Home ATTUALITÀ I personaggi dell’Eco – Intervista a Patrizia Giallombardo

I personaggi dell’Eco – Intervista a Patrizia Giallombardo

0

Patrizia Giallombardo, nata ad Albisola Superiore il 19 luglio 1964, è dal 2012 commissario tecnico della Nazionale italiana di nuoto sincronizzato della quale, dopo le Olimpiadi di Rio de Janeiro  2016, ha assunto altresì la carica di direttore tecnico. Nella sua carriera di nuotatrice, dai 7 ai 16 anni, si è dedicata alle gare dei 100 dorso e dei 100 stile libero, mentre in qualità di allenatrice ha collaborato per tre anni con Julie Sauvé e cinque con Marina Terrekova, destinate rispettivamente alla guida delle rappresentative nazionali di Canada e Russia. Nel 1982 ha iniziato l’attività di istruttrice di nuoto presso l’Amatori Nuoto Savona e nell’anno successivo ha ricoperto il ruolo di aiuto allenatore sotto la guida di Lino Borello prima di contribuire, nel settembre del 1986, alla realizzazione del settore nuoto sincronizzato presso la Rari Nantes Savona con la quale, in veste di allenatrice e successivamente di direttore tecnico, ha conquistato otto titoli nazionali di società. Tra le atlete da lei cresciute spiccano i nomi di Serena Bianchi (due Olimpiadi all’attivo, Atlanta 1996 e Sydney 2000), Clara Porchetto e Alice Dominici (anch’esse in gara a Sydney), Giulia Lapi (finalista olimpica nel duo alle Olimpiadi di Pechino 2008 con Beatrice Adelizzi e qualificata nel duo per le Olimpiadi di Londra 2012 insieme a Mariangela Perrupato), la giovane singolista Linda Cerruti (argento nel solo e bronzo nel combo agli Europei Juniores 2011) e molte altre atlete di ottimo livello che hanno partecipato tutte alle principali manifestazioni nazionali e internazionali assolute e di categoria. La piscina savonese di corso Colombo è il “teatro” più naturale per ripercorrere insieme a Patrizia una strada sportiva straordinariamente costellata di soddisfazioni. Partendo, naturalmente, dall’inizio…

Patrizia, come e quando sono nati la sua passione per lo sport e il suo desiderio di praticarlo?

“Io ho iniziato a nuotare all’età di sei anni, un po’ anche perché mi ci aveva mandato il medico per via della scoliosi. Dopodiché il mio allenatore mi ha portato dalla scuola nuoto alle squadre agonistiche con le quali ho iniziato la mia carriera.”

Chi sono stati i suoi primi maestri?

“La prima è stata Laura Faucci, una mamma per tutti gli aspiranti nuotatori savonesi. Ma io devo ritenermi fortunata per aver avuto dei dirigenti come quelli dell’Amatori Nuoto Savona, da cui provengo, e un presidente come Galatolo che, una volta diventata istruttrice, mi veniva a formare, poiché ero giovane, e mi dava indicazioni su come mi dovevo comportare e rapportare con gli atleti. Ricordo che si metteva seduto sulle gradinate e mi osservava, facendomi notare che quando il mio atteggiamento voleva essere più autoritario dovevo stare più dritta e quando voleva essere più confidenziale dovevo abbassarmi al livello delle ragazze: tutte cose che io ancora custodisco gelosamente. E poi l’ingegner Feltri, anch’egli savonese, un altro che mi ha aiutato a rafforzarmi e ad andare avanti senza abbattermi quando i risultati non arrivavano. Ripeto, a livello psicologico sono stata fortunata perché sono stata cresciuta e formata a vedere gli aspetti positivi e negativi. Ancora adesso, quando queste persone si stupiscono che io le ricordi ancora con affetto dopo tanti anni rispondo loro: ‘Sì, non vi dimenticherò mai perché voi mi avete dato una grande mano e fate parte del mio bagaglio’. Così come mi ricorderò sempre le parole che una volta Feltri mi disse nel corridoio degli spogliatoi: ‘Io ho fatto una scelta in Consiglio: appoggio te, nonostante sia giovane, a differenza di altri allenatori che hanno maggiore esperienza. Spero che non mi deluderai’. Queste parole hanno rappresentato per me uno stimolo, sentivo che ogni giorno dovevo impegnarmi a far bene per ripagare chi ci aveva messo la faccia per me. Piccole cose che, però, secondo me, fanno le grandi cose. Ed io, a mia volta, ho trasferito questi valori alle mie atlete.”

