Home ATTUALITÀ Giunta comunale, presentati i nuovi assessori ai Lavori Pubblici De Fornari e...

Giunta comunale, presentati i nuovi assessori ai Lavori Pubblici De Fornari e alle Politiche Sociali Costa

0

Presentati dal facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi i due nuovi assessori della giunta comunale, Ferdinando De Fornari e Enrico Costa; a quest’ultimo sono state attribuite le deleghe ai servizi sociali, famiglia, giovani, terza età e disabilità mentre l’assessore Ferdinando De Fornari si occuperà di Lavori Pubblici, Grandi Opere strategiche, partenariati, manutenzione della città.

“Presento i due nuovi assessori che hanno accettato questa nuova sfida e responsabilità”, dichiara il vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi, “e questa scelta ha stupito alcune persone. E’necessario portare il contributo di persone stimate, competenti e di reputazione ineccepibile dicendo che voglio accanto a me chi mi aiuta per il bene comune rispettando le aspettative della collettività; lavoriamo tanto per offrire servizi di qualità e chiedo a tutta la squadra di mettersi a disposizione. Le mie scelte sono state condivise da tutti e gli assessori Costa e De Fornari, che hanno un grande spirito di servizio, si rimettono in gioco per il bene della città; l’assessore De Fornari conosce già l’ambiente e gli affido le grandi opere di mobilità che cambieranno il volto di Genova. Ho deciso di assegnargli anche le manutenzioni perchè questo incarico deve essere collegato all’area tecnica e ringrazio l’assessore Avvenente per cosa fatto; Enrico Costa è protagonista della vita genovese, per me è molto importante averlo in squadra ed è stato proprio lui a volersi mettere a servizio della città aiutandomi in questo incarico. L’integrazione sociosanitaria è un obiettivo importante ed il riferimento alle dipendenze, presenti soprattutto tra i giovani, ha un grande valore; è altresì fondamentale la lotta alla solitudine degli anziani valorizzando i legami con le associazioni sindacali, dei pensionati e quelle del terzo settore. L’articolo 118 della Costituzione ha un grande valore per la sussidiarietà orizzontale ed ognuno deve fare il suo lavoro valorizzando tutti; in passato l’assessore Costa ci ha rivolto dei suggerimenti che noi abbiamo accolto”.

Stessa soddisfazione da parte del neo assessore ai lavori pubblici Ferdinando De Fornari :”Ringrazio il vicesindaco Piciocchi per l’incarico e la responsabilità che mi ha assegnato; ho deciso di accettare questo ruolo condivido l’esperienza bella ma faticosa con gli stessi valori e mi metto a servizio della città per proseguire il mio lavoro con un ruolo diverso. Condivido la visione di Genova con il vicesindaco reggente che dà risposte grazie alla rigenerazione urbana senza dimenticare il lavoro legato al pnrr; serve però un’attenzione diffusa ricordandosi delle manutenzioni. Ringrazio l’assessore Avvenente dicendo che occorre rivedere la messa in rete delle risorse partendo dal territorio con i municipi ed i presidenti per poter lavorare insieme; quello del verde è un tema sensibile e la situazione delle strade non deve essere messa in secondo piano. E’necessario dare segnali concreti e veloci”.

“Dare la mia disponibilità a diventare assessore è stato un gesto irrazionale”, afferma Enrico Costa, nuovo assessore alle politiche sociali, “ma voglio essere a disposizione della città e questo è un modo più potente rispetto a cosa ho fatto fino ad ora. E’necessario coltivare un senso di comunità senza dimenticare l’aggregazione; cercherò di stimolare la partecipazione e l’integrazione dei nuovi genovesi. Aiuterò le persone senza fare loro elemosine avendo una visione laica per l’interesse della comunità; sarò a disposizione della città senza essere pagato e ringrazio l’assessore Rosso per cosa ha fatto fino ad ora. Sono molti i problemi collegati alla solitudine ed alla povertà degli anziani mentre i giovani devono trovare la loro identità affinchè possano diventare più forti; è necessario dare ai ragazzi spazi sicuri”.

“Chiedo dialogo con il territorio”, riprende il vicesindaco, “e prossimità è una parola importante per me. Il mio lavoro è cambiato da quando ho assunto la guida del comune e faremo la prima riunione di giunta presso il cep-Biblioteca Firpo, luogo riqualificato e simbolo della cultura; ascolterò i municipi e le associazioni del territorio con i rispettivi bisogni cercando di risolvere i problemi. La decisione dell’assessore Costa di non ricevere alcun compenso è inedita ma non chiederò agli altri questo sacrificio; le critiche fini a sè stesse non mi interessano e voglio rapporti costruttivi con le opposizioni”.

