Home ATTUALITÀ IL FESTIVAL DI SANREMO … A SANREMO

IL FESTIVAL DI SANREMO … A SANREMO

1

di Giorgio Siri

Il Festival di Sanremo, con la sua turbinante sequela di canzoni, è indissolubilmente legato anche ai luoghi in cui si tiene e si è tenuto, ovvero il Casinò prima, il Teatro Ariston dopo.

Il Casinò di Sanremo fu inaugurato come “Kursaal” il 12 gennaio 1905. Sanremo era decollata da qualche decennio ed era divenuta una stazione climatica fra le più apprezzate d’Italia e d’Europa; la scrittrice e giornalista Matilde Serao (1856 -1927) l’aveva definita la più bella tra le “la ville d’eux” d’Europa. L’architettura eclettica fioriva trasformandosi, via via, nel liberty. In tale effervescente contesto Sanremo si dotò del “Kursaal”, analogamente ad altre città d’Europa assurte al rango di città balneari. A quel tempo, sul Mare del Nord, in Belgio, la città di Ostenda, per impulso soprattutto del re Leopoldo II era divenuta la “perla del Mare del Nord” e lì si trovava un monumentale “Kursaal” oggi sostituito da un più moderno Casinò, dopo che la Seconda guerra mondiale cambiò il volto alla città belga. L’esempio era forse quello, ai primi del novecento e, l’architetto francese Eugene Ferret progettò il nuovo imponente edificio sanremasco, che presenta qualche affinità col casinò di Montecarlo, realizzazione quest’ultima, di Charler Garnier, l’architetto dell’Opera di Parigi. Nel 1913, una fermata della “Tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia”, lo rendeva accessibile dai vicini centri e, ricordiamo, la vecchia stazione ferroviaria di Sanremo, si trovava praticamente di fronte, al di là di corso Imperatrice.

Lo stesso Ferret gestì il Kursaal nei primi anni dei attività. Nella struttura si tenevano feste, ricevimenti, balli, spettacoli e concerti e vi era tollerata la pratica del gioco d’azzardo, come accadeva nelle altre città turistiche – qualcuno potrà ricordare, per rievocare l’ambientazione, siamo qualche decennio prima di quegli anni, “il giocatore” di Dostoevskij – .

Solo dal 1927, con Regio Decreto del 22 dicembre, il Casinò di Sanremo venne autorizzato ad esercitare legalmente il gioco d’azzardo ed il 21 gennaio 1928 si tenne la serata di gala di inaugurazione della sala da gioco.

Negli anni ospitò manifestazioni collaterali come il Torneo scacchistico internazionale di Sanremo del 1930. Il 29 gennaio 1951, nel Salone delle feste, si svolse il primo Festival della Canzone Italiana che ebbe sede nel Casinò sino al 1976, quando venne spostato al Teatro Ariston. Tale importante struttura sanremasca e ligure ha una storia complessa, legata alla famiglia Vacchino.

Il primo cinematografo di Sanremo venne realizzato nei locali dell’Eden Concert e inaugurato il 20 maggio 1906. Dodici mesi più tardi ebbe vita il “The American Cinematograph” di via Matteotti. Carlo Vacchino lo rilevò un anno dopo e lo trasformò nel “Sanremese“. Sito al pianterreno, il locale disponeva di un duecento posti, di una vasta sala d’aspetto, di una comoda entrata e di una luminosa vetrina ove venivano esposti i programmi forniti in esclusiva dalla Pathé, la prima società di produzione cinematografica.

Le iniziative imprenditoriali di Vacchino si estesero con la decisione di assumere la gestione del Teatro comunale cittadino “Principe Amedeo“, sorto nel 1877. Altri progetti interesasvano Carlo Vacchino, che conclude un rapporto di collaborazione con Stefano Pittaluga, un pioniere ligure del cinema, esercente – distributore oltre i confini regionali.

La morte improvvisa di Carlo Vacchino, nel 1918, costringe l’azienda ad una battuta d’arresto. La vedova Emilia ed il giovane figlio Aristide ne assumono la difficile eredità e preparano con passione le premesse per un ingrandimento dell’Impresa, che avviene nel 1933, con l’acquisto del “Centrale”, un elegante cinema – teatro, sorto nel 1925 nel centro di Sanremo. La sala, a pianta latina, coperta da una cupola apribile, contiene una vasta platea ed una galleria a ferro di cavallo. Le stupende decorazioni del soffitto sono del toscano Galileo Chini, uno tra i più interessanti pittori e decoratori del Liberty, il “Mucha” italiano. Del complesso fa parte il “Tabarin Florida”, un locale di piccole dimensioni, di gusto prezioso, inaugurato nel 1929.

