le proposte di questa edizione pensate per avvicinare i più piccini al mondo del Fair Trade.
GLI SPETTACOLI
Informazione ma anche divertimento. Le melodie della Soulful Orchestra, il concerto della Banda di Piazza Caricamento, i virtuosismi degli Gnu Quartet, sono alcuni degli happening musicali- ad ingresso gratuito – che ogni sera animeranno il grande palco nella splendida cornice del Piazzale del Maschio a partire dalle 21!
IL CINEMA
Altra novità di questa ottava edizione, la sezione CINEMA in collaborazione con Mondovisioni Festival che inaugurerà con “Sangue verde” il film di Andrea Segre che ricostruisce gli eventi e le violenze di Rosarno.
LE MOSTRE
Sei mostre interattive per raccontare i vari aspetti del commercio equosolidale e i suoi protagonisti. “Alla scoperta del cacao solidao” e “Il profumo della Biodiversità”, per illustrare il lungo viaggio del cacao e delle spezie. ‘Donne del sud del mondo, cuore di imprese, integrazione ed economia solidale’ un percorso didattico alla scoperta di un mondo “al femminile” fatto di storie ed esperienze di integrazione, imprenditorialità e solidarietà. Un viaggio, quello della mostra IO EQUO attraverso terre ricche di cultura e di tradizioni, protagonisti gli sguardi, i volti e i gesti dei agricoltori del Commercio Equo e Solidale. “Fair Lands” un percorso multisensoriale con foto, installazioni, materiali e spezie, che accompagna il visitatore alla scoperta delle filiere equosolidali e “Tessere il futuro” un percorso didattico per far conoscere la filiera tessile equa e solidale, rispettosa delle persone e dell’ambiente.
EQUOLIGURIA – CHI SIAMO
La fiera Equa è organizzata dal coordinamento Equoliguria che raggruppa le 14 organizzazioni liguri – associazioni e cooperative – che promuovono il commercio equo, la finanza etica e l’economia solidale ed è realizzata con il contributo della Regione Liguria. Questi i numeri: prodotti provenienti da oltre 200 produttori del Sud del Mondo localizzati in 70 Paesi; 22 Botteghe del Mondo; oltre 4000 soci di cui 2100 operativi; 400 volontari; 50 lavoratori e lavoratrici; 1000 ore di interventi nelle scuole all’anno; circa 30.000 studenti consumatori di prodotti equosolidali nelle mense scolastiche; oltre 100 convegni ed eventi organizzati all’anno e più di 30 campagne promosse o sostenute all’anno. AMANDLA – Varazze; BOTTEGA DELLA SOLIDARIETÀ – Savona, Cairo Montenotte; BOTTEGA EQUO-SOLIDALE – Carcare; ESTRELA DO MAR – Cogoleto; FAIR – Genova; GARABOMBO – Imperia; KIKOA – Albenga; LA BOTTEGA SOLIDALE – Genova; MAGAZZINI DEL MONDO – La Spezia, Sarzana; NUOVA SOLIDARIETÀ – Finale Ligure, Loano; POPOLI SOLIDALI – Casarza Ligure ; RAM – Avegno, Camogli; TERRE SOLIDALI – Sanremo; ZUCCHERO AMARO – Chiavari, Santa Margherita, Sestri Levante, Levanto.
COS’E’ IL COMMERCIO SOLIDALE?
Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Commercio Equo e Solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: dai produttori ai consumatori.