Home ATTUALITÀ Genova, Salone Nautico: un appuntamento che sa di tradizione

Genova, Salone Nautico: un appuntamento che sa di tradizione

0

Il salone è tra le principali esposizioni mondiali per la nautica Si svolge con cadenza annuale ed è riconosciuto dalla Internazional Federazion Boat Organizer.
Nasce nel Gennaio 1962 come una piccola esposizione articolata su 30.000 mq per arrivare all’attuale superficie di 200.000 mq di spazio a terra, cui si deve aggiungere uno specchio d’acqua di 100.000 mq con partecipazione di 800 espositori con 1000 imbarcazioni, dal classico gozzo a barche per vip. L’attuale edizione, la 57° aprirà i battenti dal 21 al 26 settembre 2017. E’ un settore in netta ripresa, molto importante per la nostra economia con un fatturato di 3 miliardi, si possono effettuare prove in acqua ed assistere a vari sport d’acqua (nuoto,subacquea, canottaggio canoa) Interessante valutare costi e incombenze per chi ha questa passione.
Molte le canzoni dedicate ad esempio “mare ,mare, mare che voglia di arrivare” o “fin che la barca va lasciala andare” o ancora “Genova per noi che siamo in fondo alla campagna”.

In Italia il popolo appassionato di nautica e 1,5 milioni Il turismo nautico movimenta 1,5 miliardi di cui 100 milioni nei laghi del Nord Quanto costa acquistare e mantenere imbarcazioni : tasse, assicurazioni, ormeggio, manutenzione.
Certamente utili le informazioni del mensile Internazionale Nautica per chi vuole vedere, capire e comprare.
La piccola nautica è quella che tira di più e copre la maggior parte del mercato. In questa edizione si partiva da un gommone per 600 + 400 euro con un motore fuoribordo elettrico, ad una ammiraglia di 50 mt con un costo di 27 milioni di euro, per allestirla pare abbiano lavorato 700 operai per 3 anni (la più grande con i suoi 88 mt, presentata nel 2006). Con 18.000 euro si può comprare una barca a motore con pozzetto per pesca, letto matrimoniale e cucinotto. Regole: sino a 10 mt di lunghezza ad uso diporto non serve patente, se munita di motore fuoribordo di potenza inferiore a 40 cavalli. I più piccoli sono tavole, windsurf, canoe e kayak.

Dal punto di vista fiscale una volta (legge Monti) significava avere una indagine fiscale e enormi spese per ormeggio,oggi tasse sono minori, vengono conteggiate le spese sostenute non è necessaria la tassa per barche sino a 10 mt e motore inferiore a 40 cavalli, l’assicurazione è obbligatoria con motore oltre i 2 cavalli Importante novità la attuazione del registro telematico delle imbarcazione. Sicuramente è utile, per gli utenti, con barche di ogni misura, un bel corso di sicurezza, consapevoli di quello che si fa Gli antichi dicevano ”u ma u la un nume con le” il mare ha il nome con sé. Noi dobbiamo considerarlo un amico di cui aver rispetto.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version