Home ATTUALITÀ I balneari incontrano le istituzioni per discutere sui danni dell’ultima alluvione

I balneari incontrano le istituzioni per discutere sui danni dell’ultima alluvione

0

Si è tenuto, presso Palazzo Tursi a Genova, alla presenza dell’Onorevole Sara Foscolo, del Senatore Francesco Bruzzone, dell’assessore regionale Marco Scajola, del consigliere regionale Angelo Vaccarezza, del vicesindaco di Genova Balleari e dei rappresentanti del balneari un incontro per discutere sui danni e l’eventuale proroga delle concessioni ai titolare degli stabilimenti.

“Ringrazio tutti e presenti e voglio dire che siamo qui per risolvere i problemi”, ha dichiarato il vicesindaco della città di Genova Stefano Balleari, “ed è stato detto che onde così alte derivano dal surriscaldamento del mare ed in questa occasione la nostra regione si è dimostrata fragile anche se molto bella. La ricostruzione è un tema importante e le attività balneari sono sì un sostegno per le famiglie che vi lavorano ma anche per il turismo molto importante per la Liguria. L’impegno di Genova e della regione sarà massimo, in particolare per quanto riguarda i finanziamenti e vi è un impegno comune tra le forze politiche per parlare con il Governo e l’Unione Europea per un’eventuale proroga delle concessioni”.

Parole simili da parte di Bettina Bolla, presidente di Donnedamare :”Ringrazio tutti i presenti e voglio ricordare che io sono particolarmente coinvolta su questo tema perchè il mio stabilimento è andato distrutto. Non ho mai visto una mareggiata del genere con onde arrivate ad essere alte 12 metri. Prima di Bolkenstein 10 stabilimenti avevano il rinnovo automatico della concessione perchè avevano fatto una sorta di barriera per salvaguardare gli stabilimenti. Sappiamo che ci saranno pochi risarcimenti a nostra disposizione e siamo disposti a pagare per ristrutturare ma vogliamo la certezza di una concessione più lunga che 30 anni ed i sindaci, anche se sanno che i soldi sono pochi, sono con noi. Nella mareggiata ho avuto modo di conoscere i City Angels che ci hanno aiutato molto e ci hanno anche dato speranza”.

“Siamo 15 sezioni italiane e 2 svizzere”, sottolinea Badino, in arte “Big” dei City Angels, “e a turno qualcuno di noi è sempre disponibile ad aiutare. Possiamo anche aiutare gli stabilimenti della provincia di Genova colpiti dalla mareggiata anche se la nostra attività principale resta l’aiuto ai senzatetto”.

“Saluto tutti i presenti e voglio dire che le leggi regionali impugnate a dicembre 2017, in particolare la legge 25, sono in discussione presso la Corte Costituzionale”, afferma l’assessore regionale Marco Scajola, “e a fine novembre ci sarà la sentenza mentre la legge 26 sulle concessioni demaniali sarà discussa martedì. Su questo tema abbiamo la collaborazione di tutte le forze politiche e vorrei che a Roma ci fosse accordo tra tutte le parti come in regione. Il confronto a Rimini su questo tema con il ministro Centinaio è andato bene e vorrei quindi chiedere al Governo di ritirare l’impugnativa su queste leggi. Per troppi anni i balneari sono stati vittime del Governo e l’Unione Europea ha detto all’Italia di fare una legge ma dal 2016 al 2018 non è mai stato fatto nulla. Quello che è accaduto è una sorta di micro-uragano e dobbiamo prendere atto del fatto che il clima è cambiato. Vi è la necessità di una sinergia e chiedo quindi al ministro Centinaio un tavolo con l’assessore al demanio marittimo per occuparsi anche delle scuole e delle ferrovie danneggiate. Gli interventi dei balneari verranno considerati come ordinaria amministrazione per cui basta un’autocertificazione e voglio ricordare che per la ricostruzione occorre anche altro materiale rispetto al legno. Cerchiamo di difendere le leggi e di uscire dalla Bolkenstein anche se sarà molto difficile e prepariamo un documento con un articolo per le imprese colpite per chiedere una proroga per la durata del finanziamento per la ricostruzione e voglio ricordare che l’ex presidente della regione Burlando fece un emendamento di questo genere poi impugnato ma abbiamo visto che su questa materia vi è un vuoto normativo per cui la regione può legiferare e vogliamo anche una politica coerente”.

“Ringrazio per l’invito e mi sento di dire che questo è un argomento importante per tutti”, evidenzia l’Onorevole Sara Foscolo, “anche perchè sta a cuore a tutti i liguri. Occorre certamente dare una proroga alla nostra regione colpita da questi danni e l’emendamento del Senatore Montani chiede questo. Il ministro Centinaio vuole uscire dalla Bolkenstein e spero nella collaborazione di tutte le forze politiche per ottenere il miglior risultato anche se occorre trattare con l’Unione Europea”.

“La proroga è necessaria per permettere gli investimenti”, ribadisce il Senatore Francesco Bruzzone, “così come è doveroso uscire dalla Bolkenstein anche rischiando un’infrazione ma perciò occorre avere anche l’aiuto dell’opposizione. Le categorie interessate si sono dimostrate unite ed è presente anche un fondo per attingere nei casi di emergenza perchè la protezione delle spiagge è molto importante. Spero sinceramente che le categorie e le forze politiche siano compatte per il bene della collettività”.

“Noi siamo disponibili al dialogo”, ha dichiarato il segretario provinciale di Genova del Partito Democratico, “e spero che l’impugnativa del nostro Governo sia ritirata. La proroga è stata condivisa in regione e nel consiglio comunale di Genova. La prevenzione e la ricostruzione devono essere priorità e per la ricostruzione servono decisione rapide per non rallentare i tempi. Occorre fare investimenti e anche le nostre forze politiche sono disponibili a subire il rischio dell’infrazione”.

“Molti balneari hanno investito nella loro attività perchè si sono fidati dello Stato”, sottolinea il consigliere regionale Angelo Vaccarezza, “e coloro che vanno al Governo devono prendersi debiti e crediti. Il percorso parte da lontano e non si è mai visto un numero certo per le concessioni. Anch’io vorrei un Governo disposto a rischiare l’infrazione anche se lo stesso Governo porrà dei problemi sul tema. Siamo disposti a sostenere i provvedimenti e pochi giorni fa il neo-presidente della provincia di Savona Olivieri ha convocato tutti i sindaci dei comuni coinvolti dal disastro e presto l’ordine del giorno verrà approvato da tutti i comuni interessati e arriverà in consiglio regionale. Vorrei che la nuovo politica fornisse un buon provvedimento e dico che occorre tutelare gli stabilimenti ed è giusto aiutare i balneari”.

“Vi sono state unità d’intenti sia per il Morandi che per la proroga a coloro che hanno subito i danni”, afferma il consigliere comunale di Genova Gambino con delega alla protezione civile, “e se tutto ciò avverrà i soggetti coinvolti potranno investire con una certa sicurezza”.

“La politica ai aiuta e dire che noi balneari siamo divisi è un alibi. L’unità dev’essere sia d’intenti che di proposta ed a Varazze ho notato che gli esponenti del Movimento Cinque Stelle facevano un sondaggio per chiedere se si condivideva l’apertura degli stabilimenti anche d’inverno. Occorre un dialogo anche con loro e faccio un appello all’unità perchè dobbiamo mettere sul tavolo proposte interessanti”, conclude Bettina Bolla.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version