In quali circostanze è avvenuto il suo passaggio dall’attività agonistica alla nuova veste di istruttrice?

“Quando avevo deciso di smettere i miei allenatori mi avevano chiesto se avessi voluto rimanere nell’ambiente per cominciare ad insegnare e dare una mano alla scuola nuoto. A me l’idea mi piaceva poiché amavo rapportarmi con i bambini e quindi ho accettato. Dal 1982 al 1986 sono stata istruttrice di scuola nuoto e le soddisfazioni più belle mi sono venute dal mio allenatore che premiava, nel senso che faceva lavorare di più chi lavorava meglio, con la possibilità di essere messi in regola part time: un grande stimolo per me. Era nato a quei tempi il nuoto sincronizzato, che rappresentava, ad esempio per le ragazze che non avevano più voglia di nuotare, anche uno sbocco per divertirsi, mentre i ragazzi avevano come alternativa la pallanuoto. Ma poiché a Savona nessuno sapeva niente di tutto ciò la società, inizialmente, mi ha mandata a Roma per frequentare corsi e cercare di imparare il più possibile. La cosa mi ha affascinata e non mi sono limitata a studiare per prendere un brevetto, ma ho cominciato ad andare in giro per l’Italia per capire come operavano coloro che erano ai vertici. E non solo: mi sono recata anche all’estero – soprattutto in Francia e in Svizzera – per verificare quantomeno i metodi dei Paesi più vicini a noi e successivamente anche più lontano man mano che i risultati cominciavano ad arrivare. Nel 1986 è nato il settore nuoto sincronizzato della Rari Nantes Savona e tre anni dopo sono arrivate le prime medaglie giovanili, dopo che il nostro settore giovanile ne aveva conquistate in ogni competizione. Da quel momento ho cominciato a caricarmi: sono stata subito notata dalla Federazione, che mi ha immediatamente introdotta nelle fasce giovanili, e da lì è iniziato un nuovo percorso che ha portato, nel 1992, alla conquista delle prime medaglie assolute a livello nazionale. Un traguardo che ha indubbiamente accresciuto la consapevolezza delle mia capacità, ma che non mi ha impedito di continuare a  mettermi in discussione e di cercare di imparare da chi ne sapeva più di me. Nel 1989  sono entrata nello staff tecnico della Nazionale italiana, all’interno della quale ho ricoperto svariati ruoli prima di un’interruzione nel periodo dal 2001 al 2005: voleva stare più vicina a mio figlio e poiché il ruolo di mio marito (l’ex consigliere federale on. Massimo Zunino) ci impediva di continuare a gestirci a livello lavorativo avevo deciso di abbandonare. Nel 2006 sono stata ricontattata dalla Federazione anche se, poiché mio figlio era ancora piccolo, avevo messo molti paletti. Temevo che da parte loro non ci fosse volontà di esaudire le mie richieste e invece mi hanno dato carta bianca affidandomi il ruolo di coordinatore di tutte le Nazionali prima di ricevere l’incarico più importante, quello di commissario tecnico. D’altra parte, a livello di contratto, io ho sempre preferito quello annuale per essere più libera di decidere. Ritenevo che la Federazione dovesse essere consapevole del fatto che un risultato non può arrivare in un anno, ma ne occorrono cinque o sei. Chi afferma che un anno si possano raggiungere grandi risultati vende fumo: il primo anno si possono mettere le basi, il secondo si cominciano a compiere i vari step fino a quando si costruiscono la mentalità e la tecnica di un atleta. E devo dire che in questo ho sempre trovato terreno fertile da parte della Federazione.”

Quali sono state le atlete da lei cresciute ed allenate che le hanno regalato le maggiori soddisfazioni?

“Non posso fare un nome in particolare perché tutte mi hanno dato soddisfazioni, da chi è arrivata a partecipare alle Olimpiadi a chi ha preso parte solo al campionato italiano. Perché la mia convinzione è che tutte le atlete possono raggiungere un obbiettivo, a prescindere dalle loro qualità: la mia sfida è stata sempre stata quella di portare almeno ad un campionato italiano anche la ragazza ritenuta meno dotata.”

