Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti ospita, sino a domani, domenica 15, l’esclusiva mostra di Guglielmo Spotorno dal titolo, un po’ criptico, “Alla conquista del tempo”. Spotorno, milanese che non ha dimenticato le sue origini cellesi, anzi, cui sembra esserne avvinto, è ritornato in Liguria anche come artista; da Milano, dove è stato ospite delle prestigiose gallerie cittadine, alla nicchia della tradizione artistica albissolese. Protagonista dei lavori in esposizione, come nel 2015 alla “Permanente” di Milano, ancora la “città”: un’idea ricorrente nel pensiero dell’autore, un oggetto di studio e di riflessione, una fonte di ispirazione dalla note ossessive, forse, ma appunto per questo animata di un respiro onirico ed insieme lucidamente critico, di una suggestionante evocazione figurativa indissolubile da un’attestazione di impegno “umano”, come lo stesso autore afferma, prima che possa venir definito “civile” o “politico”.
La città, vista come una forma che si eleva, come un monolite che si inerpica, una torre di Babele, come pare anche a Luciano Caprile, che vorrebbe raggiungere il cielo, mentre, in altre circostanze, l’artista ne da un’ idea dall’alto, sull’orlo di una vertigine di colore avvolgente, di un turbinio che si inabissa! Così è la città per Spotorno, una sintesi di verticalità fagocitante, un’illusione di salita costante e comunque un’illusione poetica di colori invitanti pur se si vorrebbe comunicare l’incombenza di un senso di opprimente e di “estraneo”, dell’idea di città. Qualcosa ci rammenta Boccioni di “La strada entra nella casa” o di “Visioni simultanee” oppure possono sovvenire talune immagini “cittadine” di Giulio Turcato, del resto Spotorno è vissuto in un ambiente dove si conosceva e si amava l’arte ed i vari richiami della pittura vi erano indubbiamenti noti… altri artisti hanno rappresentato la “città”, come Max Ernst, che immagina delle metropoli distese su di un’altura, affioranti dalla mente e da un mondo archeologico e favoloso, invece la città di Spotorno, pur nella convinta e convincente affermazione di una cromatica astrattezza artistica, vuole porsi come veduta paradigmatica del mondo contemporaneo…oppure un veduta cittadina di Gianfilippo Usellini (1903 -1971) che, per taluni particolari, potrebbe ricordare certi momenti della città spotorniana, se non andiamo addirittura molto indietro nel tempo, e non ritroviamo una certa “verticalità”, che anticipa lo sguardo attuale di Spotorno, in una celeberrima veduta senese di Simone Martini o in una Arezzo intravvista da Giotto…!
La “città umanizzata”, tale è il concetto che sta a cuore all’artista: raffigurare la città come un essere umano, del resto la città è fatta di esseri umani, esprimere l’anima che nella città è racchiusa, o vi geme, o cerca di liberarsi o che, lì costretta, ne esprime uno spirito inquieto ed irrequieto! “Scogli umanizzati” era il titolo di una una serie del pittore cellese Raffaele Arecco, il cui accostamento alla pittura di Spotorno è ammesso dallo stesso autore e, nell’apparenza, la città spotorniana è ambientata un po’ a Celle Ligure, con l’azzurro del cielo e del mare nelle visioni, pur terrifiche, della “Città assediata” o di “Sorgenia”, oppure in taluni accumuli di blocchi di muraglia che rammentano le facciate vetuste degli edifici del paese, prima che restauri e ripristini non rendessero loro le belle tinte originali! I colori di Spotorno, rigorosamente a tempera, in una gamma che passa da una forza dirompente, ad una diafana velatura, ad una calda tendenza al pastello, dalla vivacità accesa al plumbeo cementizio, a certi ocra e verdi di sapore propriamente ligure, rammentano i colori di Arecco, che apparivano di una consistenza minerale e di una trasparenza da acquarello insieme!
