Home ATTUALITÀ In piedi sui pedali

In piedi sui pedali

0

Savona sta per ospitare l’undicesima tappa del giro d’Italia, domani infatti la nostra città sarà attraversata dal fiume di colori delle maglie dei vari ciclisti partecipanti ed il rosa ormai illumina ogni sera la nostra Torretta per dargli il benvenuto. Ma oltre al ciclismo professionistico fra i savonesi vi è un’altra tradizione altrettanto forte, quella fatta dagli appassionati che con le loro biciclette hanno scritto pagine altrettanto memorabili di storia per questo nobile sport, che pur non essendo state riprese dai mass media sono rimaste nel cuore di chi le ha vissute con il proprio sudore in piedi sui pedali. Mi accingo ad intervistare il sig. Francesco Caviglia, ex postino di Sassello in pensione, il quale non è un professionista, ma le ruote della sua bicicletta hanno percorso le strade di quasi tutta la Liguria e non solo. La passione per la bicicletta è nata con lui, con l’Unione Sportiva Acli si è sempre dato da fare non solo come corridore ma anche come organizzatore; chi lo conosce ricorderà le famose “merende in bicicletta”, iniziative atte a promuovere l’andare in bicicletta fra i cittadini della provincia organizzate quasi come attività fra amici: “Ci trovavamo al sabato pomeriggio in primavera – racconta il sig. Francesco – ed andavamo in bicicletta fino ai circoli Ellera o Sanda a mangiare qualcosa per poi tornare indietro verso sera”. D’altronde chi va in bicicletta conosce bene quella sensazione che si prova ad esplorare il mondo spinti dalle proprie gambe sui pedali, non passò molto che questi amici si raggrupparono nel gruppo “Lega Consumatori”, il team ciclistico dell’Us Acli, per poter partecipare alle diverse gran fondo (le gare a percorrenza di 200 chilometri) come la Milano – Sanremo, la “ 9 Colli” di Cesenatico oppure il giro delle Dolomiti, a cui il sig. Francesco ha partecipato nelle edizioni dal 1989 al 1994. Sono proprio le gare trentine ad essere ricordate con più affetto: “Eravamo un gruppo di dieci corridori ed il giro durava una settimana – aggiunge – si partiva ogni giorno da Bolzano e si faceva un giro di volta in volta diverso; si arrivava a percorsi di 600 – 700 chilometri con un dislivello di circa 12000 metri, arrivando sui vari passi delle Dolomiti”. Ma la gara che più è rimasta impressa nella memoria è la Cuneo – Cuneo, un percorso che partendo dalla città piemontese si arrivava fino al Monginevro ed al Sestriere, la cui fatica si faceva sentire particolarmente: “ Di quella cicloturistica ricordo soprattutto il vento fortissimo, che rendeva la salita quasi rigida il doppio – racconta – e la stanchezza massacrante, tanto che quando arrivai al punto di ristoro dissi di avere fame ma di non voler mangiare”, anche gli imprevisti, come una gomma bucata, sono ricordati sempre con un sorriso sulle labbra: “C’era una discesa talmente ripida sulla quale forai, avevo premuto talmente tanto sui freni che la ruota si era surriscaldata e nel prenderla per cambiarla mi sono scottato le mani”. Chi conosce il sig. Francesco inoltre ricorderà anche i quindici anni passati ad organizzare e partecipare al trofeo Giuan Nasi, dedicato alla memoria dell’amico ed appassionato di ciclismo, oppure quella delle Faie sopra Varazze, la prima gara organizzata a percorso libero, dove i partecipanti dovevano solo passare in alcuni punti di controllo ma per il resto del percorso erano liberi di scegliere il tragitto. In quelle gare, che per quanto fossero ben organizzate erano amatoriali, chi partecipava doveva sapersi arrangiare in ogni situazione, se si forava una gomma infatti non c’era la macchina della squadra a fornire una bicicletta nuova, ma si doveva scendere e cambiarla da soli con il proprio olio di gomito, ma dall’altra parte c’era quel forte senso di amicizia che appagava più della borraccia, anche quando i muscoli andavano a fuoco per la fatica. Non vi erano particolari tattiche di corsa ma solo persone accomunate dalla passione, che pedalavano chiacchierando e scherzando fra loro fino all’arrivo e se qualcuno restava indietro, ci si fermava ad aspettarlo. Al giorno d’oggi il ciclismo professionistico ha raggiunto un progresso a dir poco sconvolgente, le riprese televisive ci consentono di seguire i corridori in ogni momento potendo anche ammirare gli scorci dei luoghi in cui passano, ma come sport resta sempre uno dei più popolari: una volta infatti si diceva che il ciclismo era l’unico sport che “passava sotto casa” perché non si andava allo stadio a vederlo ma ci si affacciava dalla finestra o al massimo si andava poco lontano da dove si abitava per veder passare una tappa. Domani passerà da noi il giro dei professionisti, ma per le nostre strade ogni giorno pedalano gli appassionati.

Michele Alluigi

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version