Genova, inaugurata la nuova centrale operativa della Polizia Locale con la tecnologia tra la più avveniristica di Italia

È stata inaugurata la nuova centrale operativa della Polizia locale di Genova presso il decimo piano del Matitone, una centrale che è tra le più innovative e all’avanguardia tra quelle dei corpi di polizia nazionali, soprattutto per quanto riguarda il videowall; composto da 16 schermi da 55” è infatti uno dei più grandi in Italia e permette la visualizzazione di più elementi in simultanea: ogni singolo schermo ha caratteristiche con standard molto elevanti sia per quanto riguarda la qualità che la luminosità delle immagini. La centrale operativa è formata da sei postazione operatore e da tre postazioni centralistica, ciascuna dotata da monitor curvi da 49” (due per gli operatori e singolo per i centralinisti), mentre le postazioni di lavoro sono dotate di processori “i7” di ultima generazione che permettono di lavorare su sofisticati e all’avanguardia software di video-analisi, su tutti i portali delle telecamere e della lettura delle targhe; all’avanguardia anche le comunicazioni radio, rafforzate da livelli di sicurezza anti abbattimento, già pronte al passaggio alla tecnologia DMR previsto per il prossimo dicembre. Anche il comfort degli agenti è stato messo in primo piano: tutte le postazioni sono dotate di sedie certificate h24 con una domotizzazione dell’impianto luce; gli agenti che occuperanno la nuova centrale operativa potranno regolarsi la temperatura della stanza grazie a un impianto autonomo. La sala riunioni è stata allestita con postazioni per videoconferenza per poter garantire collegamenti web stabili, mentre la costruzione della ampia vetrata curva è stata pensata per poter creare un ambiente luminoso per le dirette televisive delle emittenti locali. Per terminare i lavori ci sono voluti due anni e mezzo e sono stati interamente finanziati dal ministero degli Interni grazie al fondo del così detto “Decreto Salvini” del 2018.

“Ringrazio il governo per averci dato i fondi per questa centrale operativa che è tra le migliori in Italia e una delle più moderne per la tecnologia che deve essere sempre aggiornata”, dichiara il sindaco Marco Bucci, “ed uno dei partner operativi è Liguria Digitale che ci aiuta. Il servizio per la città è evidente e sono contento che abbiamo 1200 unità di Polizia Locale mentre nel 2017 erano meno di 800; tutti stanno facendo un buon lavoro ed abbiamo implementato le telecamere passando da 270 a 1200 per arrivare a 2000. Facciamo molto per la collettività anche se la situazione è difficile ed i limiti di velocità sono molto importanti per la sicurezza; le sanzioni vengono fatte per questo e noi vogliamo la sicurezza reale ma anche quella percepita”.

Parole simili da parte di Nicola Molteni, Sottosegretario agli Interni :”Questo è per Genova un giorno importante e ringrazio il sindaco Bucci, l’assessore Viale ed il corpo della Polizia Locale; il governo deve aiutare gli enti locali ed è così dal 2018. Questi fondi devono essere spesi bene e l’alto livello di questa centrale dimostra che le risorse assegnate al comune di Genova sono state impiegate bene; il contrasto al degrado, alla microcriminalità ed alla mancanza di decoro è fondamentale e a Genova si è fatto un gioco di squadra per valorizzare le eccellenze ed alzare il livello di sicurezza della città e del centro storico. Questi fondi valorizzano il legame tra le centrali operative della Polizia Locale e la Polizia di Stato attraverso la rigenerazione urbana; è fondamentale recuperare il territorio e farlo vivere. Per la Città Metropolitana sono stati assegnati 2-3 milioni nel periodo 2018-2019 grazie al Decreto Sicurezza di Salvini avendo per il 2022-2023 65 milioni confermati dal Ministro Lamorgese avendo una sorta di continuità con gli ultimi due Ministri dell’Interno, Minniti e Salvini”.

“Questa centrale è dotata di tecnologie moderne senza dimenticare la geolocalizzazione delle pattuglie e la videosorveglianza intelligente in collaborazione con le forze statali; ci sono tanti incidenti ma fortunatamente sono in calo. E’importante avere rigore e prevenzione ma occorre tempo e voglio ricordare che lo scorso anno sono stati effettuati circa 500 TSO, interventi a favore dei pazienti che presentano certi problemi; la nuova centrale operativa è evoluta nel settore dei sistemi informatici e da qui gestiamo il territorio e le emergenze come quella del Ponte Morandi ricordando che le informazioni sul canale Telegram della città partono da qui”, conclude il comandante della Polizia Locale di Genova Gianluca Giurato.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui