Il touchdown risveglia anche gli orange, anche loro riescono con un buon drive di circa 60 yds ad arrivare a ridosso della red zone savonese. Una corsa di una decina di yards del qb #11 Ravera e la successiva trasformazione dell’ extrapoint di Ruggeri, porta il risultato in parità. Predatori 7 Pirates 7. Manca circa un minuto al riposo, i savonesi si apprestano a ritornare il kick off con il loro # 9 Nader Said, il quale riceve la palla sulle proprie 5 yds e con un ritorno da antologia, la riporta in meta tra il tripudio della sua sideline. Il successivo calcio viene deviato dalla difesa tigullina. Fine del tempo con il risultato che parla a favore dei savonesi: Predatori 7 – Pirates 13.
Analizzando il primo tempo, obiettivamente ai due attacchi non si poteva chiedere di più. Con davanti due difese aggressive, fisiche e veloci, hanno avuto poche chance da sfruttare ed averle capitalizzate fa comunque onore agli offensive coordinator. La differenza tra le due squadre è solo il talento di Nader Said che con il ritorno da 95 yds, permette ai blu di Coach Ferrari di andare al riposo in vantaggio.
Al rientro in campo, dopo l’esibizione delle cheerleaders dei due team, si attende che l’orgoglio dei Predatori riesca a far si che la rimonta si concretizzi. Ma il discorso non cambia. Difese sugli scudi e attacchi improduttivi. Ancora una volta la differenza per i Pirates è nel # 9 Said, che con un quarto down da giocare a metà campo viene ottimamente imbeccato dal qb #1 Burato e si inventa una ricezione in tuffo di 20 yds. Qui la D tigullina si scompone e nella successiva azione, commette un fallo (face mask) che fa arretrare ancora di più gli orange fin dentro la loro red zone. Altra combinazione di pass e corse del #1 Burato, che si permette il lusso di segnare lui stesso il touchdown, dopo una breve corsa conclusa in tuffo sul paletto della endzone. L’extra point viene nuovamente deviato, punteggio Predatori 7 – Pirates 19.
Mancano circa tre minuti alla fine. Sembra finita per i Predatori che provano a reagire, ma la difesa savonese chiude gli spazi. A due minuti dalla fine succede un episodio che riapre improvvisamente il match. Il punt dei savonesi viene bloccato dall’ottimo special team orange. La palla rimbalza fino sulle 10 yds difensive savonesi e per loro fortuna, viene ricoperta dallo stesso punter blu, il # 10 Colombo. L’attacco orange ha l’occasione per riaprire il match, ma ancora una volta la D savonese fa buona guardia e riconsegna l’ovale al suo attacco che è di nuovo costretto al punt , questa volta addirittura dentro la sua endzone. Stavolta niente errori ed il punt (calcio di allontanamento) viene ritornato sulle 25 yds savonesi, ma il ritorno viene vanificato da una spinta nella schiena nei confronti di un giocatore savonese da parte dello special team dei Predatori. I tigullini ripartono quindi sulle 35 yds savonesi. Una buona combinazioni di giochi ed è ancora il # 11 Ravera che entra in end zone con una breve corsa. Il successivo calcio viene trasformato da Ruggeri, Predatori 14 Pirates 19.
Ora, con una manciata di secondi da giocare ci si attende un onside kick, nella speranza chiavarese di riuscire a conquistare la palla, ma i tigullini inaspettatamente calciano fuori. Alla successiva ripresa del gioco i Pirates si inginocchiano, triplice fischio e fine del match.
Analizzando il match possiamo dire che i Pirates sono stati più cinici e questo è comunque un pregio, quello di saper sfruttare ciò che l’avversario ti concede e sintomo di una grande concentrazione. A questo aggiungi il talento di alcuni giocatori, su tutti il # 9 Said ed i presupposti per vincere queste partite , giocate sul filo della tensione, ci sono tutti.
Per i Predatori, un po’ troppo nervosismo, parecchi falli “sanguinosi”, ma siamo certi che, una volta messa a punto, la macchina da guerra orange saprà sviluppare al meglio le proprie potenzialità. Per tutti e due i team, due difese superlative, con atleti veramente duri, veloci e reattivi, con la D savonese che si fa leggermente preferire per una maggiore calma nei momenti topici.
Ora per i Pirates un riposo di un paio di settimane per recuperare energie e giocatori, in attesa dello scontro tra le mura amiche del 22 Marzo, contro un’altra grande del girone, i fortissimi Bills di Cavallermaggiore, seriamente candidati alla vittoria finale.