Home ATTUALITÀ Gli spettacoli del 49° Festival teatrale verezzino nei cartelloni italiani ed esteri

Gli spettacoli del 49° Festival teatrale verezzino nei cartelloni italiani ed esteri

0

Per Stefano Delfino, direttore artistico del Festival di Borgio Verezzi, questa è una conferma, ‘caso mai ve ne fosse ancora bisogno’, dell’importanza di una vetrina teatrale che, dopo ogni estate, si diffonde nel territorio: parliamo delle tante riprese dei debutti di piazzetta Sant’Agostino nei teatri dello Stivale, e pure all’estero.
Così, ad esempio, lo spettacolo ‘Laurette de Paname’, anteprima al 49° Festival, di recente ritorno dal Canada, vedrà Laure Bontaz partire per il Venezuela. Un viaggio all’estero, in particolare a Lugano, anche per ‘Ieri è un altro giorno’, con Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione.
Ovviamente Roma si offre a molteplici appuntamenti: ‘Maigret al Liberty Bar’ ha permesso a Paola Gassman e Pietro Longhi di inaugurare nei giorni scorsi il calendario del teatro Manzoni, dove resterà per un mese. Anche nella capitale ‘Sogno di una notte di mezza estate’, con Lello Arena e Isa Danieli, così come vi farà tappa ‘Figli di un Dio minore’, con Giorgio Lupano e Rita Mazza. Ad Albano Laziale dal 18 ottobre ci sarà: ‘Ieri è un altro giorno’, che poi sosterà tre settimane a Ostia.
A Trieste giungeranno sia l’appuntamento con Ramazzotti e Cornacchione, che ‘Cancun’, con Mariangela D’Abbraccio e Blas Roca Rey.
A Torino, a novembre, tante repliche per l’evento legato al celebre commissario francese e, nella città della Mole, giungerà pure per una settimana ‘Ieri è un altro giorno’.
A Vercelli, l’8 ottobre, ci sarà il ‘Sogno di una notte…’ e, più avanti, con l’anno nuovo, giungerà anche ‘Cancun’.
A Bologna faranno tappa sia ‘Figli di un Dio minore’ a fine novembre che ‘Cancun’, per Capodanno.
Ad Asti giungerà il ‘Sogno…’ il 9 ottobre, che poi a febbraio starà una settimana a Napoli, e a marzo girerà Puglia e Sardegna.
La Sicilia sarà la tappa invece di ‘Cancun’, che nel frattempo si sarà fatta conoscere in una lunga tournée al pubblico del nord (Varese, Modena, etc.).
A Milano ecco sia che ‘L’uomo che amava le donne’ con Corrado Tedeschi già domani, 1° ottobre, che ‘Ieri è un altro giorno’, appuntamento del periodo natalizio; a giugno, vi giungeranno Saverio Marconi e Rufin Doh Zéyénovin, per ‘Bianco o Nero’ (nell’immagine Fotostudio Azais) dopo aver fatto tappa a marzo a Senigallia.
In archivio solo ‘Angeli con la pistola’, che tra l’altro non era una prima nazionale, perché la Compagnia Scatenati del Carcere di Marassi-Genova si è svuotata per fine pena di molti dei suoi componenti.
E la Liguria? Il 7 dicembre all’Ariston di Sanremo inaugurazione della stagione teatrale con ‘Ieri è un altro giorno’ e il 29 dicembre giungerà ad Alassio, alla Sala Hanbury, ‘Toc Toc’, con Debora Caprioglio e Giorgio Caprile
Dice il sindaco Renato Dacquino, tutto proteso all’organizzazione del Cinquantennale: ‘Dovremo sicuramente lottare per trovare i fondi necessari per il 2016: a breve inizieremo ad avviare i contatti con tutti i potenziali amici del Festival (enti pubblici, associazioni, imprese private) per trovare soluzioni sinergiche che, a fronte di investimenti in cultura, vedano adeguati ritorni di valore per i partner di questa prestigiosa e storica manifestazione’. L’idea in più è, per contenere le spese, di affiancare alle prime nazionali della prossima estate anche spettacoli di alta qualità che abbiano già riscosso successo, una specie di top five di eccellenze nazionali che scaturirà dalle scelte del direttore artistico Delfino.

Laura Sergi

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version