Sabato 31 marzo è stata inaugurata, presso le cellette del Palazzo della Sibilla al Priamar, la settima edizione di PriamArt che si terrà fino a domenica 15 aprile con apertura dalle 10.30 alle 18 tutti i giorni con ingresso libero.
“Questa è l’ultima edizione che si terrà nelle cellette perchè l’amministrazione comunale ha deciso di destinarle ad altro uso”, dichiara Pietro Bellantoni, presidente delle Associazioni Culturali EventidAmare e Liguria-Ungheria, “e qui hanno esposto, fin dal suo esordio, circa 50 artisti. Vi sono sempre state rassegne importanti per grandi maestri del passato. In queste sette edizioni abbiamo avuto circa 15000 visitatori ed abbiamo donato ad ognuno il catalogo della mostra e voglio ricordare il riconoscimento dato a Gianni Carrea ed Enrico Merli che sono stati presenti in tutte le edizioni”.
“Porto i saluti dell’amministrazione comunale e del sindaco Caprioglio”, sottolinea l’assessore alle politiche sociali e scolastiche Ileana Romagnoli in rappresentanza dell’amministrazione, “e voglio dire che sono stata accolta qui con il bastone e la carota perchè è arrivato il saluto e l’augurio del nuovo Prefetto ma è anche presente il problema delle cellette che verranno destinate ad altro uso perchè vorremmo avere qui gli artigiani savonesi. Le opere degli artigiani sono opere d’arte e questo è uno dei tanti modi per riappropriarsi del Priamar e voglio dire fin da ora che questa mostra può continuare in un altro spazio perchè il Priamar è molto grande ed occorre anche la riqualificazione del Palazzo del Commissario”.
“Le prerogative dell’arte moderna sono il racconto delle immagini e la loro percezione con il racconto delle emozioni perchè la fotografia dell’artista ha un altro modo di raccontare. Questo è una sorta d’impressionismo e l’arte deve entrarci dentro ed in questo contesto Giorgio Angelini e Gianni Carrea sono i due nomi più conosciuti. Qui si troveranno piccole personale legate tra loro ed è perfetto condividere il percorso. Il critico d’arte deve dare spunti ma dobbiamo farci una nostra sensibilità ed essere disponibili a confrontarci con il mondo senza però dimenticare che l’arte può raccontarci il futuro”, conclude il critico d’arte Luciano Caprile.