Home ATTUALITÀ Il bue: il dominio sulla forza e la tradizione

Il bue: il dominio sulla forza e la tradizione

0

Il bue nel contesto del Presepe, rappresenta l’intero genere dei bovini. Nell’antichità il toro è stato uno dei principali animali presenti nei sacrifici religiosi, anch’esso come l’asino esprime qualità ctonie. Nel Presepe è situato dietro la Madonna, forse questa posizione è stata scelta per evidenziare come Gesù sarà l’ultima vittima sacrificale. Grazie alla (futura) morte di Gesù, termineranno tutti sacrifici cruenti, nel presepe la presenza del bue appare come un “passaggio di consegne”, da antica vittima a nuova vittima, ragion per cui pare che tutte le virtù ed i poteri (in molte mitologie il toro è creatore del mondo)  delle divinità lunari quale i bovini rappresentano, confluiranno in Gesù. Nel medioevo al bue erano attribuite doti profetiche. In ultimo ricordo il teriomorfismo (attibuzione di qualità animali alla divinità) del bue, in cui questo animale sarà utilizzato come l’emblema di San Luca Evangelista, forse perchè il suo Vangelo inizia con una citazione riguardante il sacerdote Zaccaria, padre del San Giovanni Battista, il quale sacrificava i buoi alla divinità. Da ricordare come sia proprio il Vangel odi San Luca a ricordare come siano i pastori ad accorere epr adorare Gesù. Nel teriomorfismo evangelico gli animali soo dotati di ali, in quanto essi connettono il mondo materiale con quello spirituale.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version