Finita la seconda guerra mondiale, il 6 giugno 1947, Aristide Vacchino apre il “Giardino”, un cinema all’aperto ma, nel 1953, decide di utilizzare l’area per la costruzione di un grandioso complesso destinato allo spettacolo: il “Centro Ariston“. Sono notevoli le difficoltà prima che l’innovativo progetto possa tramutarsi in una realtà pubblica.

Nel 1957 si avvia l’ “Ariston all’aperto”, una vasta arena situata sul tetto dell’edificio di via Matteotti; il 6 dicembre 1962 è la volta dell’ “Ariston Mignon” (l’attuale “Ritz“), una sala di 450 posti, a forma di conchiglia, decorata conbassorilievi in metallo dello scultore Alfieri. Infine, l’Ariston, un cinema-teatro capace di 1960 posti, suddiviso tra platea e galleria, con 16 palchi, viene inaugurato il 31 maggio 1963.

Oltre a dotare Sanremo, nuovamente, di un vero teatro, poichè il “Principe Amedeo” non è stato ricostruito, dopo la distruzione subita a seguito degli eventi bellici, il “Centro Ariston” rappresenta un notevole esempio – forse unico in Italia – di complesso polifunzionale distinto da comfort d’ambienti, eleganza di arredi e di decori (il grande affresco del soffitto è del pittore Cuneo), soluzioni tecniche d’avanguardia, notevoli attrezzature sceniche, impianti e servizi multimediali.

Verso la fine degli anni 1960, con l’acquisizione dell’ “Orfeo“, un cinema-teatro aperto al pubblico il 23 ottobre 1962, Aristide Vacchino porta a coronamento le iniziative di una presenza consolidata nell’arco di sei decadi. Alla sua scomparsa avvenuta nel dicembre 1980, la guida dell’azienda famigliare passa ai figli Carla e Walter. La responsabilità per i due giovani non è lieve, ma pochi anni sono sufficienti alla terza generazione per attivare una nuova fase.

Nell’agosto 1986 il “Sanremese” viene completamente ristrutturato e rinnovato nelle parti tecniche ed al “Centro Ariston” vengono avviati importanti lavori per  adottare nuove soluzioni ambientali e realizzare apporti  tecnologici che permettano alla struttura di prestare una attività congressuale plurima. Fra giugno e settembre del 1987 anche al “Centrale” vengono attuati notevoli interventi di ripristino: la sala principale, ampliata nel dopoguerra, riacquista le dimensioni originarie, si ricavano spazi per la creazione di un “video-club” e, soprattutto, si ridà vita al “Tabarin Florida”, declassato a magazzino dopo essere divenuto una sala biliardi nei primi anni Cinquanta. Tornato all’antico splendore Liberty, grazie ad un attento restauro, l’ambiente si trasforma in una sala di 96 posti. Nel cinema “Tabarin”  si abbracciano le sofisticate tecnologie d’oggi con il fascino  “d’antan”, di decorazioni la cui grazia particolare, evocativa di tempi passati, si riassume nelle fanciulle cariatidi che stringono il raccolto e intrigante piccolo palcoscenico.

Oltre al celeberrimo Festival della Canzone Italiana, il Teatro Ariston ospita la rassegna della Canzone d’Autore “Premio Tenco” e svariati appuntamenti di spettacolo e cultura dedicati a poesia, balletto, lirica, convegni, fitness, mostre, cabaret, trasmissioni televisive, manifestazioni musicali. Il Teatro Ariston è stato addirittura consacrato, per potervisi ospitare la settimana liturgica.

Ariston srl oggi è costituito dalle sale: Ariston (1909 posti), Ritz (390 posti), Cinema Roof Sala 1 (250 posti), Roof Sala 2 (135 posti), Roof Sala 3 (135 posti), Roof Sala 4 (35 posti) che si trovano nello stesso stabile di Corso Matteotti 107. A duecento metri dal Teatro Ariston, in Corso Matteotti 226, si trovano altre due sale: il Cinema Centrale (464 posti) e la Sala Tabarin (96 posti).

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version