Home ATTUALITÀ Il completamento del raddoppio ferroviario della Genova-Ventimiglia nella lista per il Recovery...

Il completamento del raddoppio ferroviario della Genova-Ventimiglia nella lista per il Recovery Fund

0

Il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Roberto Traversi. (M5S), ha reso definitivamente noto che tre primarie opere liguri sono iscritte fra i diciannove grandi progetti inseriti dal Governo Conte  nella parte “Infrastrutture” del fascicolo che verrà inviato a Bruxelles,  per spiegare alla Commissione Europea come si intendono impiegare i fondi del progetto “Next Generation” a sostegno degli investimenti degli Stati  membri dell’Unione europea per il rilancio dopo la crisi dovuta alla pandemia. Così le parole del sottosegretario: “Ci sono anche la Liguria-Alpi, l’ampliamento della diga foranea del Porto di Genova e il raddoppio della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia nella lista delle diciannove grandi opere inserite nel capitolo Infrastrutture del Recovery Plan che il governo invierà presto in Europa per accedere ai fondi Next Generation per sostenere gli Stati membri colpiti dalla pandemia COVID-19. Si tratta di opere infrastrutturali fondamentali per l’economia e la mobilità della Liguria in grado di cambiare volto al sistema trasportistico regionale e di dare un impulso fondamentale al comparto industriale”. Pertanto l’atteso, da anni, completamento del raddoppio della ferrovia Genova-Ventimiglia, che riguarda il percorso Finale-Andora, potrebbe essere finalmente al via!  Lo stesso sottosegretario,  comunque, riferendo che i costi del raddoppio sono stimati in 326 milioni di euro,  precisa che “il progetto della ferrovia di Ponente è in fase di revisione rispetto ai piani iniziali

Le altre grandi opere per cui si chiede di attingere agli stanziamenti del Recovery Fund, per la nostra regione riguardano, come già evidenziato,  il collegamento ferroviario Liguria-Alpi, raccordato al Terzo Valico e l’ ampliamento della diga foranea del Porto di Genova.

Per il completamento della Liguria-Alpi, precisa Traversi, “un progetto allargato che ruota attorno al cosiddetto Terzo Valico, il centro studi dell’Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – prevede costi pari a 5,2 miliardi per un complesso di opere che è da anni inserito nei piani infrastrutturali prioritari nazionali”

“Oltre un miliardo, da finanziarie con le risorse europee del Recovery Fund, è invece il costo stimato per la realizzazione della nuova diga foranea di Genova con l’allargamento del canale navigabile. Per l’opera deve ancora essere completato il progetto di fattibilità” spiega ancora il sottosegretario, che definisce i tre grandi interventi come opere “fondamentali per l’economia e la mobilità della Liguria in grado di cambiare volto al sistema trasportistico regionale e di dare un impulso fondamentale al comparto industriale”.   Concetto che Traversi così meglio chiarisce: “Con l’inserimento di questi progetti nella lista delle opere che invieremo all’Europa per accedere ai finanziamenti del Piano per la Ripresa, il governo dimostra grande attenzione alla Liguria, riconoscendo alla regione un ruolo di traino dell’economia italiana e un posizionamento infrastrutturale strategico negli assi di comunicazione europei di collegamento fra il sud e il nord dell’Europa. Un ruolo che Genova, il suo porto e la Liguria tutta intendono rafforzare per rendere pienamente competitivo il proprio tessuto economico e continuare ad essere realmente attrattivi per gli investimenti internazionali”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version