Home ATTUALITÀ I Due Foscari, la tragedia lirica di Verdi in scena al Carlo...

I Due Foscari, la tragedia lirica di Verdi in scena al Carlo Felice dal 31 marzo

0

Il sesto titolo della stagione lirica 2022-2023 del Carlo Felice Genova sarà I due Fòscari, che andrà in scena con sei recite programmate tra il 31 marzo e l’8 aprile 2023; la tragedia lirica composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, ispirato all’omonima opera teatrale in versi di Lord Byron, sarà diretta da Renato Palumbo e arriva dopo il grande successo di Tosca, che ha registrato più di 12000 spettatori nelle recite e prove generali aperte, in una stagione che vede una notevole crescita di pubblico, con molti giovani che si affiancano ai melomani più fedeli. Sesto titolo del catalogo verdiano, realizzato durante i cosiddetti “anni di galera”, da lui definiti così perché di lavoro forzato e massacrante, complicato anche da gravi problemi di salute; I due Foscari debutta al Teatro Argentina di Roma il 3 novembre del 1844. La première, come riferì Verdi stesso, si rivelò “un mezzo fiasco”, dovuto in parte a un cast vocale impreparato e in parte ai limiti del soggetto scelto; eppure in prima battuta Verdi si era entusiasmato per quel “bel dramma, bellissimo, arcibellissimo”, così lo aveva descritto a Piave. Il dramma è costruito interamente sul contrasto tra amor paterno e amor di patria del Doge Francesco Foscari e sulle pene di suo figlio Jacopo, accusato ingiustamente di omicidio e di aver tramato contro la Repubblica di Venezia.

“Ringrazio tutti i presenti ricordando lo spettacolo che si terrà il 10 marzo, molto importante per la storia della musica genovese”, dichiara il Sovrintendente Claudio Orazi, “senza dimenticare che proprio qui è nato il secondo teatro pubblico al mondo. La produzione de “I Due Foscari” è molto bella ed il direttore è un caro amico del teatro; questo titolo mancava da molti anni e torna dopo grandi successi. Abbiamo tanta affluenza di pubblico e sono aumentati notevolmente i giovani; questa opera è da non perdere ma voglio ricordare che per la rappresentazione del 10 marzo la sala è quasi al completo”.

Stessa soddisfazione da parte del direttore artistico Pierangelo Conte :”Questa importante opera arriva dopo Tosca di Puccini e sia quest’ultimo che Verdi sono molto presenti con opere più o meno famose; per noi è fondamentale offrire sia opere di repertorio che altre meno rappresentate. Il 10 ed il 14 marzo andranno in scena due importanti spettacoli facenti parte del progetto pluriennale legato a Mozart; questo è un momento attivo sia per il teatro che per il balletto e presso l’auditorium ci sono rappresentazioni dedicate alle scuole. Ringrazio il cast de “I Due Foscari” ricordando che l’allestimento è stato realizzato presso il Teatro La Scala ed acquistato da noi; rivolgo inoltre al Maestro Palumbo un sincero grazie”.

“Questa opera della produzione verdiana è molto importante e la psicologia dei personaggi ha un grande ruolo”, afferma il direttore Renato Palumbo, “ma la forza delle parole verdiane inizia proprio da quest’opera. La trama è molto semplice ed è tratta da un’opera di Lord Byron che racconta la storia di Jacopo Foscari, figlio del Doge, accusato ingiustamente e mandato in esilio; tutto ciò ha in sè una storia politica come quello della famiglia in esilio e la moglie che aspetta Jacopo a Venezia senza dimenticare il dramma del padre che non aiuta il figlio. I fatti drammatici sono successi prima o non vengono addirittura visti; la storia è poco forte per questo motivo ma ha in sè un grande senso ed un messaggio morale forte. L’opera è poco conosciuta ma la musica è molto bella”.

“Io interpreto il ruolo di Jacopo a cui mi lega sia la storia che l’origine veneziana; l’opera non ha un lieto fine perchè il protagonista sa che muore ed ha in sè rabbia e sofferenza. Il padre Doge non può aiutare il figlio in difficoltà e Jacopo ha sentimenti interiori conflittuali; tutta l’opera è bella ma mi suscitano emozioni alcune arie del terzo atto”, conclude il tenore Fabio Sartori che interpreta Jacopo.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version