Il “cartelame” è un elemento artistico temporaneo, adatto al periodo pasquale ed è una tipicità ligure non molto ricordata.
Si tratta di sagome di cartone o talvolta di legno, di latta o di tela, dipinte a tempera o ad olio su un lato, spesso rinforzate con tela o con intelaiature lignee di sostegno, sul retro. Sulle sagome sono raffigurate scene a carattere sacro con figure umane e ambientazioni architettoniche rappresentate, possibilmente, a dimensione reale.
L’uso dei cartelami è attestato in modo continuativo nei secoli XVIII e XIX ma, nel Ponente ligure, sembra vi fossero diffusi sin dal ‘600 se non da fine del ‘500. E non solo in Liguria si riscontra la tradizione di tale “apparato scenografico effimero a soggetto devozionale, allestito in chiese e oratori confraternali per il culto delle Quarantore e per i sepolcri della Settimana Santa” ma nella Corsica settentrionale, nella regione delle Alpi Marittime in genere, nel basso Piemonte, in Toscana e Sardegna e persino, lontano da noi, nei Pinenei. In Corsica continuarono ad essere allestiti sino alla metà del XX secolo. Potevano essere essere realizzati pure in occasione di eventi eccezionali, come avvenne per la cerimonia di beatificazione di Santa Caterina Fieschi.Inizialmente foggiati in legno per adornare il repositorio dove veniva deposta l’ostia il Giovedì Santo, al momento della composizione, presso un altare, di uno dei i cosiddetti Sepolcri ancora in uso, evolsero in scenografie raffiguranti episodi della Passione, sino a costituire, in Corsica, stanze autoportanti da montarsi all’interno dell’Oratorio o della Chiesa.
In anni recenti è stata avviata una campagna di recupero e di restauro di tali manufatti ancora conservati in oratori della quattro regioni tirreniche di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica:l’opera di restauro è stata avviata e finanziata nell’ambio del “Progetto accessit”, programma europeo di cooperazione transfrontaliera a Italia e Francia, finanziato dal FESR – Fondo Eurpeo di Sviluppo Regionale -, nel periodo di programmazione 2007 – 2013. L’iniziativa era approdata, nel dicembrfe 2012, all’elaborazione di una guida illustrativa, dal titolo Il teatro dei Cartelami , nella successiva estate del 2013, si era tenuta a Genova, a Palazzo Ducale, la prima mostra dedicata a tale interessante forma d’arte dal titolo simile Il gran teatro dei cartelami. Scenografie tra mistero e meraviglia; l’esposizione presentava oltre cento esemplari di grandi dimensioni rintracciati tra I Pirfenei e la Toscana. Tra dicembre 2013 e gennaio 2014, nella cappella della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, l’artista contemporaneo Guido Zibordi Marchesi avea riproposto i “cartelami” componendone un presepe; opera ripetuta a Laigueglia agli inizi del 2015.
Proprio a Laigueglia, è conservato un cartelame fra i più notevoli, il più grande al mondo; una “scena” di imponenti dimensioni, di ben sedici metri di altezza, denominata Sepolcro istoriato; durante la settimana santa del 2014, venne esposto nella splendida chiesa di San Matteo, il gioiello di Laigueglia che rappresenta un contesto adatto a riproporre tale forma d’arte. Nell’oratorio di San Pietro al Parasio, a Porto Maurizio, ad Imperia, un meraviglioso cartelame, opera di Maurizio e Tommaso Carrega, dipinto nel 1780 e restaurato tra il 1994 ed il 2004, è tuttora utilizzato a fini devozionali. Al “cartelame” ha dedicato appositi studi lo storico dell’Arte e cantautore Franco Boggero.
Il cartelame di San Pietro In Parasio