Possiamo affermare senza ombra di dubbio che l’inglese è la lingua delle preposizioni. Phrasal verbs a perdita d’occhio, reggenze preposizionali di sostantivi, verbi, aggettivi e chi più ne ha più ne metta. Pertanto, potrebbe essere stata una maledetta preposizione a farvi fare una figuraccia al colloquio per quel lavoro che desideravate ardentemente, a precludervi una promozione o, semplicemente, ad avervi fatto prendere un brutto voto a scuola. Dannazione, per quel che ne so, una preposizione potrebbe anche aver rubato il portafoglio a vostro padre e aver picchiato vostra madre!
Ora, per evitare che ciò accada, iniziamo dando un’occhiata da vicino alle preposizioni semplici in, at e on che insieme ogni anno causano più vittime dell’inquinamento. Per rendere la spiegazione maggiormente esaustiva, abbiamo attuato una divisione in “preposizioni temporali” e “preposizioni di luogo”.
IN, AT, ON come preposizioni temporali
Si usa IN:
- Con i mesi → In March, In April ( a marzo, ad aprile);
- Con le stagioni → In Winter, In Spring ( in/d’ inverno, in/d’ estate);
- Con gli anni→ In 1993, In 2018 ( nel 1993, nel 2018);
- Con le parti del giorno→ In the morning, In the afternoon, in the evening ( al mattino, al pomeriggio, alla sera) N.B. at night (di notte);
Si usa AT:
- Con le ore → at 14 p.m., at midnight ( alle 2 di pomeriggio, a mezzanotte);
- Con eccezioni come→ at the weekend, at night ( nel weekend, di notte);
- Per esprimere i tempi dei pasti→ at lunch, at dinner, at breakfast ( a pranzo, a cena, a colazione);
- Con i periodi di festività→ at Christmas, at Easter ( nelle vacanze di Natale, nelle vacanze di Pasqua);
- Con espressioni come→ at sunrise, at dawn, at sunset, at the end of, at the moment, at the beginning ( al sorgere del sole, all’alba, al tramonto, alla fine di, al momento, all’inizio).
Si usa ON:
- Con i giorni della settimana→ On Monday, On Sunday ( Lunedì, Domenica);
- Con le date→ On 25th April, On 30th August ( il 25 aprile, il 30 agosto);
- Con i giorni di festa→ On Christmas, On my birthday ( il giorno di Natale, il mio compleanno).
IN, AT, ON con valenza temporale non vanno mai messi prima di:
- This → This morning
- Next → Next Monday
- Every → Every night
- Last → Last Winter
IN, AT, ON come preposizioni di lugo
Si usa IN:
- Per indicare quando una cosa è situata all’interno di un’altra→ The ball is in the box ( la palla è nella scatola);
- Per indicare stato in luogo, in continenti, nazioni, città etc..→ I live in Savona, I study in Genoa ( vivo a Savona, studio a Genova);
- Per indicare i punti cardinali→Palermo is in the South of Italy ( Palermo è nell’Italia meridionale);
- Con le parti interne del corpo→ Severe pain in the liver ( Dolore molto forte al fegato).
–
Si usa AT:
- Per indicare edifici pubblici o un luogo specifico→ We will meet at the post office, I will be at John’s restaurant ( ci incontreremo all’ufficio postale, Sarò al ristorante di John) N.B diciamo in hospital se ci riferiamo a qualcuno ricoverato o in prison se stiamo parlando di qualcuno attualmente in galera;
- Per indicare indirizzi specifici→ I live at 34 Main Street, The office is at 22 Boulevard street ( Vivo al numero 34 di Main Street, l’ufficio è al numero 22 di Boulevard Street);
- Per indicare attività di gruppo→ Yesterday, he was at a party, They were at a meeting ( Ieri lui era ad una festa, Loro erano ad un meeting).
Si usa ON:
- Per esprimere quando una cosa è sopra un’altra→ il classico The cat is on the table ( Il gatto è sul tavolo);
- Per parlare di strade e vie→ At the moment we are on 5th Avenue ( Al momento siamo sulla quinta Avenue);
- Per indicare il piano di un edificio→ She is on the second floor ( Lei è al secondo piano);
- Quando parliamo di montagne o isole→ He lives on the Island of Man, We were on Mount Everest ( Lui vive sull’Isola di Man, Noi eravamo sul Monte Everest)
N.B. In cima si dice “On the top”;
- Con le superfici esterne del corpo→ a wound on the arm ( Una ferita sul braccio).
Questo è solo un primo passo nel complesso mondo delle preposizioni inglesi, un luogo folle e spietato che tenteremo di scoprire insieme un po’ alla volta. Con il seguente articolo speriamo di avervi aiutato ad accumulare meno dubbi ed ad essere più sicuri. Non perdete il prossimo pezzo:
“La dura legge del plurale”.