Svanito, per ora, il sogno della Liguria di poter giocare un ruolo da protagonista nei programmi di ricerca sulla fusione nucleare; mercoledì 4 aprile scorso, infatti, è giunta la comunicazione che la scelta dell’Enea – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile – per il sito dove realizzare il polo di eccellenza internazionale di ricerca è ricaduta all’interno del già esistente Centro di Ricerche Enea di Frascati. Sono stati pertanto esclusi il sito di La Spezia, con l’area Enel, ed il sito della piattaforma tecnologica di Ferrania. Anzi, tra le 9 candidature presentate a livello nazionale, le due liguri sono finite agli ultimi posti: ottavo per Ferrania con 180,46 punti attribuiti dalla commissione Enea, nono per La Spezia con 170,70 punti.
Frascati ha prevalso con 208,06 punti, favorita dalla presenza di infrastrutture esistenti dedicate alle ricerche nucleari, seguita dalla Cittadella della Ricerca di Brindisi (209,50 punti) e dal sito di Maloppello (Abruzzi) con 208,06 punti. Nel Centro ricerche di Frascati sarà impiantata la macchina DTT (Divertor Tokamak Test), infrastruttura da cinquecento milioni di euro, che dovrà essere in grado di fornire risposte scientifiche ai complessi problemi sulla fusione e che rappresenta l’anello di collegamento con i grandi progetti internazionali, come il reattore sperimentale Iter in costruzione in Francia.
E’ comunque interessante leggere il giudizio che la commissione di esperti, attraverso visite sul sito, ha espresso sulle infrastrutture e sulla logistica esaminando le proposte avanzate dalla Regione Liguria sull’ipotesi Ferrania. Considerazioni che potranno essere utili per auspicabili futuri sviluppi. “Il terreno individuato – scrivono i commissari – non presenta particolari criticità dal punto di vista edilizio, non essendo classificato nelle aree a rischio dissesto; l’area, pur essendo situata in un parco, non è soggetta ad alcuna prescrizione paesaggistica; non vi sono problemi di inquinamento ambientale; il terreno risulta sufficientemente solido per edificare la hall sperimentale. Nell’Area sono presenti edifici che potrebbero essere utilizzati per DTT. Il sito si trova a meno di 10 km di distanza dalla linea elettrica a 380kV”. Perchè allora una valutazione compessivamente negativa? Dai punteggi attribuiti ai vari indicatori, i punti critici sono stati individuati nella lontananza dalla linea Garr, ovvero dalla rete informatica italiana a banda ultralarga utilizzata dai centri di ricerca e dalle università, considerando che il punto più vicino è a Genova; scarsa, inoltre, la disponibilità di spazi per futuri ampliamenti potendo disporsi, al massimo, di un ettaro in più. Altri fattori che hanno tenuto basso il punteggio sono la presenza di un tessuto industriale non particolarmente affine con le attività tecnologiche previste per il DTT, la mancanza in zona di un servizio di primo soccorso, distando l’ospedale di Cairo a 6 chilometri, la relativa lontananza da un aeroporto internazionale (il più vicino è Genova).
“Siamo ovviamente dispiaciuti – hanno dichiarato in una nota congiunta il Presidente della Regione, Giovanni Toti e l’Assessore allo Sviluppo economico Edoardo Rixi – che la commissione di valutazione sul nuovo sito Enea abbia ritenuto non attinenti a tutte le loro esigenze le location proposte da Regione Liguria; valutazione analoga, d’altra parte, è stata data alle aree proposte da Puglia, Abruzzo, Emilia Romagna, Piemonte, Campania e Veneto, nonostante queste regioni avessero offerto risorse aggiuntive rispetto alla già generosa offerta del nostro ente in termini di contributi economici. Nelle valutazioni di Enea – hanno concluso – evidentemente ha prevalso la presenza dell’ente di ricerca nella città di Frascati in Lazio, scelta infatti come sede di questo ulteriore sviluppo”.