E direi che la sfida che la sfida sia stata vinta poiché alcune di esse hanno raggiunto traguardi di assoluto prestigio…

“Su tutte il gruppo storico con Serena Bianchi, Alice Dominici, Clara Porchetto, Virna Vercelli, Laura Vecchietti, Claudia Berruti: atlete che io mi sono cresciute da piccole ed ho portato fino alle Olimpiadi. Attraverso loro sono arrivata ad essere quella che sono perché talvolta ho sbagliato ed ho avuto la possibilità di migliorarmi. Altra cosa bella di queste atlete è il fatto che, nonostante siano passati gli anni, hanno formato un team anche al di fuori della piscina: sono superamiche, si continuano a vedere e anch’io, ogni mese, trovo sempre il modo di rivedermi con loro. Per me sono tutte come figlie, è il gruppo che ricordo maggiormente perché ha rappresentato l’inizio di tutto il mio percorso. Allora non ero ancora sposata e non avevo figli, di conseguenza mi ero dedicata alla formazione di un gruppo: capitava che le ragazze venissero a dormire con il sacco a pelo a casa mia, che andassimo insieme in montagna, che facessimo un giro in bici e i miei genitori preparassero le merende. Oggi, avendo la Rari Nantes Savona 160 atlete iscritte, non è ovviamente possibile fare così con tutte: la struttura è cambiata, anche se i principi sono rimasti gli stessi. Mentre con le ragazze del gruppo storico la crescita era stata umana, oltre che sportiva. Per questo le ricordo in un modo completamente diverso.”

Quando un giovane si avvicina alla pratica di una disciplina sportiva – soprattutto quelle più diffuse – l’atteggiamento della famiglia può essere sia di stimolo che di ostacolo, in quanto, non di rado, i genitori sono propensi a scorgere nella scelta dei propri figli la possibilità di una carriera e di un conseguente tornaconto economico a scapito dell’aspetto ludico-educativo. Anche in uno sport come il nuoto è riscontrabile questo tipo di atteggiamento?

“Ovviamente i genitori ci provano in tutti i modi possibili e immaginabili. Purtroppo noi genitori – mi ci metto anch’io – tendiamo o a dare tutto per i nostri figli o a vivere attraverso di loro quello che non abbiamo vissuto noi. Io credo che questo sia assolutamente l’errore più grande perché dobbiamo avere rispetto per quello che i nostri figli sono e per quello che faranno, come ne hanno avuto per noi i nostri nonni e i nostri genitori. Per questo, in società, riteniamo che si debbano educare le atlete per poi educare i genitori. E saranno le atlete a fare la seconda cosa: appena arrivano in società noi diciamo loro che prima di tutto devono diventare diverse dagli altri coetanei, nel senso che quella è la prima sfida. Se partono da questo punto potranno arrivare ad ottenere dei risultati, ma l’importante è aver partecipato. Chiaramente ci potranno essere ragazze più o meno dotate, ma la cosa fondamentale è costruire un’atleta: farle credere nei valori, saperle dire di no quando è necessario e farle capire perché le abbiamo detto di no. Questo è il primo obbiettivo che ci prefiggiamo in società: educare un’atleta e stimolarla a sentirsi diversa dai propri coetanei. Gli altri vanno a scuola, in giro per Savona, in discoteca e magari rispondono male o si atteggiano in modo provocatorio, con pantaloni che vanno giù o minigonne sopra le righe. Per carità, noi non vogliamo assolutamente fare le suore di clausura. Le nostre ragazze sono come le altre: studiano, escono con gli amici, vanno in discoteca anche loro, ma comportandosi in un modo completamente diverso: possono andare e farsi notare dai ragazzini ma con semplicità, senza fare quelle foto con le labbra truccate che escono e dando di esse un’immagine pulita. Come lanciare una nuova moda. Lo stesso vale a scuola per il rapporto con i professori: se un ragazzo è educato, non risponde, chiede scusa se ha sbagliato una verifica – cosa normale perché non si può prendere dieci tutti i giorni, capita la volta in cui si prende tre – è chiaro che l’insegnante lo veda in un modo completamente diverso e gli dia la possibilità di rimediare. Ma se, viceversa, si presenta con aggressività dicendo: ‘È colpa tua, sei tu che non mi apprezzi, sei tu che ce l’hai con me’ ottiene un muro. La stessa cosa è nel nostro sport: è ovvio che se arriva uno e ti insulta alla fine diventa un conflitto. Quello che noi insegniamo per lo sport, i giovani se lo devono ritrovare per la scuola e per il mondo esterno; una volta fatto questo, se i genitori provano a dire qualcosa sono i figli che dicono loro: ‘No, non andate a parlare con il mio allenatore’ e tutto diventa più facile. Certo, detta così sembra una cosa che si possa risolvere in due giorni senza problemi, ma non è così: i problemi ci sono e si cercano di affrontare, ma in maniera diversa. E in questo modo, secondo me, anche il rapporto con i genitori diventa meno problematico. D’altronde, nel momento stesso in cui sono entrata a far parte della Nazionale la difficoltà maggiore che ho incontrato è stata quella di mettere delle regole per i componenti del mio staff e per le atlete. Nella Rari Nantes Savona, la società che mi ero cresciuta, l’avevo fatto fin dall’inizio, ma in Nazionale, addirittura, mi sono ritrovata atlete che decidevano per gli allenatori. Una cosa che va contro il mio modo di vedere e di pensare: come in una famiglia sono i genitori a tirare i fili e prendersi tutte le responsabilità del caso, ho sempre ritenuto che nello sport tale compito spettasse agli allenatori. Il primo anno, dunque, l’ho dedicato ad impostare le regole e a farle rispettare. Non è stato facile, soprattutto nell’ambiente romano – non si tratta di criticare o di fare differenze tra Nord e Sud, bensì di un modo di pensare completamente diverso – ma ci sono riuscita: quando si lavora bene e si rispetta ciò che si dice tutto diventa più facile. Le stesse atlete che inizialmente cercavano di mettermi i bastoni fra le ruote – io, savonese provinciale che mi permettevo di dire qualcosa a Roma – alla fine erano quelle che mi stimavano di più. E per me è stato come aver vinto la medaglia olimpica.”

