Ancora domani, domenica 4 agosto, a Pozzo Garitta, ad Albissola Marina, si può visitare la mostra della genovese Augusta Patrone, dall’affascinante titolo “Legami”. Il percorso figurativo che l’artista propone esprime, secondo le stesse sue parole, proprio il “legame” elettivo della sua vita, che ne ha segnato ogni istante, la pittura “…un vero prolungamento di me stessa, una seconda pelle, un tramite meraviglioso, di guardare la vita, come un filo che si srotola da un gomitolo per strada: esso tocca o si avvicina, annoda o lascia andare oggetti, persone, pensieri.” Così l’autrice esprime, appunto, l’impulso o la volontà che hanno animato e animano il suo movente artistico che, ancora lei, così riassume “guardare la quotidianità attraverso l’arte insegna ad amare la bellezza che ci circonda, o semplicemente a trovarla quando è nascosta perché invisibile o mascherata.”
La sua vena di pittrice figurativa è così delineata ed infatti, osservando i suoi lavori, e coerentemente con le sue affermazioni, si nota, innanzi tutto, attraverso il raffigurato, la sua tensione al rilievo introspettivo e psicologico così come a mettere in evidenza il particolare specifico come può essere la scarpa di una ballerina o la cornice di uno specchio od una sala vuota coi suoi tavoli allineati…Coerentemente con il suo desiderio di trovare la bellezza nascosta, la sa cogliere appunto nelle varie situazioni, che prendono spunto anche da drammatici avvenimenti come l’imperversare del Covid, negli anni recenti; ne è risultato uno straordinario lavoro, di inc
Assolutamente coinvolgenti i personaggi di fronte allo specchio, in un contesto talvolta misterioso che ricorda, perché no, le criptiche immagini delle persone che popolano i “rebus” dell’enigmistica! Così la figura femminile che si guarda allo specchio e che è ispirata, come spiega l’autrice, dal brano “Catacombe”, dalla celebre suite di Musorgskij “Quadri di un’esposizione” , veramente cattura l’osservatore con quel suo atteggiamento non si sa se inquieto o addolorato ma, forse, guarda dentro se stessa, nelle “catacombe” della sua mente! Non mancano altre scene di sottile allusione da “realismo magico” oppure di compiaciuto sentimento nel cogliere tre ragazze che conversano, o dei bambini che giocano come quelli dei “giardini delle Tuileries”, di nuovo dalla suite di Musorgskij, oppure la tenerezza di una madre che stringe a sé il figlio. Ciò sottolineato, possiamo affermare che Augusta, con la sua vena figurativa, non guarda al passato ma può benissimo essere considerata esponente della corrente figurativa postmoderna che raggruppa parecchi artisti; anzi potremmo trovare qualche somiglianza, nel suo lavoro, con il belga Michael Borremans (Geraardsbergen, 1963) o con il nostro Velasco Vitali (Bellano, 1960), per quanto la nostra Augusta sembri, nonostante e dopo le sue inquietudini, prendere la vita con più leggerezza, più dei due illustri citati!