Le mozioni di sfiducia a Nordio e Santanchè, tra il disinteresse generale e l’eterno circo mediatico della politica italiana.
La politica come spettacolo e il nulla come destino
La recente discussione parlamentare sulle mozioni di sfiducia ai ministri Nordio e Santanchè si è rivelata, come da copione, un rituale sterile, un esercizio di retorica senza alcuna incidenza sulla realtà. Mentre il mondo affronta crisi di portata storica, la politica italiana sembra perdersi in giochi di ruolo dove la posta in gioco non è il governo del Paese, ma la gestione dell’apparenza.
La reazione dei protagonisti di questo teatro è stata emblematica: battute sarcastiche, dichiarazioni di superiorità, negazione del problema. E alla fine, nulla è cambiato. Il senso stesso del dibattito democratico appare svuotato, come se la politica fosse diventata una farsa autoreferenziale. Ma possiamo davvero liquidare la questione con un’alzata di spalle? Analizziamo questa deriva attraverso dieci prospettive filosofiche.
1. Prospettiva etica: la responsabilità del potere
L’etica politica impone che chi governa risponda delle proprie azioni. Le mozioni di sfiducia dovrebbero servire a valutare la condotta dei ministri, non a inscenare una pantomima. Se l’etica pubblica si riduce a una mera questione di strategia e convenienza, il governo stesso diventa moralmente illegittimo.
2. Prospettiva noetica: il pensiero che si annulla
La politica dovrebbe essere il regno della ragione, della riflessione sulle scelte collettive. Invece, la discussione parlamentare si è trasformata in una rissa verbale priva di contenuto, un rumore di fondo che dissolve ogni possibilità di pensiero critico.
3. Prospettiva teleologica: dove stiamo andando?
Se la politica ha uno scopo, quale sarebbe oggi? Garantire la sopravvivenza del governo? Procrastinare la resa dei conti? Senza una finalità chiara, l’azione politica si riduce a una serie di atti senza direzione, privi di senso storico e prospettiva futura.
4. Prospettiva ontologica: la politica esiste ancora?
Se la politica si riduce a spettacolo e le istituzioni non incidono sulla realtà, possiamo ancora considerarle reali in senso ontologico? O siamo di fronte a mere simulazioni di governo, dove l’apparire conta più dell’essere?
5. Prospettiva strutturalistica: il linguaggio del potere
Il modo in cui si discute in Parlamento riflette la struttura stessa del potere. Se il dibattito è vuoto, significa che il potere stesso si è svuotato di significato. Le parole di Foti e Ciriani non esprimono solo un giudizio, ma rivelano una struttura in cui il linguaggio ha cessato di essere uno strumento di trasformazione ed è divenuto mera decorazione.
6. Prospettiva dialettica: la politica senza opposizione
Il dibattito politico dovrebbe fondarsi su una dialettica capace di produrre sintesi superiori. Ma se la contrapposizione tra governo e opposizione è solo un gioco di specchi, la dialettica viene sostituita da una sterile alternanza di accuse e difese, senza alcun progresso reale.
7. Prospettiva catafatica: il dire troppo e il dire niente
Il discorso politico attuale è paradossalmente pieno di parole e privo di significato. Dichiarazioni, interviste, tweet: un fiume ininterrotto di affermazioni che, nel loro eccesso, finiscono per non dire nulla.
8. Prospettiva apofatica: il silenzio assordante
D’altra parte, il vero problema della politica italiana è ciò che non si dice. Le mozioni di sfiducia non sono servite a chiarire i fatti, né a stabilire responsabilità. Il vero dibattito rimane inesplorato, sepolto sotto il rumore mediatico.
9. Prospettiva pratica: l’inazione come strategia
Se l’azione politica non porta a cambiamenti concreti, non è più azione. La sfiducia, in questo caso, è stata solo una finzione: presentata senza vera convinzione, discussa senza passione, respinta senza conseguenze.
10. Prospettiva gnoseologica: la conoscenza negata
La politica dovrebbe essere uno strumento di conoscenza collettiva, un modo per comprendere e affrontare i problemi del Paese. Ma se i dibattiti sono costruiti per nascondere più che per rivelare, allora il sapere stesso diventa impossibile.
Conclusione: la politica come paradosso
La vicenda delle mozioni di sfiducia dimostra che la politica italiana vive di un doppio paradosso: da un lato, si agita in un eterno presente, senza progettualità; dall’altro, finge di discutere quando in realtà evita ogni discussione seria. Il risultato è un sistema incapace di correggersi, destinato a ripetere sempre gli stessi errori.
Forse, più che lamentarci della pochezza dei politici, dovremmo interrogarci sul perché accettiamo passivamente questo stato di cose. Il problema non è solo loro: è anche nostro.