Eppure Spotorno vorrebbe, ed è fondamentale nella sua opera, denunciare, ammonire l’umanità sull’angusta vita cittadina che è obbligata a condurre, in metropoli avvinghiate dalla cupidigia e da progetti tanto ambiziosi quanto disumani o “inumani”, e non ci sarebbe poesia neppure nella bellissima “Regata sui Navigli”, un richiamo, sotto qualche lato, di Feininger e di Klee insieme, che vorrebbe ricordare un piano di sviluppo urbano che il Comune di Milano perseguiva per l’occasione dell’Expo del 2015, poi non realizzato, ma all’osservatore che ne conosce un po’ l’opera, richiama, di Spotorno, altri straordinari lavori, come “Armonia a silenzio”, del 1980, una veduta siderale ed intima insieme, oppure “Cielo e mare” sempre del 1980, composizione in cui forme a “vela” avvolgono il cielo, il mare, e miniature, probabilmente, del sole e di un “sole nero” ,che compare pure in altri dipinti, oppure ancora “Dal triangolo alla sfera” del 2010, perchè a Spotorno pare stia a cuore la questione della sfera, simbolo di eternità o semplicemente di esistenziale incertezza, e degli spigoli geometrici artificiali ma lasciamolo dire a lui, citando una sua frase da un’intervista di Mariapia Bruno su “Tempi”: “Tutti gli elementi della natura hanno forma sferica. Dagli atomi ai pianeti. Dalla goccia d’acqua del mare allo Tsunami dell’Oceano. Anche le Dolomiti erano arrotondate, prima che le piogge le scolpissero. L’angolo in natura non esiste. È una creazione dell’uomo di cui l’esempio estremo è stata la piramide. Il triangolo è fermo. La sfera si può muovere anche sul piano per l’inclinazione di un solo millimetro. Rappresenta tutta l’incertezza del nostro vivere.” Ecco come si legano, forse, poesia ed impegno, per il filosofo ed il poeta, che del resto Spotorno è, oltre che pittore.
Non si comprende dove termini la suggestione descrittiva, l’evocazione cromatica,l’anelito o l’adesione ad un puro concetto artistico, e dove inizi una volontà determinata di evidenziare e di mettere in mostra i mali della società urbana, il degrado delle favelas, la disumanizzante civiltà dove l’uomo non compare nemmeno, ed è stato infatti sottolineato come l’uomo non sia quasi presente nella monolitica ed ascendente città spotorniana e tale stare in bilico tra visione e concretezza, tra metafisica ed oggettività, che poi, in realtà, non saranno concetti così contraddittori è uno degli affascinanti aspetti dell’opera del pittore milanese e cellese; per il filosofo Spotorno, non sarà così arduo o così ardito essere conteso tra evocazione lirica e volontà di calarsi nella realtà non per passare inosservati ma per farsi sentire, per lasciare il segno, sotto ogni punto di vista, del resto Guglielmo Spotorno è già figlio di un personaggio dalla biografia straordinaria, il cellese Francesco Spotorno, che da ragazzo di provincia divenne un uomo d’affari di rilievo nazionale, e sembra voler percorrere, nell’arte, il cammino del padre nel mondo dell’auto, e comunque si occupa ancora, egli stesso, come ci ha detto, alla sua bella età, dell’azienda di famiglia. La serie degli autoritratti, che costituisce il secondo ambito della mostra, in tale contesto, in cosa ritrae la personalità di Guglielmo Spotorno? una serie di facciate, ancora cellesi forse, con degli ami attaccati e se si potesse ritenere che l’amo raffigura una nostalgica rimembranza dell’autore e del poeta sul paese dal quale trae origini, inevitabilmente si nutrirebbero meno certezze al leggere la seguente affermazione dell’autore: «Agganciare qualcosa a una amo significa sottrarlo a un luogo al quale prima apparteneva. Ogni volta che usa l’amo, il pescatore ruba qualcosa dal mare».
Spotorno, come si è potuto notare nel pomeriggio in cui a “Pozzo Garitta” è stata inaugurata l’esposizione, in un clima di cordialità, si è espresso con senso di “humour” e di ironia, anche verso se stesso e si deve tener conto pure di tale lato della sua personalità poliedrica; la missione artistica può ben assolvere il compito, arduo e fondamentale, di “riconquistare il tempo”, per ricordare all’Uomo ciò che si rischia di perdere o ciò che viene perso ed a cui non si pensa, e, in tale suo non facile cammino, può essere riassunta