EUROZONA: Ci sarà spazio per i giocatori Liguri?

di Michael Traman

L’Europeo non è iniziato nel migliore dei modi; la Francia, giustamente concentrata ad evitare nuovi attacchi terroristici dopo le parentesi nere di Charlie Hebdo e del 13 novembre, ha sottovaluto la minaccia hooligans, di cui nessuno avrebbe più voluto sentire parlare.

Le partite disputate nelle prime giornate hanno mostrato un sostanziale equilibrio, l’incompiuta Inghilterra si è dimostrata tale e vedremo strada facendo se, tifosi permettendo, riuscirà a riscattarsi; Francia e Germania hanno messo in cascina i primi tre punti senza brillare.

Tra poche ore toccherà agli azzurri scendere in campo e quest’anno più che mai sarà presente la nostra Liguria di cui Stefano e Stephan saranno i portavoce.

Entrambi transitati nel vivaio del Genoa, hanno poi trovato fortuna nelle big del campionato, il primo nella Juventus pluriscudettata, il secondo prima con la maglia del Milan e ora con quella a tinte giallorosse.

El Shaarawy, sbocciato nella “cantera” leginese, rappresenterà Savona così aveva fatto il suo illustre predecessore Christian Panucci.

Il loro impiego da titolari non è scontato, ma siamo sicuri che potranno rappresentare delle armi importanti per mister Antonio Conte.

Stephan El Shaarawy. L”Italia pecca di qualità in avanti e nessuna combinazione di punte pare in grado di creare enormi grattacapi alle retroguardie avversarie, si avrà dunque bisogno di esterni in grado non solo di difendere, requisito necessario per poter interpretare il 3-5-2 base, ma anche di saltare l’uomo e realizzare qualche marcatura. Il talento savonese risponde a queste caratteristiche e chissà che non possa farci esultare doppiamente. In passato un generale francese era riuscito a conquistare l’Egitto e chissà se, a distanza di qualche anno, sarà, ironia della sorte, un Faraone ad impadronirsi del territorio francese. Stephan nel principato di Monaco non ha avuto un’esperienza molto positiva, ma è riuscito a riconquistarsi la ribalta nei brillanti sei mesi alla Roma, avrà senza dubbio voglia di mostrare ai francesi, se ce ne fosse bisogno, il suo valore.

Stefano Sturaro. Paolo Rossi nel mundial ’82, Totò Schillaci nelle famosi notti magiche, Fabio Grosso a Berlino. Accostare il nome del giovane Sturaro, con appena una manciata di presenze in maglia azzurra, ad icone della Nazionale potrebbe essere considerata un’eresia o un paragone folle, tuttavia c’è un filo conduttore che lega i tre celebri campioni e al quale Stefano potrebbe legarsi. Agli albori delle tre grandi competizioni del passato, due delle quali ci hanno visti vittoriosi, i tre giocatori sopracitati erano considerati nel migliore dei casi dei “rincalzi” (Grosso e Schillaci), per non parlare di Paolo Rossi, convocato incredibilmente al posto del super bomber Roberto Pruzzo. Eppure, con un po’ di fortuna; ma quella si sa, aiuta gli audaci, sono riusciti a farsi emblemi di successi strappati più con le unghie e con i denti che con un gioco spumeggiante.

La Nazionale di casa nostra ha sempre tirato fuori il meglio quando è stata vicina al baratro e i successi hanno sempre avuto il sapore dell’impresa epica con protagonisti inattesi e mai sono stati “annunciati” come i recenti spagnoli. Per questo ci piace sperare che proprio il ligure Sturaro possa essere la sorpresa. Come dice uno bravo “Anni di fatiche e botte e …(meglio non dirlo, un po’ di scaramanzia non guasta mai)”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui