Come più o meno da tradizione i cimenti iniziano il 26 dicembre, Santo Stefano, da Alassio e proprio quest’anno la Società di Salvamento, che organizza e cura l’evento, può segnare un altro successo , per essere giunta alla cinquantaseiesima edizione, pur nel cordoglio, per la scomparsa, la scorsa estate, di Vittorio Dani, storico presidente ed instancabile attivista, insostituibile presenza nella Società e nel volontariato alassino. E nel ricordo dell’amato presidente, la Salvamento, nel continuare quella che ormai è diventata la tradizione del Cimento, ha quest’anno assegnato il 1° Memorial Vittorio Dani.
Il Sindaco in persona, Marco Melgrati è stato “primo cittadino” anche dei partecipanti al tuffo invernale cui, oggi, sulla spiaggia di fronte al Gran Hotel Diana, hanno partecipato, oltre a lui, il comandante della polizia locale Francesco Parrella, il consigliere comunale di minoranza Jan Casella, esponenti della stazione dei Carabinieri, accompagnati dal Complesso Bandistico Città di Alassio che ha eseguito le “musiche di scena” per le varie fasi della “prova”, dal riscaldamento al tuffo in mare; i temerari erano ben 206 ben; la giornata non era freddissima e comunque la temperatura di 15 gradi, con il cielo nuvoloso, dalle nostre parti, è pur sempre invernale.
Melgrati ha rammentato l’impegno del Comune di Alassio per il prolungamento della stagione turistica.
Il 1° Memorial “Vittorio Dani” è stato assegnato a Luciano Marassi, il cimentista alassino più anziano. Gli alri riconoscimenti sono stati attribuiti a i seguenti partecipanti per le rispettive qualifiche:
– le più giovani sono due gemmelline, Giada e Viola Belloni di Cologno al Serio di 7 anni
– la più anziana è stata Carla Carli, genovese classe 1932
– il più giovane è stato Riccardo Mammole di 5 anni da Pietra
– il più anziano era Salvatore Lombardo, classe 1932
– il gruppo più numeroso era dei” Nuotatori del Tempo Avverso” che con 21 partecipanti ha conquistato il trofeo Pino Cosso.