L’eleganza dell’antiquariato e la bellezza della storia per un percorso espositivo suggestivo dove l’arte è a portata di mano e le opere giocano a diventare elementi quotidiani; questa è Genova Antiquaria, la prima edizione dell’evento dedicato all’arte e al collezionismo che si terrà dal 21 al 26 febbraio a Palazzo della Meridiana. Promossa dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana APS, con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova, la manifestazione è un viaggio tra opere d’arte di varia fattura, dagli antichi maestri del Cinquecento alle creazioni più raffinate del Novecento. Oltre alla bellezza dell’arte, l’evento ha anche una forte valenza sociale; l’ingresso è a offerta libera (contributo minimo 5 euro) e il ricavato sarà devoluto all’Associazione Arkè Odv, attiva dal 2000, che con il progetto Un Dentista per Amico fornisce cure dentistiche gratuite a bambini e ragazzi in difficoltà economica grazie a una rete di oltre 2500 professionisti volontari. Passeggiando tra gli spazi curati dagli espositori, si può incontrare un baule di legno intarsiato risalente al Cinquecento e appartenuto ad Ambrogio Doria, un oggetto in legno di noce dagli intarsi finissimi o, pochi metri dopo, imbattersi in quattro opere di Alfons Mucha, genio dell’Art Deco; ancora, percorrendo gli ambienti espositivi, lo sguardo non può non ricadere su Umberto Balla, Domenico Parodi e Domenico Piola.
“Questo è un evento bello e di qualità e coniuga arte, cultura e turismo creando un mix vincente per fare cose belle”, dichiara il presidente dell’Associazione Amici Palazzo della Meridiana Davide Viziano, “e vivere nel bello migliora la qualità della vita. Spero vengano tanti visitatori ed è necessario diffondere la cultura del bello”.
Parole simili da parte dell’antiquario Alberto Capozzi :”La mostra nasce dal bisogno di avere qualcosa di bello a Genova collegato all’arte come il design e le arti decorative del ‘900; la mostra deve essere visitata senza fretta perchè la qualità è alta ed il valore artistico è forte per cui ogni cosa merita di essere raccontata. Cosa si vede è stato raccolto in un anno e abbiamo deciso di esporlo qui; abbiamo anteprime di alto livello ricordando che il mercato non si ferma anche se il valore è ridimensionato e si vendono meglio dipinti ed oggetti vari”.
“La qualità non si perde mai e si raffronta con il mercato del momento”, prosegue Luca Vivioli, “ed i prodotti di bassa qualità sono poco richiesti”.
“Il quadro generale, così come le opere, è bello e ringrazio la famiglia Viziano per l’organizzazione”, afferma l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso, “e la location è perfetta. Vengo dal sociale ed è bello aiutare l’Associazione Arkè che svolge un ottimo lavoro per i bambini bisognosi pagando loro le cure dentistiche; sono tante le associazioni che collaborano con i benefattori e bisogna continuare così. Genova nell’Ottocento è per noi motivo di orgoglio ed il logo è bello; abbiamo realizzato un connubio perfetto e si inizia con qualcosa collegato a Verdi ricordando che abbiamo fatto un bando che ha ricevuto molte risposte. Le ultime due sale paganiniane sono di quel periodo e cercheremo di ricreare l’ottocento genovese”.
“Il progetto Un Dentista per Amico cura bambini e ragazzi con disagio socio-economico e questo evento di alto livello collega arte, solidarietà, bellezza e cultura; chi desidera aiutarci può farlo venendo alla mostra o donandoci il 5×1000”, conclude Alessandra Crovetto, presidente Arké.
Genova Antiquaria sarà visitabile tutti i giorni dal 21 al 26 febbraio dalle 10 alle 20.