Home ATTUALITÀ Il “volontariato”? Grazie al cielo esiste ancora, ma si sta esaurendo!

Il “volontariato”? Grazie al cielo esiste ancora, ma si sta esaurendo!

0

Il volontariato! Un mondo di persone che con la loro attività gratuita contribuiscono ad aiutare le persone che sono in difficoltà che hanno e bisogno di conforto e di assistenza. Compito e finalità che dovrebbero essere a carico dello stato che, proprio per l’esistenza del volontariato, sta a guardare e nulla fa per assolvere
a dei precisi doveri che dovrebbero essere i suoi. Basta fare riferimento alle “pubbliche assistenze” che oltre che soccorrere le persone negli incidenti stradali, provvedono, con il loro personale ai ricoveri ospedalieri o alle dimissioni dei malati o ai trasferimenti tramite ambulanza. Personale volontario-ovvero non pagato e non retribuito-che, ai sensi delle leggi vigenti, deve essere preparato e diplomato per far parte dello equipaggio dell’ambulanza all’interno della quale occorre saper fare ed eseguire delle procedure non facili ed a volte fondamentali per la vita stessa del trasportato prima del suo arrivo al più vicino ospedale ove, ovviamente, il lavoro e l’assistenza dei volontari viene a terminare. Lo stato nulla dà e nulla offre a queste persone ma maggiore professionalità operativa dando loro anche delle precise responsabilità tutte le pubbliche assistenze, alle quali vadano oggi e sempre il nostro plauso e la nostra piena solidarietà, hanno anche dei dipendenti che, solitamente, svolgono le funzioni di autisti o impegnati nell’amministrazioni. Ma le ambulanze non hanno solo bisogno di autisti bravi: hanno bisogno anche di volontari operativi e ben addestrati per il lavoro che svolgono. Senza questo volontariato ogni servizio di assistenza non porterebbe ai risultati sperati. Va rimarcato e sotto lineato a chiare lettere che questi volontari sono non solo giovani studenti, ma anche persone che, oltre che avere famiglia, svolgono attività lavorativa dedicando le poche ore libere per l’espletamento di questo servizio che è offerto a tutta la collettività. Un servizio nobile ed importantissimo che gratifica la loro vita! I volontari appartengono un po’ a tutte le classi sociali e, molte sono oggi le donne che fanno parte delle pubbliche assistenze. Il denominatore comune di tutti e di tutte è la precisa volontà di essere d’ aiuto a chi ne ha bisogno mettendo a disposizione il proprio tempo e la propria esperienza e, molto spesso, sacrificando figli e famiglia. Volontari che non chiedo no nulla, ma che avrebbero bisogno-almeno-di un “grazie” che molto spesso non viene detto da nessuno. Sarebbe sufficiente un diploma, un attestato e, se vogliamo, una medaglia consegnata alla presenza delle autorità cittadine per rendere pubblico riconoscimento a chi svolge tale attività del tutto gratuitamente. C’è chi dice che il servizio di assistenza d’ambulanza dovrebbe essere dato e garantito dallo stato con l’assunzione del personale necessario alla copertura dei turni offrendo ai cittadini la certezza e l’immediatezza assistenziale. Ma questa è pura utopia. Purtroppo, però, il numero dei servizi e degli interventi testimonia che senza le pubbliche assistenze sarebbe il marasma totale. Ma va detto, che il numero di questi volontari sta scemando di anno in anno sono pochi che, terminato il corso di preparazione e gli esami da sostenere, continuano ad essere operativi nella loro pubblica assistenza. Spesso gli impegni di vita, di lavoro, di famiglia impediscono a certi volontari di proseguire nella loro presenza alcuni, poi, restano delusi nel prendere atto che il loro lavoro ed i loro sacrifici non vengono minimamente riconosciuti o gratificati. La perdita o l’abbandono dal servizio di un volontario, attivo e cosa grave che si ripercuote su tutta la società. È sempre più difficile, oggi, trovare persone che offrono il loro tempo senza nulla chiedere in cambio, se non la giusta considerazione. Tutti, volendo, possono fare volontariato: anche le persone anziane a cui mette male salire su un’ambulanza possono rendersi utili nella sede della loro pubblica assistenza con mansioni organizzative diverse. Anche per queste persone anziane questa attività potrebbe avere un sapore gratificante e li aiuterebbe a capire che nonostante l’età. Si può e di deve ancora essere utilissimi alla cittadinanza. Di fronte ad una crisi di volontariato i responsabili dovrebbero trovare modo e maniera per evitare che il loro numero resti sempre più esiguo. I presidenti delle pubbliche assistenze, in base alle possibilità economiche, dovrebbero rendere le sedi più vivibili: queste devono essere trasformate in luoghi di incontro ove sia possibile poter svolgere giochi o attività varie mettendo in condizione i volontari di passare al meglio il loro tempo in attesa di essere operativi appena l’esigenza li chiami nel loro servizio. Lo stato e le stesse amministrazioni comunali devono programmare momenti di incontri e, soprattutto, momenti ove il volontariato possa avere il riconoscimento che merita. Il volontariato è una risorsa che non si può rischiare di perdere: esso va, in qualche modo, incentivato e riconosciuto come merita. Occorre iniziare un lavoro di sensibilizzazione anche nella scuola media dell’obbligo e nella scuola superiore facendo comprendere agli alunni che l’assistenza ai bisognosi e il dare aiuto a chi ne necessita è un preciso dovere di ogni cittadino: quanto sopra con la organizzazione di incontri e conferenze e con la proiezione di filmati che vadano maggiormente a sensibilizzare queste necessità. Sarebbe questo anche compito di quella materia che si chiamava ai nostri tempi “educazione civica” che, purtroppo, stenta ancora molto per essere reintrodotta a pieno titolo nell’insegnamento scolastico. Un sincero “grazie” a tutto il mondo del volontariato, per quanto ha fatto, per quanto sta facendo e per quanto farà.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version