“Sono già operativo”, sottolinea De Fornari, “e seguo il prolungamento della metropolitana così come mi occuperò dello sviluppo della mobilità sostenibile. Il sistema segnalaci per far conoscere i problemi della città non verrà modificato ma può essere migliorato; questo è un modo di dialogo diretto tra l’amministrazione ed i cittadini ma serve un’analisi di organizzazione imparando ad usarlo al meglio. Le strutture tecniche devono migliorarsi per l’analisi della risoluzione dei problemi dando capacità di risposta; dò impulso alle attività in esecuzione ricordando che dobbiamo rispettare la conclusione dei cantieri legati al pnrr per oltre 370 milioni. Devo approfondire il termine dello sviluppo progettuale dello Sky Metro che deve essere trasmesso al MIT ricordando che le cose iniziate devono essere portate avanti; l’assessore Campora ha fatto interventi per l’aggiornamento dei mezzi pubblici e la passerella si trova in una fase di progettazione e sviluppo”.

“I giovani, se lo desiderano, possono andare all’estero ma devono stare bene anche a Genova”, ricorda l’assessore Costa, “e non voglio essere pagato per questo mio incarico poichè porto in comune il mio lavoro di volontario fatto con il Ceis. Quello di Genova è un sistema sociale ben impostato anche se le risorse sono poche ed è importante accedere ai fondi comunitari; la nostra città fa tanto rispetto ad altre ma si può fare di più”.

“Ho deciso di fare le riunioni della giunta comunale sul territorio dettato dall’ispirazione ricevuta a Torino dal Presidente Mattarella che ha chiesto ai sindaci di stare sul territorio; dobbiamo essere tra la gente per capire i loro bisogni e non temiamo le critiche. Ho detto agli assessori che il loro ufficio sarà la strada ed occorre dare spazi di aggregazione ai giovani; darò tutto me stesso alla città e voglio iniziare subito a lavorare. In merito ad una mia candidatura come prossimo sindaco di Genova voglio dire che è ancora presto per decidere ma ho dato la mia assoluta disponibilità”, conclude il vicesindaco facente funzioni.

 

Enrico Costa genovese, 71 anni, sposato, due figli, laureato in Economia e commercio, lavora da 45 anni nel settore marittimo e ha un lungo impegno nel settore del sociale; è stato presidente della Fondazione Centro di Solidarietà Bianca Costa Bozzo Onlus sia del Centro di Solidarietà di Genova Coop. Soc., della Fondazione Opera CEIS Genova (già Associazione Centro di Solidarietà di Genova), CEIS Genova Impresa Sociale S.r.l. In particolare, si è dedicato ad affrontare i problemi legati all’emarginazione giovanile e specialmente per le dipendenze, incluso gli interventi specialistici per AIDS e co-morbilità psichiatrica, al disagio psichiatrico adolescenziale, alla accoglienza di minori e profughi e alle persone senza dimora; un focus particolare attenzione al reinserimento lavorativo. Dal 2010 è vicepresidente della WFTC, NY, Federazione Mondiale delle Comunità Terapeutiche, che coordina l’intervento terapeutico nelle dipendenze di migliaia di comunità in tutto il mondo; nel mondo sportivo, in particolare del ciclismo, è stato fino a pochi giorni fa, presidente dell’U. S. Pontedecimo Ciclismo A. D., società organizzatrice del Giro dell’Appennino. Si è dimesso da tutte le cariche mantenendo la presidenza di UCID Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti.

 

Architetto genovese, oggi in pensione, Ferdinando De Fornari ha una lunga carriera alle spalle all’interno del Comune di Genova; direttore d’area infrastrutture opere pubbliche, si è occupato del coordinamento delle attività di programmazione, progettazione e realizzazione di opere pubbliche e degli interventi manutentivi straordinari. Responsabile del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza per gli interventi in capo all’Area Infrastrutture Opere Pubbliche; è stato referente presso gli enti territoriali presso Autostrade, RFI e Autorità di Sistema Portuale, competenti per la realizzazione di opere strategiche infrastrutturali. Ha seguito il coordinamento e la direzione lavori del Waterfront di Levante.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version