Formare, insomma, persone prima ancora che atleti. E dalle sue parole mi pare di capire che i genitori percepiscano il messaggio che la vostra società intende trasmettere…

“Assolutamente sì. La mia generazione è stata fortunata perché ha avuto dei genitori che sapevano dire no, sapevano far rispettare le regole e mettere in castigo quando non le si rispettavano. Mio padre e mia madre, ad esempio, ancora adesso mi trattano come se avessi sedici anni… Logicamente, a sedici anni, mi ci stavo stretta, ma adesso dico grazie.  È ovvio che tutto ciò si capisce quando si hanno una famiglia e dei figli. Ma se c’è un problema o se il lavoro va male, appena entro in casa io ho tutto: due colonne portanti che non mi distrugge nessuno, di una solidità allucinante. E questo mi dà la forza per affrontare ogni situazione. Oggi, spesso, vediamo ragazzi superfragili: se i genitori non riescono a star loro vicini perché ci sono millecinquecento problemi, secondo me è lo sport a dover costruire queste due colonne. Naturalmente io non intendo assolutamente sostituirmi ad un genitore, ma cerco di far capire ai ragazzi che si tratta di un modo per farli crescere e per aiutare gli stessi genitori che, tutti frenetici perché devono lavorare e non riescono ad arrivare alla fine del mese, anziché dedicare cinque ore ai figli ne dedicano due e, di conseguenza, si sentono in colpa e tolgono le regole. Ritengo, dunque, che lo sport debba aiutare sia  genitori che figli a compiere questo passo. Nello sport, se non si fatica personalmente, nessuno può pensare di ottenere risultati dicendo: ‘Mia mamma paga di più’ o ‘Mia mamma fa questo’: lo zaino rimane vuoto se nessuno si impegna a riempirlo. In altre situazioni lo può riempire la mamma o il nonno, nello sport ognuno se lo deve riempire e camallare da sé. Ed io questi principi li ho portati da Savona, dove ciò che ho costruito pensavo fosse un’isola felice, fino alla Nazionale, dove hanno altrettanto funzionato: per questo, adesso, mi sento sicura di dire che questo è ciò che conta di più. Non posso dire di essere più brava tecnicamente del commissario tecnico che c’era prima perché non è vero: a livello tecnico siamo uguali. A mio avviso la chiave di svolta, ciò che ha fatto la differenza, è stato esclusivamente il modo di rapportarsi con gli atleti e di gestire le regole di tutti i giorni. Perché Savona, che si trova in una regione con meno abitanti della sola città di Roma, ha vinto il quattordicesimo scudetto consecutivo? Semplicemente perché da noi ci sono questi valori e queste regole. Intendiamoci: non voglio far vedere che siamo tutti fiorellini, in mezzo ai fiori ci sono anche le erbacce rappresentate dai problemi. Ma sono, comunque, sempre meno rispetto ad altre realtà. Quando vedo atlete che mi chiedono di potersi allenare di più rispetto a quanto già fanno significa che ho fatto bingo e devo ritenermi fortunata. E per questo, ancora di più, devo ringraziare chi ha lavorato su di me e mi ha aiutata a diventare quella che sono.”

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version