Home CULTURA Espone, sino al 7 febbraio, ad Albissola, al Pozzo Garitta, Circolo degli...

Espone, sino al 7 febbraio, ad Albissola, al Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti, Mimmo Lombezzi.

0

di Giorgio Siri

Giornalista, corrispondente su fronti lontani e rischiosi, vignettista, ci fa conoscere, nella mostra in corso, la sua personalità di pittore e scultore. E’ immediato il suo messaggio originale e forte; è particolare il suo segno estroso e personalissimo. Ciò che inequivocabilmente colpisce sono le creature mostruose che l’autore ama raffigurare. Mostri a metà ispirati a qualche osservazione paleontologica ma a metà ispirati a ricorsi di fantasia, richiamanti racconti di avventure e terre misteriose, bestiari favolosi e immagini che possiamo ammirare anche nella letteratura a fumetti! Ma non solo, le figure mostruose fanno parte della tradizione della pittura e dell’iconografia tradizionale; a partire da Bosch e da Gruenewald, e da tutte le immagini riproducenti “San Giorgio e il Drago” e citiamo solo Paolo Uccello e Vittore Carpaccio, sino a Goya, a Magritte, agli “effetti speciali” cinematografici… sotto questo aspetto un filo collega Lombezzi alla grande Arte del passato, senza tralasciare ovviamente la sua propria capacità evocativa, vivace e catturante! Ma sono presenti, forse, anche ricordi di varani o di iguana notate in terre lontane, visitate dall’autore….

Poi ci sono fossili rinati alla vita, magari rinati da un favoloso passato in cui vennero racchiusi e sigillati!

Da lontananze mentali a lontananze geografiche, l’artista ci colpisce con un altro tipo di straordinario soggetto, in forma scultorea; idoli, maschere, figure totemiche, anche inquietanti, trofei di animali metà veri, metà fantastici, ad uso rituale, di ispirazione esotica, di richiamo a remote popolazioni di lontanissime isole, di ancora inesplorate parti del mondo, di tribù dell’Oceania e della Papuasia…Mimmo utilizza il legno per queste creazioni sorprendenti, lo stesso materiale di cui sono fatte gli archetipici esempi di esse, con abilità magistrale!

Da tali lontananze, da tali suggestioni di terre e di avventure lontane Lombezzi giunge poi nel mondo della figura umana, dove non mancano tipi e personaggi ispirati ad incontri del reporter, ad esempio durante i terribili fatti del Kosovo, oppure nel “pugile suonato”, definizione dell’artista, che ricorre variamente. E qui appare un richiamo a Otto Dix o a George Grosz, in cui il caricaturale ed il patetico, il grottesco ed il drammatico, coesistono nella stessa carica di dirompente espressività!

Si nota l’esperienza del vignettista prestata alla pittura, oppure il ricordo dell’impronta vignettistica nell’affrontare il cammino pittorico!

Tale è l’impressione suscitata dalle opere di Lombezzi; di forza e di aggressività, non disgiunte da divertito e compiaciuto descrittivismo. Una rara capacità di immergersi nelle fattezze di mostri del passato, di fossili ammiccanti, di vibranti atmosfere tribali e di comunicarcele! Con in più il magico tocco di saper suscitare la sensazione del mistero e dell’incognito, di un mondo lontano nel tempo e nello spazio e nel tempo e nello spazio mentali, dove non si può resistere al fascino che esercita il richiamo di figure o soggetti che forse ci hanno fatto paura nell’infanzia, ma da cui si sono generate attese e suggestioni nell’età più adulta ed interessi e coinvolgimenti in un periodo più maturo!

Lombezzi, giornalista a volte militante, impegnato nei fatti della cronaca e con verve a volte polemica, si dimostra, nell’arte, un evocatore di sogni ancestrali e di fantasie da fiaba pur se forse, almeno nell’esposizione in corso, aveva in mente anche qualcos’altro. “Fight Club” è infatti il titolo della mostra: era anche il titolo di un film. Pertanto appare chiara l’allusione al combattimento, alla lotta, che si può riscontrare nell’attitudine del “pugile suonato” od in talune pose aggressive dei fantastici mostri…ma come nel film i protagonisti sono alla ricerca di un “qualcosa d’altro” nella loro vita, molto di più le immagini della mostra di Lombezzi richiamano il desiderio e l’intimo sussulto che proviene da “ciò che sta oltre”, che proviene da un nostro comune sentire irrazionale ed intuitivo, primordiale e trascinante, dove non mancano il mistero e l’inconoscibile; sarà lo stesso comune sentire da dove ha originato l’Arte?

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version