Home ATTUALITÀ Fabbriche aperte: gli studenti savonesi alla scoperta di Schneider Electric

Fabbriche aperte: gli studenti savonesi alla scoperta di Schneider Electric

0

Nuova tappa di “Fabbriche Aperte”, progetto voluto e realizzato da Unione Industriali di Savona, in partnership con Provincia e Camera di Commercio di Savona, con la collaborazione di Autorità Portuale di Savona – Vado Ligure, che accompagna i giovani del territorio in un viaggio alla scoperta del mondo del lavoro e delle figure professionali più ricercate dalla realtà imprenditoriale del territorio. La nuova visita del percorso degli studenti savonesi ha riguardato il sito di Schneider Electric a Cairo Montenotte, unico centro di progettazione e costruzione di trasformatori di misura Media Tensione per il gruppo. Una quarantina di alunni – frequentanti le scuole di primo grado Cesare Abba di Cairo Montenotte – hanno avuto l’opportunità di effettuare un tour guidato dell’area in cui è attivo un organico medio di 180 persone specialisti nella gestione dell’energia. Schneider Electric, attivo in 100 paesi, offre soluzioni integrate per diversi segmenti di mercato e occupa una posizione primaria nei settori energia e infrastrutture, processi industriali, building automation e data center: vanta una vasta presenza nelle applicazioni per il residenziale. Quello visitato dagli studenti savonesi rappresenta uno stabilimento d’avanguardia, fondato nel 1919 come “Officine Elettromeccaniche Scarpa e Magnano, nel 1973 diventa con una fusione “Magrini Galileo” e nel 1984 viene acquisita da “Merlin Gerin” entrando nel gruppo Schneider. Per i ragazzi protagonisti del percorso, ciascuno con in testa l’immancabile caschetto dell’iniziativa, davvero un’emozione particolare. L’insolita opportunità per gli studenti delle scuole medie è stata quella di capire da vicino il funzionamento dei grandi trasformatori e comprendere da vicino l’utilità delle apparecchiature di precisione che vengono utilizzate per consentire la misurazione delle grandezze sulle linee e sugli impianti di distribuzione elettrica. Professionalità specifiche che – ancora una volta – richiedono preparazione e formazione tecnica a iniziare dagli studi prescelti già alla scuola superiore ed eventualmente all’università. Dopo Schneider Electric, il cammino di Fabbriche Aperte 2014 prosegue ancora: la prossima tappa è prevista per domani presso Infineum con i ragazzi dell’Istituto di primo grado Aycardi Ghiglieri di Finale Ligure.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version