Home ATTUALITÀ Il problema dei senzatetto evidenzia un’Italia insensibile e ancora poco-civile.

Il problema dei senzatetto evidenzia un’Italia insensibile e ancora poco-civile.

0

È sufficiente gironzolare per le periferie delle grandi città- ed anche dei centri meno popolosi -per assistere al tristissimo spettacolo che mette a crudo la incredibile situazione nella quale sono costretti a vivere i “senzatetto”, ovvero quella moltitudine di persone che non hanno casa, non hanno parenti o amici e
la notte. Nessun luogo ove poter trascorrere la notte. Un problema sconcertante che, nei mesi invernali, assume proporzioni inaccettabili per una nazione che ama definirsi civile. Persone costrette a passare la notte sotto i ponti, sotto i cavalcavia coperti solo da scatole di cartone per ripararsi dal gelo che, per molti, porta al loro decesso. I più fortunati riescono in qualche modo ad “accasarsi” negli atrii e nei corridoi delle stazioni ferroviarie riparandosi meglio dal freddo e dalla pioggia. Oltre che provare un grande senso di tristezza, provo anche un senso di rabbia e quasi di sdegno verso le nostre istituzioni non capaci di porre un rimedio. Prendiamo tutti atto che la croce rossa italiana, la Caritas ed altre nobili associazioni cercano di fare la loro parte prodigandosi nell’accettazione e nella sistemazione di queste persone: non tutte però
riescono ad essere ospitate, perché disseminate nei posti più lontani dal centro cittadino o perché, essi stessi, rifiutino di essere curati. Molti di questi sono cittadini italiani a tutti gli effetti di legge e, comunque, anche se non lo fossero, nulla cambia nel dovere di offrire loro la possibilità di essere protetti e di non mettere a repentaglio la loro vita. Occorre anche dare atto che molte amministrazioni comunali si sono
fatte carico del problema stanziando qualche somma di denaro per venire incontro alle associazioni caritatevoli che operano nel settore. Ma, tutto questo, non basta ed è ancora molto poco se si considera la
vastità del problema. Occorre una politica regionale ove le diverse amministrazioni regionali possano farsi carico di questo degrado che coinvolge noi tutti, nessuno escluso. Occorre creare presidi sanitari periferici anche con tendoni tensostatici riscaldati ove possa essere dato a tutti un letto ed un pasto caldo. I servizi-sociali devono essere dotati di più uomini e più mezzi con un servizio capace di aiutare davvero tutti, nessuno escluso. Fra questi “senzatetto”, molto spesso, troviamo persone dignitosissime, che per ragioni le più diverse ed incredibili, si sono trovate in mezzo alla strada come dei cani randagi: persone che hanno lavorato, che hanno pagato regolarmente le tasse per molti anni, che hanno esercitato compiti e funzioni lavorative anche importanti e che, improvvisamente, si trovano senza nessuno e senza nulla. Io credo che sia compito della nostra società fare di più per costoro, dimostrando di essere ancora una società civile.
Uno dei denominatori comuni della civiltà è quello di portare assistenza ed aiuto ai bisognosi senza far finta-di-niente o lasciare la soluzione del problema a pochi volenterosi.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version