Il 9 marzo 2020 il presidente del Consiglio annunciava all’Italia intera che dalla mezzanotte sarebbe scattato il blocco generale per l’emergenza Covid19. Nella stessa data il Ministero della Salute emanava una direttiva che imponeva di eseguire i tamponi esclusivamente ai soggetti con sintomi o legami diretti con le zone di maggior diffusione del virus.
Il giorno 11 marzo la Juventus annunciava che il suo calciatore Rugani risultava positivo al Corona Virus. Il giorno successivo la stesso annuncio veniva fatto per il calciatore Gabbiadini della Sampdoria. E poi, via via, molti altri professionisti della serie A e serie B entravano nella schiera dei positivi ma “senza sintomi”.
Molti a questo punto si sono chiesti il motivo, se erano senza sintomi, di questi tamponi a tappeto fra gli staff delle squadre di serie A e B. Anche perché tutte le strutture sanitarie nazionali erano state messe in stato di estrema pressione dal progressivo e violento sviluppo dell’epidemia.
A metà aprile, nel pieno del picco endemico, il consigliere regionale lombardo del PD Samuele Astuti avanzava l’ipotesi che esistesse una sorta di mercato nero dei tamponi, dove alcuni laboratori, dietro lauto compenso, fossero disponibili ad effettuarli a privati più o meno vip.
L’assessore regionale lombardo Gallera asserì che solo alcune aziende convenzionate con la medicina del lavoro avevano avuto la possibilità di eseguire dei test preventivi per la peculiarità dell’attività dei loro dipendenti.
Sembra quindi consolidato che molti privati cittadini, vuoi per le possibilità economiche, vuoi per posizioni di prestigio nelle varie istituzioni, abbiano potuto effettuare tamponi per conoscere se fossero o meno positivi al Covid19 ben oltre alle disposizioni del Ministero della Salute.
Tutto questo mentre medici di base, medici e infermieri in ospedale, operatori sanitari delle strutture per anziani o anche semplici cittadini bloccati a casa con chiari sintomi influenzali, attendevano pazienti di essere sottoposti al test. Attese che si sono protratte anche per settimane perché i laboratori ufficiali non riuscivano ad eseguirne più di un tot, oppure per mancanza di reagenti con conseguenze a volte letali.
Abbiamo sentito in proposito il dr. Renato Giusto, presidente regionale del sindacato Medici Italiani. “E’ chiaro che grosse società sportive – ci ha detto Giusto – hanno potuto testare i loro atleti effettuando tamponi a pagamento privatamente. Purtroppo succede sempre che chi dispone di risorse finanziarie possa accorciare i tempi.” Abbiamo chiesto a Giusto se anche nel savonese ci siano laboratori che effettuano o hanno effettuato tamponi a pagamento. “Non mi risulta, ci ha risposto Giusto, tuttavia confermo che molti operatori sanitari hanno lavorato per settimane senza essere sottoposti ad alcun tampone, questo con grave rischio anche per i pazienti.”
Ciò che appare evidente in questa fase dell’epidemia è l’assoluta impreparazione all’emergenza che ha dimostrato la macchina della sanità pubblica. Impreparazione giustificata dall’assoluta eccezionalità di questo virus ma non certo giustificabile oltre un certo limite di tempo. Questo perché il primo pesante allarme era stato inviato dal Ministero a tutti gli operatori sanitari già il 22 febbraio 2020.
In confronto a tante altre convenzioni stipulate da parte delle ASL con laboratori privati, sembrano oggi colpevoli i ritardi con cui molti operatori sanitari sono stati sottoposti a verifica con tampone. Mentre altri, certamente molto meno a rischio ma soprattutto meno indispensabili alla salute pubblica, sono stati testati a pagamento. Un vulnus morale che peserà non poco nel bilancio finale di questa epidemia